• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Electrophorus

Enciclopedia on line
  • Condividi

Genere di Pesci Teleostei Gimnotidi cui appartiene l’unica specie E. electricus, anguilla elettrica o elettroforo, diffusa nell’Orinoco e Rio delle Amazzoni; possiede organi elettrici (➔ elettricità) estremamente sviluppati.

Vedi anche
Gimnotiformi Ordine di Pesci Ossei Teleostei. Abitano le acque dolci dell’America Centrale e Meridionale. Sono caratterizzati da corpo cilindrico o nastriforme (da cui il nome pesce coltello, attribuito a molte specie) e dalla presenza di organi elettrici che oltre a costituire un’arma di offesa o di difesa permettono ... anguilla Pesce teleosteo (anguilla anguilla) dell’ordine degli Anguilliformi o Apodi, conosciuto con diversi nomi (bisatto nel Veneto; ciriola nel Lazio); quando sorpassa i 50 cm di lunghezza (in genere la femmina) è chiamato capitone.  ● L’anguilla ha corpo allungato, subcilindrico. Una pinna impari, bassa, ... Orinoco (sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, formando numerose anse, poi, da S. Fernando de Atabapo fino alla confluenza col Meta, da S a N. In questo ... Rio delle Amazzoni (port. Rio Amazonas) Fiume dell’America Meridionale. Con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo per ampiezza del bacino e portata. Fu scoperto da F. de Orellana (1540-41), che lo chiamò così per le donne guerriere di cui ebbe notizia. Il tratto brasiliano, fino alla ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • RIO DELLE AMAZZONI
  • TELEOSTEI
  • ORINOCO
  • SPECIE
Vocabolario
elettròforo²
elettroforo2 elettròforo2 s. m. [lat. scient. Electrophorus, comp. di electro- «elettro-» e -phorus «-foro»]. – Genere di pesci cipriniformi con un’unica specie (Electrophorus electricus), chiamata anche in passato gimnoto elettrico e oggi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali