• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELEFANTINA

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELEFANTINA (Ελεϕαντίνη, Elephantĭne; in egiziano Yeb)

Giuseppe Ricciotti

Isola del Nilo di fronte ad Assuan (v.). Deve la sua fama al rinvenimento di un fondo di papiri aramaici, importantissimo per la storia e per la religione ebraica del V secolo.

I papiri aramaici di Elefantina. - Nel 1903 fu venduto a Luxor un papiro scritto in aramaico, e dal suo studio apparve che proveniva da antichi abitanti dell'isola di Elefantina. L'anno seguente, in occasione di sterri, altri 10 papiri d'indole analoga furono ritrovati: erano intatti, con le cordicelle di inviluppo e i sigilli illesi. L'importanza del ritrovamento provocò speciali missioni scientifiche tedesche e francesi per l'esplorazione archeologica. Negli anni seguenti furono ritrovati, insieme con ostraca, altri papiri (quasi tutti dalla missione tedesca) i quali, tra frammentarî e interi, superarono la cinquantina. Il fragile materiale si era conservato per oltre 25 secoli intatto sotto la sabbia grazie all'asciuttezza del suolo, giacché la pioggia è colà un fenomeno quasi sconosciuto.

I papiri sono scritti in aramaico, sia quelli d'indole giuridica e ufficiale sia quelli d'indole privata: l'aramaico infatti aveva, al tempo dei papiri, acquistato il posto di lingua internazionale nell'impero persiano. Tanto più volentieri l'avevano adottata i Giudei, autori dei papiri, sostituendola all'avito ebraico, come contemporaneamente si andava facendo anche nella composizione dei libri sacri (v. aramei, III, p. 952), con le parti aramaiche dei quali la lingua dei papiri ha perfetta affinità. A parte gli ostraca e i frammenti di minima estensione, i papiri si raggruppano in: liste di nomi proprî, lettere di carattere collettivo o individuale, documenti legali di vario genere. Un gruppo letterario è poi rappresentato da buona parte d'una versione aramaica della storia di Ahīqār (v.), da una versione aramaica dell'iscrizione di Dario I a Behistūn, e da Vualche altro frammento narrativo. L'importanza eccezionale di questi documenti è dovuta al fatto che provengono da Giudei e risalgono a un periodo oscurissimo per la storia di quel popolo, cioè al sec. V a. C., e precisamente dal 494 fino a poco dopo il 410 a. C. Dal loro esame risulta che i Giudei costituivano in Elefantina una colonia militare, insieme con elementi persiani e babilonesi, messa su quella posizione strategica per impedire un'invasione dell'Egitto dal sud lungo la via del Nilo. I Giudei erano colà installati - come risulta dai documenti - prima che Cambise conquistasse l'Egitto (525), si è quindi supposto che vi pervenissero o in occasione della distruzione di Gerusalemme fatta da Nabucodonosor (586), oppure qualche anno prima, allorché il faraone Psammetico II ebbe con sé forze giudaiche nella spedizione contro l'Etiopia (pseudo A istea, 13; Erodoto, II, 161). Preziose notizie sulle condizioni religiose della colonia si hanno dai documenti. Quei Giudei adoravano regolarmente il Dio d'Israele, Iahvè (Yahō), ma avevano avuto anche un tempio locale in cui gli offrivano sacrifici - il che non si accorda con la legislazione del Pentateuco. Nel 410 quel tempio fu distrutto; probabilmente, fra varî motivi di rivalità di razza, il principale a provocare la distruzione dovette essere quello religioso: i commilitoni egiziani infatti abitavano il finitimo quartiere e vi avevano un tempio del dio egiziano Gnum (Chnum) dalla testa di montone, onde non dovettero tollerare il rituale sacrificio dell'agnello pasquale praticato nel tempio di Yahō. Risulta infatti che quei Giudei osservavano il rito della Pasqua ebraica. Ma nel loro culto c'era anche del sincretismo: accanto e insieme a Yahō, erano adorati Ismbethel, la dea ‛Anathbethel, ecc. Molta luce gettano i varî documenti sulla vita privata dei coloni giudei, come pure vi tornano nomi di personaggi già noti dalla Bibbia e da Giuseppe Flavio. Il ritrovamento dei papiri di Elefantina ha dato origine a una copiosa letteratura, specialmente per la conferma che alcuni hanno creduto di trovare nel culto del tempio di Iavhè all'ipotesi della scuola critica intorno all'origine tarda della legislazione mosaica.

Bibl.: A. H. Sayce e A. E. Cowley, Aramaic Papyri discovered at Assuan, Londra 1906; Ed. Sachau, Aramäische Papyrus und Ostraka aus einer jüdischen Militärkolonie zu Elephantine, Lipsia 1911; A. E. Cowley, Aramaic Papyri of the fifth Century B. C., Oxford 1923, con ulteriore bibliografia; E. Meyer, Der Papyrusfund von E., 2ª ed., Lipsia 1912; T. Witzel, Documenti aramaici del secolo V a. C. trovati nell'Egitto superiore, in Rivista storico-critica di scienze teologiche, V (1909), pagine 680 segg. 737 segg.

Vedi anche
Khnum Dio egiziano delle antiche Hypselis e Isna, importato a Elefantina e qui oggetto di particolare venerazione. Rappresentato con la testa d’ariete, crea al tornio il mondo e gli uomini, in quanto dio vasaio, e presiede all’inondazione del Nilo. Nubia (arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza del Nilo Azzurro nel Nilo Bianco, a O dal Deserto Libico. Solo nelle immediate vicinanze del Nilo, ... Hỳksos (gr. ῾Υκσώς o ῾Υκουσσώς) Nome degli stranieri, in parte semiti, che occuparono l’Egitto e vi dominarono durante le dinastie 15ª-17ª. La riscossa egiziana contro gli H., iniziata da Kamosi, fu portata a termine da Ahmosi (1550-1525 a.C.), che conquistò la loro capitale Avari e li batté in Siria. Gli ... Yahweh Nome ebraico di Dio. La forma del nome, che dagli Ebrei non è pronunciato, è nota da adattamenti greci (’Ιαουαί presso Clemente Alessandrino, ’Ιαβέ presso Teodoreto). La scrittura consonantica Yhw, Yh, e Yw che compare sui papiri aramaici dei Giudei di Elefantina, fa supporre una pronuncia Yahō, Yā, ...
Tag
  • RELIGIONE EBRAICA
  • IMPERO PERSIANO
  • GIUSEPPE FLAVIO
  • PASQUA EBRAICA
  • NABUCODONOSOR
Altri risultati per ELEFANTINA
  • Elefantina
    Dizionario di Storia (2010)
    Capitale del I nomo dell’Alto Egitto, sorta come centro del mercato dell’avorio su di una piccola isola presso la I cateratta del Nilo, di fronte alla città di Assuan. I resti più antichi (ca. metà del 4° millennio a.C.) comprendevano un abitato e un santuario, sopra il quale fu poi costruito un tempio ...
  • Elefantina
    Enciclopedia on line
    (egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo. Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep III e Ramesse II, demoliti nel 1822. Un tempio eretto da Thutmosis III e Hatshepsut dedicato a ...
Vocabolario
elefantino
elefantino agg. [dal lat. elephantĭnus, gr. ἐλεϕάντινος]. – 1. Di elefante: avorio e.; che assomiglia in qualche cosa all’elefante: foca e., altro nome dell’elefante marino (v. elefante, n. 5 c); ant., lebbra e. o morbo e., specie di lebbra....
fòca
foca fòca s. f. [dal lat. phoca, gr. ϕώκη]. – 1. Nome generico dei mammiferi acquatici appartenenti alla famiglia focidi, ordine dei pinnipedi, che vivono sulle coste dei mari ghiacciati, freddi e temperati, raramente di quelli caldi; agilissimi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali