• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERROL, el

di Giuseppe CARACI - * - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FERROL, el (A. T., 39-40)

Giuseppe CARACI
*

Città e piazzaforte marittima sulla costa gallega; capoluogo di partido judicial (482 kmq., 50 mila abitanti) nella provincia di La Coruña. Il centro si sviluppa sulla sponda destra del fiume omonimo, che forma la parte NE. di un sistema di rías, alla cui estremità opposta è La Coruña. Le quattro insenature, in cui il sistema è diviso, corrispondono a quattro valli fluviali affondate; quella a cui dà nome el Ferrol, e che s'identifica con il corso del Río Jubia, è la più profonda e presenta condizioni eccellenti per la creazione di un grande porto di guerra. A questo e alle attività che ne furono originate si deve lo sviluppo di el Ferrol, che conta oggi oltre 30 mila abitanti e che rappresenta, con Cartagena, uno dei capisaldi della difesa marittima della Spagna. Il centro abitato, il cui sviluppo moderno è dovuto anche alle industrie, alimentate dalle risorse minerarie dei distretti vicini, ha una parte più antica (Ferrol vieja) sulla piccola insenatura presso il faro, e costruzioni più recenti (soprattutto verso NO.). Accanto alle industrie metallurgiche e alle navali, el Ferrol ha veduto rifiorire quelle connesse con i prodotti della pesca, di cui è ricco il litorale gallego; per contro il suo sviluppo demografico è stato e sarà probabilmente almeno in parte condizionato, più che dalla sua funzione specifica, dalla vicinanza del capoluogo della provincia, cresciuto rapidamente a danno dei centri vicini. La popolazione di el Ferrol tende ormai infatti a rimanere quasi stazionaria: 26.270 ab. nel 1910; 30.78- nel 1920.

Storia. - La storia della città non risale oltre il sec. XIII ed è tutta intessuta di piccole questioni locali. Crebbe in importanza, dopo la scoperta dell'America, per il porto: ma nel 1568, fu quasi totalmente distrutta da un incendio. Nel 1800 fu respinto un tentativo della flotta inglese del Warren d'impadronirsene; nel 1809 la città si arrese al maresciallo francese Soult.

Vedi anche
Galizia (sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, a N del Portogallo, e comprende le province di La Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra. ... Federico Carlo duca di Gravina Ammiraglio al servizio della Spagna (Palermo 1756 - Cadice 1806). Partecipò all'assedio di Gibilterra (1782), alle operazioni contro Algeri (1783) e Tolone (1793), alla difesa di San Fernando di Figueras (1794), minacciata dai Francesi. Quando la Spagna strinse alleanza con la Francia repubblicana, combatté ... Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò la spietata rappresaglia contro gli esponenti della Repubblica partenopea. Comandante supremo ... rías Insenature profonde, dalle coste ripide, che costituiscono le sezioni terminali di antiche valli incise dall’erosione fluviale e quindi invase dalle acque del mare, in seguito all’ultima fase di sollevamento postglaciale del livello marino. Se ne hanno esempi tipici nelle sezioni costiere della Galizia, ...
Tag
  • SCOPERTA DELL'AMERICA
  • EL FERROL
  • CARTAGENA
  • SPAGNA
  • CORUÑA
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali