• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GJERSTAD, Einar

di Franca Taglietti - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GJERSTAD, Einar

Franca Taglietti

Archeologo svedese, nato a Örebr0 il 30 ottobre 1897. È stato lettore di archeologia classica e storia antica all'università di Uppsala nel periodo tra il 1926 e il 1935; direttore a Roma dell'Istituto svedese dal 1935 al 1940, ha poi insegnato, dal 1940 al 1957, archeologia classica e storia antica all'università di Lund. È membro di moltissimi istituti e accademie di cultura sia italiane che estere. Nella sua vastissima produzione si possono distinguere due settori di interessi: si è occupato infatti di archeologia di Cipro, dove ha effettuato scavi nel periodo 1923-24, ed è stato poi, dal 1927 al 1931, direttore della spedizione svedese. Si è inoltre in particolare interessato della storia di Roma arcaica, compiendo una serie di saggi nel Comitium (1939), nel Foro romano (1949), nella Via Sacra (1953-54), nel Foro Boario (1959); i risultati di queste ricerche sono tutti confluiti nella monumentale opera Early Rome, edita in sei volumi, a più riprese, dal 1953 al 1973, che rappresenta una storia delle origini e dei primi secoli di Roma. L'importanza di quest'opera per la storia romana è enorme per l'ampiezza della ricostruzione storica e per la ricchezza della documentazione e la minuziosa analisi dei materiali, in parte rinvenuti dallo stesso G., in parte provenienti da vecchi scavi e da lui riesaminati. L'opera che ha suscitato un ampio dibattito, particolarmente in ordine alla tesi centrale, che ammette una data bassa (inizi del 6° sec. a. C.) per la fondazione della città e le origini dello stato monarchico, è comunque un punto di riferimento indispensabile per gli studiosi del settore.

Una bibliografia, aggiornata al 1962, è stata curata da M. Callmer, in Opuscula Atheniensia, IV (1962), pp. 305-10. Per quanto riguarda gli scritti concernenti l'archeologia cipriota, una bibliografia completa è in Studies in Mediterranean Archaeology, XXIII (1971), pp. 35-37, curata da P. Åström.

Tra il materiale edito successivamente sono da segnalare: Supplementary Notes on Finds from Ajia Irini in Cyprus, in MedelHausMus., 13,3 (1963), pp. 3-40; Discussions concerning Early Rome, 2, in Opuscula Romana, 5 (1965), pp.1-74; Cultural History of E.R. Summary of Archaeological Evidence, in ActaAKob, 36 (1965), pp.1-41; Trade Relations with Greece in Archaic Rome, in Mél. Piganiol, Parigi 1966, pp. 791-94; Early Rome, 4.1.2. Synthesis of Archaeological Evidence, Lund 1966; The origins of the Roman Republic, in Les origines de la République romaine (Entretiens sur l'antiquité classique, XIII), Ginevra 1967, pp. 3-43; Discussions concerning Early Rome, 3, in Historia, 16 (1967), pp. 257-78; Martin P. Nilsson in memoriam, Lund 1968; The Aventine Sanctuary of Diana, in ActaAKob, 41 (1970), pp. 99-107; Innenpolitische und militärische Organisation in frührömischer zeit, in Aufstieg und Niederg. röm. Welt, I, 1 (1972), pp. 136-88; Early Rome, 5, The Written Sources, Lund 1973; 6, Historical Survey, ivi 1973; Veiovis. A Preindoeuropean God in Rome?, in Opuscula Romana, 9 (1973), pp. 35-42; The Stratification at Al Mina (Syria) and its Chronological Evidence, in ActaAKob, 45 (1974), pp. 107-23.

Vedi anche
antichità antichità Età antica, in contrapposizione all’età di mezzo (o Medioevo) e all’età moderna. In particolare, con il nome di antichita si continua convenzionalmente a indicare lo studio di alcune discipline sussidiarie della storia antica, e specialmente quello delle istituzioni pubbliche e sacrali, mentre ... André-Félix-Guy Piganiol Piganiol ‹piġani̯òl›, André-Félix-Guy. - Storico (Le Havre 1883 - Parigi 1968); fu prof. all'univ. di Strasburgo, poi alla Sorbona; membro dell'Académie des inscriptions et belles lettres. Autore di molti importanti studî: L'impôt de capitation sous le Bas Empire (1916); Essai sur les origines de Rome ... comizio In Roma antica, il luogo alle pendici del Campidoglio, all’angolo nord del Foro, dove si adunavano i cittadini divisi per curie. La parola (al pl. comitia) passò poi a significare le assemblee dell’intero popolo, che contrariamente ai concilia riunivano sia patrizi sia plebei. Secondo che il popolo vi ... archeologia Scienza dell’antichità che mira alla ricostruzione delle civiltà antiche attraverso lo studio delle testimonianze materiali (monumentali, epigrafiche, numismatiche, dei manufatti ecc.), anche mediante il concorso di eventuali fonti scritte e iconografiche. Caratteristica dell’archeologia è il metodo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali