• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELEZIONE .Elezioni politiche

di Bruno Molajoli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ELEZIONE .Elezioni politiche

Bruno Molajoli

ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato).

Elezioni politiche. - In questo ultimo decennio si sono avute in Italia due leggi elettorali per la Camera dei deputati: la legge 31 marzo 1953, n. 148, e la legge 16 maggio 1956, n. 493. La riforma elettorale del 1953 si basava essenzialmente sul premio di maggioranza e sul collegamento delle liste, cioè sull'attribuzione di un numero di seggi (380) superiore a quello spettante in base allo stretto rapporto proporzionale, alla lista o al gruppo di liste collegate che avessero conseguito più della metà del totale dei voti validi attribuiti a tutte le liste. La legge fu approvata dalle Camere a seguito di lunghissime discussioni dopo che il presidente del Consiglio De Gasperi aveva posto in ambedue le Camere la questione di fiducia. L'opposizione alla riforma elettorale continuò vivacissima durante la campagna elettorale; nella quale la nuova legge veniva definita con l'appellativo di "legge truffa" in considerazione del premio previsto per la maggioranza. Senonché alle elezioni del 7 giugno 1953 le liste collegate dei partiti di centro non riuscirono a ottenere la maggioranza dei voti validi e la ripartizione dei seggi avvenne quindi con il sistema elettorale del 1948, con qualche innovazione (prevista dalla stessa legge 31 marzo 1953) riguardo all'utilizzazione dei voti residui nel Collegio unico nazionale.

La legge elettorale del 1953 fu abrogata nel luglio 1954. Il sistema attualmente vigente è quello disciplinato dal t. u. 30 marzo 1957, n. 361, nel quale sono state riunite le disposizioni del t. u. 5 febbraio 1948, n. 26, e della legge 16 maggio 1956, n. 493. Esso si basa essenzialmente sui seguenti principî: scrutinio di lista, assegnazione proporzionale dei seggi nelle singole circoscrizioni e ricupero dei voti residui nel Collegio unico nazionale. Il sistema, nelle sue linee generali, rimane quello del testo unico del 1948, con le seguenti innovazioni: il quoziente elettorale circoscrizionale si ottiene dividendo il totale delle cifre elettorali di tutte le liste per il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione più due (precedentemente più tre); sono ammesse al riparto dei seggi del Collegio unico nazionale solo le liste che abbiano ottenuto, oltre un seggio in una circoscrizione (condizione già prevista dal testo unico del 1948), anche una cifra elettorale nazionale di 300.000 voti; i seggi del Collegio unico nazionale, dopo essere stati ripartiti fra le varie liste in base alla somma dei voti residuati, vengono attribuiti alle liste circoscrizionali che dispongono di un numero maggiore di voti residuati, espressi in percentuale del relativo quoziente circoscrizionale; la presentazione delle liste deve essere fatta esclusivamente dai partiti o gruppi politici organizzati; è ammissibile il ricorso all'Ufficio centrale nazionale avverso le decisioni dell'Ufficio elettorale circoscrizionale, in tema di eliminazione di liste o di candidati; sono ammessi al voto i ricoverati in luogo di cura; la ineleggibilità è estesa ai sindaci dei comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti e sono disposte maggiori restrizioni all'eleggibilità dei magistrati.

Il sistema elettorale del Senato è rimasto sostanzialmente immutato. La legge 27 febbraio 1958, n. 64, ha adottato il sistema del collegio storico, per cui i collegi restano sempre gli stessi anche se per l'aumento della popolazione alla regione viene assegnato un maggior numero di senatori.

Elezioni regionali. - Per le regioni a regime normale non è stata ancora adottata una legge elettorale.

Tra le regioni a statuto speciale, la Sicilia, la Sardegna e il Trentino-Alto Adige adottano per le elezioni regionali sistemi proporzionali che sostanzialmente si basano sui seguenti principî: scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale, utilizzazione dei resti in sede circoscrizionale, scelta degli eletti nelle singole liste delle circoscrizioni in base ai voti di preferenza. Le differenze si riscontrano nel numero dei deputati o consiglieri regionali (fissato in 90 per la Sicilia, mentre per le altre due regioni è in relazione alla popolazione), nel quoziente corretto (più uno in Sicilia e Trentino-Alto Adige e più tre in Sardegna), nel numero delle preferenze (3 o 4 in Sicilia; 3 in Trentino-Alto Adige; 3,4 o 5 in Sardegna). Un sistema diverso è stato invece adottato per le elezioni del Consiglio regionale della Valle d'Aosta (decreto presidenziale 8 gennaio 1949, n. 2, modificato dalla legge 26 settembre 1954,n. 863), e precisamente il sistema maggioritario e il voto limitato, per cui alla maggioranza spettano 25 seggi e alla minoranza 10.

Elezioni comunali. - La legge 24 febbraio 1951, n. 84, conservava il sistema maggioritario e del voto limitato nei comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti, mentre per gli altri comuni veniva adottato lo scrutinio di lista con facoltà di collegamento tra le liste e con l'attribuzione alla lista o alle liste collegate che avessero ottenuto la maggioranza relativa, di due terzi dei seggi e con l'attribuzione dell'altro terzo di seggi a tutte le altre liste proporzionalmente ai voti ottenuti.

La legge 23 marzo 1956, n. 136, ha abolito il collegamento tra le liste ed è ritornata sostanzialmente al sistema del 1946; non è però ammessa, per i comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti, la cancellazione di candidati della lista votata (come del resto stabiliva già anche la legge del 1951). Disposizioni particolari vigono per le elezioni comunali in Sicilia e nella provincia di Bolzano.

Elezioni provinciali. - La legge 8 marzo 1951, n. 122, adottava un sistema misto. Il territorio della provincia era diviso in un numero di collegi uninominali corrispondente ai due terzi dei seggi; in ogni collegio era eletto il candidato che avesse ottenuto la maggioranza relativa dei voti validi, mentre il restante terzo dei seggi era suddiviso proporzionalmente, con il sistema del quoziente naturale e dei resti più alti, tra i gruppi di candidati collegati. Nell'interno del gruppo i seggi erano attribuiti in base alla cifra individuale relativa (rapporto percentuale tra il numero di voti validi ottenuto dal candidato ed il numero dei votanti nel collegio).

Un sistema più vicino alla proporzionale integrale è stato adottato dalla l. 10 settembre 1960, n. 962, la quale stabilisce che in ogni provincia sono costituiti tanti collegi elettorali quanti sono i consiglieri provinciali da eleggere. L'attribuzione dei seggi ai gruppi di candidati collegati ha luogo con il sistema del quoziente corretto (più due) e dei più alti resti. L'attribuzione dei seggi all'interno del gruppo avviene in base alla cifra individuale relativa.

Per i risultati delle elezioni amministrative 1960, v. italia: Storia, in questa App.

Bibl.: F. Compagna e V. De Caprariis, Geografia delle elezioni italiane dal 1946 al 1953, Bologna 1954; G. Schepis, I sistemi elettorali, Empoli 1955; S. Princivalle, L'amministrazione comunale elettiva, Roma 1956; L. Luzzatto, Elezioni politiche e leggi elettorali in Italia, Roma 1958.

Vedi anche
sistemi elettorali Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale ... uninominale Nel linguaggio politico, si dice di sistema o scrutinio elettorale nel quale si hanno tanti collegi quanti sono i rappresentanti da eleggere (collegi u.); si distinguono sistemi u. a un turno, nei quali il seggio è assegnato al candidato che abbia riportato il maggior numero di voti (anche nel caso in ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... maggioranza Nelle elezioni, il numero dei votanti richiesti come minimo per una deliberazione; in particolare: m. semplice (o m. relativa), quella che consiste nella mera prevalenza numerica rispetto a coloro che esprimono voti differenti; m. assoluta, costituita dalla metà più uno degli aventi diritto al voto; ...
Tag
  • SISTEMA MAGGIORITARIO
  • PROVINCIA DI BOLZANO
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • TRENTINO-ALTO ADIGE
  • COLLEGI UNINOMINALI
Altri risultati per ELEZIONE .Elezioni politiche
  • Elezioni
    Enciclopedia on line
    Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri ...
  • elezione
    Dizionario di Storia (2010)
    Designazione, mediante voto, delle persone chiamate a rappresentare una collettività o a ricoprire determinati uffici. Possono riguardare diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il capo dello Stato ecc.) e diversi livelli di governo (i comuni, le province, le regioni ecc.); tuttavia, quando ...
  • elezioni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Come si assegnano le cariche politiche Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere le persone alle quali affidare una carica politica. Ma soltanto in età moderna ‒ con l'affermarsi dei ...
  • Elezioni
    Il Libro dell'Anno 2001
    Giovanni Sartori Elezioni Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico (art. 48 Costituzione) Elezioni e legge elettorale di Giovanni Sartori 13 maggio Si tengono, al normale termine quinquennale di scadenza della XIII legislatura, le elezioni politiche per il rinnovo ...
  • Elezione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata una trattazione molto articolata dei diversi regimi elettorali, preceduta da un'introduzione ...
  • ELEZIONE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Con la proclamazione della repubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente della repubblica, la camera dei deputati, il senato e gli organi delle amministrazioni locali. Elettorato attivo. - La funzione ...
  • ELEZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè a manifestare una volontà e a dispiegare un'attività, che sono giuridicamente valutate come proprie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elezióne
elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma...
non-politica
non-politica s. f. Indifferenza, fastidio o avversione per la politica; mancanza di efficacia e incisività della politica. ◆ L’inventore di Peppone e don Camillo oppone alla politica la «non-politica». Prende le mosse dall’impoliticità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali