effetto serra
Fenomeno naturale da cui dipende la temperatura della superficie terrestre, dovuto alla presenza nell’atmosfera dei cosiddetti gas serra (anidride carbonica, metano, ossido nitroso, ozono e clorofluorocarburi). Il fenomeno è così chiamato per similitudine con quanto avviene nelle serre, cioè il mantenimento del calore ambientale. Una frazione di radiazioni solari che raggiungono la superficie terrestre viene riemessa sotto forma di raggi infrarossi, ovvero di energia termica. I gas serra riflettono gran parte di questi raggi reirradiandoli sulla terra e mantenendone così la temperatura di superficie. Quest’ultima si aggira sui 15 °C, mentre si calcola che in assenza dei gas serra sarebbe di ca. −18 °C. I gas serra sono per lo più molecole naturali, ma l’industrializzazione ha provocato un aumento della loro concentrazione atmosferica (attualmente ca. 1,3 volte in più rispetto a quella di fine Ottocento). Le attività umane che influiscono su questo aumento sono quelle che bruciano combustibili quali il carbone, il metano e il petrolio e quindi attività industriali, scarichi di automobili, centrali termoelettriche, attività agricole e zootecniche e non ultima, nel caso dell’anidride carbonica, la distruzione delle foreste. Le piante, in particolare gli alberi, utilizzano infatti l’anidride carbonica presente nell’atmosfera fungendo da veri e propri accumulatori di carbonio (carbon sink). Con il maggiore contenuto atmosferico dei gas serra, si avrebbe una maggiore quantità di energia termica reirradiata. Di qui l’ipotesi, ancora in parte dibattuta, che l’eccessiva produzione di gas serra, dovuta alle attività antropiche, possa determinare un aumento della temperatura della superficie terrestre. Senza diminuzione degli attuali livelli dei gas serra, è stato calcolato che ci dovrebbe essere un aumento della temperatura planetaria globale compreso tra 1÷3,5°C nei prossimi decenni, anche se esistono previsioni di incremento ancora maggiore. Tale aumento potrebbe provocare alterazioni climatiche, diminuzione dei ghiacciai, aumento dei livelli dei mari e così via. Per tentare di arginare il processo, nel 1997 è stato firmato il Protocollo di Kyoto, in base al quale le nazioni industrializzate dovrebbero ridurre le emissioni di anidride carbonica di almeno il 5% (prendendo a riferimento quelle del 1990) entro il 2008-2012.
→ Calamità naturali; Chimica dell’atmosfera; Ecologia microbica; Ecotossicologia; Energia; Sistema solare; Tempo e clima; Terra. Bilancio termico; Terra. Osservazione dallo spazio