• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

El Salvador

Atlante Geopolitico 2013 (2013)
  • Condividi

Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015

bandiera
posizione
mappa
Dati geografici

El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente farabundo martí para la liberación nacional (Fmln) e un alternarsi di giunte militari e governi conservatori. La guerra civile ha visto l’aperto coinvolgimento statunitense, sia militare sia economico, a favore dei governi in carica, in un periodo della Guerra fredda in cui Washington assumeva una posizione di fermezza contro tutte le guerriglie comuniste nel proprio emisfero.

Al termine di un efficace processo di riconciliazione nazionale, nel 1992 il Fmln ha acconsentito al disarmo e l’esercito ha accettato il suo nuovo ruolo di attore subordinato al governo civile. La Costituzione dal 1983, che ha resistito alla guerra, stabilisce che il presidente del paese sia eletto ogni cinque anni, senza possibilità di rielezione, e che i componenti dell’assemblea legislativa restino in carica tre anni: le due tornate elettorali vengono dunque a coincidere soltanto ogni quindici anni.

Nel 2001 due terremoti gemelli hanno provocato quasi un migliaio di morti, accelerando l’emigrazione verso gli Stati Uniti e provocando gravi danni all’economia nazionale. Sul piano dell’equilibrio tra le forze partitiche, nel 2009 e dopo diciassette anni di governo liberal-conservatore la conventio ad excludendum nei confronti del Fmln è stata spezzata dall’elezione alla presidenza di Mauricio Funes, esponente pragmatico e moderato del partito un tempo marxista.

Funes governa grazie a un governo di coalizione sostenuto dal Fmln e da un partito di nuova formazione, la Gran alianza por la unidad nacional (Gana), costituito nel 2009 da dissidenti dell’Alianza Republicana Nacionalista (Arena, il maggior partito conservatore). La convergenza tra le due ali dello schieramento è un elemento di novità per un sistema politico caratterizzato per quasi un ventennio da uno scenario di forte polarizzazione ideologica.

Politica
Parlamento

Sul piano delle relazioni internazionali, l’esecutivo di Funes ha deciso di non sacrificare all’ideologia gli stretti rapporti con gli Usa. Dopo la guerra civile, gli Stati Uniti hanno peraltro adottato un profilo più basso, restando tuttavia il più importante partner politico e commerciale del paese e la prima destinazione della sua emigrazione, e questa relazione non sembra essere in discussione. L’elezione di Funes ha tuttavia contribuito al ristabilimento nel 2009 delle relazioni diplomatiche con Cuba, paese con il quale i rapporti erano interrotti dal 1961 e che negli anni Ottanta aveva sostenuto la guerriglia del Fmln.

Venendo infine all’integrazione regionale, El Salvador mantiene in vigore dal 2006 un accordo di libera circolazione con Guatemala, Honduras e Nicaragua, che prevede l’apertura delle frontiere interne tra i quattro paesi caraibici. Le frontiere sono state chiuse una sola volta, per 48 ore, durante il colpo di stato in Honduras del giugno 2009.

Popolazione, società e diritti

La grande maggioranza della popolazione salvadoregna (90%) è meticcia, mentre un 9% è di origine caucasica. Il paese ha conosciuto e conosce tutt’oggi un alto tasso di emigrazione, accelerato dai due terremoti del 2001, che ha come destinazione preferenziale gli Stati Uniti. Negli Usa vivono più di un milione e mezzo di salvadoregni: un numero equivalente a quasi il 20% dell’intera popolazione residente in Salvador.

Popolazione

Il grado di alfabetizzazione della popolazione è molto basso e questo, assieme all’alto livello di corruzione, diminuisce l’efficacia dell’amministrazione pubblica e delle istituzioni politiche. Lo stigma più grave, che affligge il Salvador dal termine della guerra civile, rimane l’alto tasso di violenza criminale. Sebbene il numero di omicidi sia calato dai 140 per 100.000 abitanti della metà degli anni Novanta a 31 nel 2002, nel 2009 esso è tornato a toccare i 71 decessi, per poi scendere a 66 nel 2011.

Morti violente

Questa nuova impennata di violenza, sostenuta dalla ricerca di rifugi sicuri da parte dei cartelli criminali messicani in fuga dall’offensiva antinarcotici del governo, ha riportato El Salvador in vetta alla classifica mondiale per densità di morti violente.

Economia ed energia

Il Salvador, tradizionalmente grande produttore di caffè, nell’ultimo trentennio ha lentamente convertito la propria economia per indirizzarla verso l’offerta di servizi commerciali e finanziari. A seguito della crisi economica del 2008 il settore della maquila (importazione e lavorazione di materie prime in vista della loro riesportazione) ha visto accrescere la propria importanza, che resta tuttavia limitata. Rilevante resta l’entità delle rimesse dall’estero (prevalentemente dagli Stati Uniti), che nel 2011 hanno raggiunto un valore equivalente al 15% del pil nazionale e che contribuiscono ad appianare il forte deficit della bilancia dei pagamenti, derivante da una cronica dipendenza dalle importazioni.

Bilancia commerciale

Il Salvador ha perseguito per un ventennio una politica di privatizzazioni e liberalizzazioni commerciali. Appena eletto alla presidenza, Mauricio Funes ha lasciato inalterata l’impostazione liberista dell’economia, elaborando un piano quinquennale per aumentare le spese sociali. La crisi e la susseguente carenza di risorse finanziarie, assieme alle richieste di moderazione da parte delle altre forze di governo, hanno tuttavia ostacolato i piani di rilancio del welfare.

A dimostrazione della scelta di liberismo economico, oltre all’adozione nel 2001 del dollaro americano come moneta ufficiale per porre un freno all’inflazione, il Salvador è sede del Sistema per l’integrazione centramericana (Sica, Sistema de la integración centroamericana) ed è stato il primo paese latinoamericano a ratificare l’accordo di libero scambio con gli Stati Uniti (Cafta, ora Dr-Cafta) nel 2006. A metà 2011, inoltre, è entrato in vigore l’accordo di associazione con l’Unione Europea.

Dati economici

Il Salvador non dispone di alcuna significativa riserva energetica, di idrocarburi o carbonifera. Per questo motivo non consuma gas o carbone, e importa petrolio. L’esigenza di non dipendere in maniera eccessiva dall’estero ha spinto il paese a diversificare la propria produzione di energia rinnovabile: nel 2010 il Salvador è stato infatti il maggiore utilizzatore di energia geotermica dell’intera America centrale, e il primo al mondo se si considera la quota di energia elettrica nazionale prodotta attraverso il geotermico (26%).

Mix energetico

Difesa e sicurezza

Con la fine della guerra civile, l’esercito è divenuto una forza professionale e ha acconsentito a lasciare al governo civile la gestione esclusiva degli affari politici ed economici. In vent’anni il numero dei militari ha inoltre subito un forte ridimensionamento: si è passati da un picco di 63.000 durante la guerra civile ai 15.500 attuali, e le spese per la difesa restano a tutt’oggi molto basse.

Difesa

L’impegno del precedente governo al fianco della coalizione internazionale guidata dagli Stati Uniti in Iraq è stato tra i più consistenti della regione, raggiungendo un picco di 380 soldati schierati; il ritiro del contingente è stato completato nel gennaio 2009, poco prima delle elezioni che avrebbero decretato la vittoria del Fmln. Gli Stati Uniti mirano a utilizzare alcune infrastrutture aeree del paese per aumentare l’efficacia del monitoraggio del traffico illegale di droga che attraversa la regione, ma fino ad oggi le trattative hanno fatto registrare pochi progressi.

Il panorama della violenza e la risposta delle istituzioni

Delle maras, le gang di strada che costituiscono il maggior problema di ordine pubblico nazionale, si stima facciano parte circa 10.000 persone. Con il tempo le gang, cui aderiscono soprattutto giovani deportati dagli Stati Uniti per immigrazione clandestina, hanno aumentato i livelli di violenza e sono oggi sospettate di essere collegate ai cartelli messicani del narcotraffico.

Si stima che le gang siano le maggiori responsabili del preoccupante dato legato alla criminalità: 66 omicidi per 100.000 abitanti. Nel settembre 2010 il governo ha approvato una legge che rende illegale l’appartenenza a una gang (prevedendo fino a sei anni di carcere) e ha inasprito le pene per chi finanzia o è a capo di questi gruppi. A seguito dell’approvazione della normativa anticrimine, le maras hanno minacciato di attaccare il sistema dei trasporti pubblici, generando il caos nelle maggiori città del paese per quasi tre giorni.

L’efficacia della legislazione anticrimine sconta tuttavia i limiti imposti da alcuni gravi problemi strutturali: le carceri sono sovraffollate, la polizia e il sistema giudiziario sono inefficienti e l’applicazione delle nuove disposizioni procede con lentezza, a causa di uno scontro tra governo e Parlamento su questioni ad esse attinenti.

Vedi anche
confine In senso geografico, la zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti. In senso politico, il c. tra Stati è ovunque rappresentato da una linea stabilita per convenzione fra governi. In partenza, mira ad adeguarsi al c. naturale ... società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Antropologia Anche nelle sue forme più semplici, l’ordinamento ... legge Diritto Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la l. è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, e cioè ... litantrace Tipo di carbon fossile; è il più noto, diffuso e utilizzato combustibile fossile. Di colore nero lucente, più o meno compatto, è generalmente povero di sostanze bituminose e di sostanze minerali (ceneri); contiene dal 74 al 93% di carbonio, con una media dell’82%. Se ne distinguono diverse varietà, ma ...
Indice
  • 1 Popolazione, società e diritti
  • 2 Economia ed energia
  • 3 Difesa e sicurezza
  • 4 Il panorama della violenza e la risposta delle istituzioni
Categorie
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • REPUBBLICA PRESIDENZIALE
  • AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
  • BILANCIA DEI PAGAMENTI
  • ASSEMBLEA LEGISLATIVA
  • ENERGIA RINNOVABILE
Altri risultati per El Salvador
  • El Salvador
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese è passato attraverso una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente Farabundo Martí para la Liberación Nacional (FMLN) e le forze di ...
  • El Salvador
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015 El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) tra gli insorti comunisti del Frente Farabundo Martí para la liberación nacional (Fmln) e le forze di ...
  • Salvador, El
    Enciclopedia on line
    Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Caratteristiche fisiche Il territorio, di forma pressoché rettangolare, è costituito da una zona interna elevata e da un litorale piatto e orlato di lagune. La prima ...
  • Salvador, El
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico. Il territorio corrispondente all’attuale S. era popolato in epoca precolombiana da tribù indigene appartenenti a due gruppi: i lenca, stanziati nelle zone orientali ...
  • Salvador, El
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'America Centrale istmica, situato sul versante del Pacifico. Il Paese è sovrappopolato (all'ultimo censimento, che risale al 1992, la popolazione superava i 5,1 milioni di ab.) e il ritmo di accrescimento demografico, ...
  • SALVADOR, El
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Salvador, El Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La già cospicua popolazione salvadoregna ha subito negli ultimi anni un ulteriore incremento, passando ...
  • SALVADOR, El
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Luisa Pranzetti Angela Prudenzi (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, II, p. 778; III, II, p. 652; IV, III, p. 260) Al censimento del 1992 la popolazione del S. è risultata di 5.047.925 unità, 1.498.665 di più di quelle rilevate al censimento precedente, eseguito ben ...
  • SALVADOR, El
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, 11, p. 778; III, 11, p. 652) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini Tra i censimenti 1961 e 1971 la popolazione del S. è salita da 2.510.984 a 3.549.260 unità, con un fortissimo incremento medio annuo (4% circa). Nel 1977, secondo una stima, gli abitanti erano 4.324.128 ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
él²
el2 él2 pron. pers. m. sing. – Forma accorciata di ello «egli», frequente nella lingua ant. e in uso in alcuni dialetti: Ed el sen gì, come venne, veloce (Dante); se avvenisse che el morisse (Boccaccio).
él¹
el1 él1 art. det. m. sing. [lat. ĭlle]. – Variante ant. e dial. dell’art. il, già presente nel tosc. ant. (dapprima come forma aretina, lucchese e pisana, poi anche fiorentina e senese), conservata oggi in alcuni dialetti, in partic. in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali