• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EGER

di Elio MIGLIORINI - Tibor GEREVICH - - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EGER (ted. Erlau; A. T., 59-60)

Elio MIGLIORINI
Tibor GEREVICH

Città dell'Ungheria settentrionale (ventesimasesta nello stato per numero d'abitanti), 170 m. s. m., 110 km. a NE. di Budapest, sulla linea ferroviaria Füzesabony-Putnok che si stacca dalla Budapest-Miskolc, presso le ultime pendici del gruppo calcareo di Bükk (m. 959), nella valletta del fiume Eger, affluente di destra del Tibisco. Il cli na vi è alquanto continentale (precipitazioni annue 600 mill.; media temperatura annua 9°,6; gennaio −3°; luglio 21°,3). Eger è capoluogo del comitato di Heves (3761 kmq. e 316.468 ab.) e a differenza degli altrì centri della pianura ha l'aspetto piuttosto di cittadina che di grosso villaggio. È sede (dal 1804) d'un arcivescovado cattolico, d'un'Accademia di diritto e di altri istituti d'istruzione. Un tempo era anche notevole fortezza. Ricordo dell'occupazione turca (1597-1687) è un alto minareto 35 m.), ottimamente conservato. Nel centro della città sgorga una fonte d'acqua calda (31°). L'ultimo censimento ha contato 30.328 ab. in maggioranza cattolici (2600 ebrei e 950 riformati). Gli abitanti sono per la massima parte dediti all'agricoltura. Diffusa è la coltura della vite (il vino rosso, egri bor, è noto in tutta l'Ungheria) e delle frutta. Vi sono zuccherifici, fabbriche dì cemento e di concimi.

Monumenti. - Degli antichi monumenti, distrutti sotto il dominio turco, non rimangono che un capitello della prima cattedrale romanica e un pilastro della sontuosa cattedrale gotica, eretta sul posto della prima, nei secoli XIV e XV. La città deve la sua risurrezione monumentale alla munificenza dei vescovi del sec. XVIII, e ne ebbe l'impronta. La chiesa dei frati minori (1758-73 [è uno dei più bei monumenti barocchi in Ungheria; è un gioiello del rococò la palazzina del preposito minore, ornata con un affresco del Kracker (1774). Ricordiamo anche la Prefettura (1750-56) dal ricco cancello in ferro battuto. Su disegno di Giacomo Fellner di Pest, fu costruito (1765-85) l'attuale Liceo arcivescovile che contiene importanti affreschi di Maulpertsch, Kracker e Sigrist; e (1763-66) il palazzo arcivescovile. La cattedrale fu eretta su disegno di Giuseppe Hild, in stile neoclassico, tra il 1831 e il 1836 dall'arcivescovo Ladislao Pysker, già patriarca di Venezia, il quale fece ornare la bella facciata e l'atrio con figure allegoriche e rilievi dallo scultore Marco Casagrande, chiamato da Venezia. La Galleria, nel palazzo del Liceo, ha pitture attribuite a Dosso Dossi, al Pontormo, al Domenichino, al Maratta, a Iacopo Bassano, al Cagnacci.

Vedi anche
Ippolito I d' Èste Cardinale (Ferrara 1479 - ivi 1520). Terzogenito di Ercole I duca di Ferrara e di Eleonora d'Aragona, fu destinato alla carriera ecclesiastica, nella quale raggiunse rapidamente le più alte cariche: a sette anni, infatti, era nominato arcivescovo di Esztergom e primate d'Ungheria, nel 1493 cardinale ... Montecùccoli, Raimondo, principe Generale e scrittore (n. nel castello di Montecuccolo 1609 - m. Linz 1680) al servizio dell'Impero. Iniziata la carriera militare nel 1625 in Germania sotto la bandiera del suo parente Ernesto M., si distinse nella guerra dei Trent'anni; ricoprì poi le più alte cariche nelle successive guerre dell'Impero ... Alessandro VI papa La vita e il papato di A. furono improntati alla dissolutezza, all'accumulo delle richezze e al nepotismo, e per questo venne duramente attaccato da G. Savonarola. Fu però anche mecenate di umanisti e artisti. Vita e attività Don Rodrigo de Borja y Doms (Játiva forse 1431 - Roma 1503); creato cardinale ... Clemènte VII papa Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano VI, il 19 nov. 1523, con l'appoggio di Carlo V. Tentò ...
Tag
  • MARCO CASAGRANDE
  • DOMENICHINO
  • DOSSO DOSSI
  • NEOCLASSICO
  • AGRICOLTURA
Altri risultati per EGER
  • Eger
    Enciclopedia on line
    (ted. Erlau) Città dell’Ungheria settentrionale, capoluogo della contea di Heves, nella valletta del fiume omonimo. È l’antica sede degli Agriani da cui derivò il nome. La posizione strategica ne fece una fortezza importante: distrutta dai Tatari nel 1242, fu poi circondata da mura, da cui gli abitanti ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali