• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RYDZ-ŚMIGŁY, Edward

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

RYDZ-ŚMIGŁY, Edward


Maresciallo polacco, nato l'11 marzo 1886 a Brzeżany nella Galizia orientale. Frequentò la facoltà di filosofia dell'università di Cracovia e l'accademia di belle arti della stessa città, aderendo, fra i primi, all'organizzazione militare della gioventù polacca capeggiata da Piłsudski.

Partecipn̄, con funzioni direttive, alla Unione dei Tiratori, e al principio della guerra mondiale ottenne il comando di un battaglione nella prima legione polacca di Piłsudski. Nel 1916 ę giމ colonnello e comandante di reggimento. Quando nel 1917 Piłsudski fu internato nella fortezza di Magdeburgo, R.-Ś. assunse il comando dell'Organizzazione militare polacca. Nel novembre 1918 divenne ministro della Guerra nel primo governo polacco di Lublino: procedette allora al disarmo dei resti dell'esercito austriaco in territorio polacco e all'inquadramento del nuovo esercito nazionale. Dopo il ritorno in Polonia di Piłsudski, R.-Ś. assunse il comando di un gruppo di legionarî e con essi occupò la città di Vilna, spingendosi poi, nel gennaio del 1920, fino a Dynaburg. Come comandante della seconda armata ebbe una parte preponderante nell'offensiva in Ucraina e il 7 maggio entrò con le sue truppe a Kiev. Nella ritirata dell'esercito polacco dall'Ucraina, R.-Ś. riuscì non solo a salvare la sua armata dagli attacchi del generale sovietico Budennyj, ma giunse anche in tempo per schierarla sul Wieprz contro i bolscevichi e contribuire potentemente alla vittoria polacca.

Tra il 1921 e il 1926 ebbe un alto comando a Vilna e nel 1926 divenne ispettore dell'esercito. Morto Piłsudski gli succedette nella carica di ispettore generale delle forze armate (14 maggio 1935) e, proclamato (15 luglio 1936) "prima personalità dello stato dopo il presidente della repubblica", anche nel grado di maresciallo (11 novembre 1936).

Bibl.: L. Kociemski, Il gen. Śmigly-Rydz, Roma 1936.

Vedi anche
Józef Piłsudski Piłsudski ‹p'iusùtsk'i›, Józef. - Generale e uomo politico polacco (Żułowo, Lituania, 1867 - Varsavia 1935). Ricco d'intuizione penetrante e straordinariamente esperto nella scelta del tempo, Pilsudski, Jozef ha sempre accoppiato a queste sue qualità fondamentali una vigorosa tenacia e sistematicità ... Lublino (pol. Lublin) Città della Polonia orientale (351.345 ab. nel 2008), capoluogo del voivodato omonimo (25.121 km2 con 2.163.437 ab.). Si estende a 167 m s.l.m. in regione collinare, sulla sinistra della Bystrzyca, 150 km a SE di Varsavia. Ha un pittoresco aspetto, in parte medievale e in parte moderno. ... Galizia (pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola ... bolscevichi Frazione di maggioranza del Partito operaio socialdemocratico russo, costituitasi durante il secondo congresso (Londra 1903) e facente riferimento a Lenin. Ritenendo indispensabile la costruzione di un partito di avanguardia, formato da rivoluzionari di professione e caratterizzato da una disciplina ...
Altri risultati per RYDZ-ŚMIGŁY, Edward
  • Rydz-Śmigły, Edward
    Enciclopedia on line
    Militare (Brzeżany 1886 - Varsavia 1942); tra i primi aderenti dell'unione patriottica polacca (1907), fu dal 1915 nelle Legioni di Piłsudski e ne assunse il comando quando questi fu internato. Ministro della Guerra (1918) nel primo governo polacco di Lublino, fece occupare (1920) Vilnius e diresse ...
  • RYDZ-ŚMIGLY, Edward
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    RYDZ-ŚMIGLY, Edward (App. I, p. 985) Designato comandante supremo delle forze armate e successore del presidente Mościcki, dopo l'invasione della Polonia si rifugiò in Romania, dove fu internato, e poi arrestato (ottobre 1940), perché accusato di preparare attentati, insieme a elementi dell'ambasciata ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali