• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EFEBIA

di Alessandro Ronconi - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EFEBIA (gr. ἐϕηβία da ἔϕηβοι "che hanno raggiunto la ἥβη, la virilità")

Alessandro Ronconi

I giovani ateniesi, raggiunta la maggiore età (18 anni), erano dai demoti (v. demi) iscritti nelle liste di leva (ληξιαρχικὸν γραμματεῖον), e al tempo stesso nei ruoli dei cittadini (non si è cittadino prima dell'efebia). Un apposito esame (δοκιμασία τῶν ἐϕήβων, cfr. docimasia) doveva prima accertare per ciascun iscrivendo presentato dal proprio padre ai demoti il sussistere dei necessarî requisiti di libertà e di nascita da iustae nuptiae, e, in via presuntiva, di quello dell'età legale, accertando lo sviluppo fisiologico attraverso un'ispezione somatica, e ciò in mancanza di regolari registri di stato civile che documentassero ufficialmente l'età di ciascuno (la dimostrazione in Paoli, Studi di dir. attico, p. 260 segg.). I demoti decidono per votazione; la βουλή rivede poi la lista degli efebi e se le sembra essere stato iscritto qualcuno minore dei 18 anni, infligge ai demoti una multa.

Superata la docimasia, i nuovi efebi passano, distribuiti per tribù, sotto la sorveglianza di due speciali magistrati elettivi (il σωϕρονιστής, sostituito dopo il 303 a. C. dal κοσμητής, dall'ἐπιμελετὴς τῶν ἐϕήβων). Da appositi maestri (tra cui due πιδοτρίβαι, o maestri di ginnastica) ricevono un'educazione, oltre che militare letteraria e musicale. Partecipano a pubbliche cerimonie religiose e fanno sacrifici per conto proprio a certe divinità. Dopo un anno ricevono dallo stato scudo e lancia, e, prestato il giuramento (la formula in Stob., XLIII, 28, Poll., VIII, 105 - cfr. Lyc., In Leocr., 76-78) servono ancora per due anni (secondo altri per un anno) come περίπολοι, a difesa cioè delle frontiere nei presidî; infine tornano tra gli altri cittadini e termina l'efebia. Durante questa non attendono agli affari, salvo certi casi previsti. Istituita, pare, nel sec. IV, l'efebia è attestata fino alla tarda età imperiale; ma fin dal sec. III subì profonde alterazioni del suo originario carattere militare: cessò perfino (pare) di essere obbligatoria, fu aperta agli stranieri e limitata ad un anno. Copiose testimonianze epigrafiche ce ne attestano l'esistenza anche fuori di Atene, in moltissime altre città quali Argo, Sparta, Tebe, Cipro, Rodi, Efeso, ecc.

Bibl.: Th. Thalheim e J. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll. 2737-2746; Daremberg e Saglio, Dict., III, p. 621 segg.; J. H. Lipsius, Das Att. Recht, I, Lipsia 1905, p. 282 seg.; U. v. Wilamowitz, Aristoteles u. Athen, I, Berlino 1893, pp. 189 segg. (per la questione cronologica pp. 191-93).

Vedi anche
ginnasio (gr. γυμνάσιον) Archeologia Nell’antica Grecia, luogo dove i giovani si esercitavano nudi, nei giochi atletici. Dall’epoca delle guerre persiane i g. divennero anche luoghi di educazione spirituale e di ritrovo. Vi si tenevano banchetti, feste, rappresentazioni teatrali, lezioni, conferenze. Soprattutto ... Eros (gr. ῎Ερως) Mitologia Dio greco dell’amore (detto in latino Amor e Cupido). Ignoto a Omero, figura da Esiodo in poi, dapprima come un dio della natura e come potenza teogonica, senza genitori o nato dal Caos, o dalla Notte e dal Giorno ecc., poi come dio dell’amore, figlio di Afrodite e Ares (o Zeus ... Dioniso (gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus di apparirle in tutto il suo splendore, ma rimase incenerita dalla visione del fulmine di Zeus. D., ... Sparta (gr. Σπάρτη) Cittadina della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomo della Laconia, sulle rive del fiume Eurota. Cenni storici L’antica S. (in greco chiamata anche Λακεδαίμων) fu fondata nel 10° sec. a.C. dai Dori provenienti dall’Argolide, che dal primitivo insediamento sul colle di ...
Tag
  • ETÀ IMPERIALE
  • DOCIMASIA
  • BERLINO
  • SPARTA
  • LIPSIA
Altri risultati per EFEBIA
  • efebia
    Dizionario di Storia (2010)
    Istituzione nota soprattutto per Atene, ma di cui è attestata l’esistenza anche in altre città greche. All’età di 18 anni i giovani ateniesi liberi erano presentati dal padre all’assemblea del demo; i demoti dopo un esame deliberavano la loro iscrizione nelle liste di leva. Distribuiti per tribù, gli ...
Vocabolario
efebìa
efebia efebìa s. f. [dal gr. ἐϕηβεία o ἐϕηβία, der. di ἔϕηβος «efebo»]. – Istituzione dell’antica Atene (ma attestata anche in altre città greche), in base alla quale i giovani liberi, all’età di 18 anni, venivano iscritti nelle liste di...
efèbo
efebo efèbo s. m. [dal lat. ephebus, gr. ἔϕηβος, comp. di ἐπί «sopra» e ἥβη «giovinezza»]. – Giovinetto, adolescente da poco entrato nella pubertà (in genere con riferimento alla Grecia antica; cfr. efebia): ogni anno le vergini e gli e....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali