• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELEZIONE

di Giovanni CORSO - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ELEZIONE (XIII, p. 780)

Giovanni CORSO

Con la proclamazione della repubblica, il sistema elettorale italiano si presenta ab imis rinnovato. (v. italia: Ordinamento politico, in questa App.). Elettivi souo il presidente della repubblica, la camera dei deputati, il senato e gli organi delle amministrazioni locali.

Elettorato attivo. - La funzione elettorale, in cui si concreta l'autogoverno della nazione, ha la sua disciplina nella costituzione (art. 48) e in un complesso di norme autonome (legge 7 ottobre 1947, n. 1058) che valgono sia per la scelta delle persone che dovranno far parte dell'istituzione rappresentativa, sia pel referendum. Secondo la costituzione, gli elettori sono titolari di un interesse civico, al quale corrisponde un diritto che è anche un dovere, la cui trasgressione dà luogo a sanzioni amministrative. Il suffragio è universale; riservato dapprima agli uomini, è ora esteso alle donne. Uomini e donne hanno il voto alla maggiore età (21 anni per la camera, 25 pel senato), con strette limitazioni derivanti da incapacità civile, da sentenza penale o da indegnità morale.

Liste elettorali. - Il diritto elettorale è riconosciuto mediante l'iscrizione nelle liste. Uno schedario elettorale, istituito in ogni comune, costituisce lo strumento tecnico della formazione e della revisione delle liste. Queste, distinte per uomini e donne, recano, in ordine alfabetico, i nomi e la professione degli elettori; sono permanenti. L'iscrizione ha luogo d'ufficio o su domanda: la prima si fa per coloro che risiedono stabilmente nel comune; per la seconda, il sindaco, il 1° novembre di ogni anno, invita gli aventi diritto a chiedere l'iscrizione nel termine di 15 giorni. La iscrizione può essere richiesta per le liste del comune dove si sia trasferita la residenza da oltre sei mesi o dove si abbia la sede principale dei proprî affari o interessi, rinunciando all'iscrizione nel comune dove si dovrebbe essere iscritti d'ufficio. Del pari si può chiedere di rimanere iscritti nelle liste di un comune, pur avendo trasferito la residenza in uno diverso. Con le opportune cautele, è prevista l'iscrizione su domanda degli emigrati all'estero. Ogni biennio il consiglio comunale provvede, a mezzo di un'apposita commissione eletta nel proprio seno, alla revisione delle liste elettorali. Gli elenchi sono pubblicati dal 31 dicembre al 15 gennaio e ogni cittadino può impugnarli. Una commissione mandamentale, che funziona con l'intervento del presidente (che è il presidente del tribunale o il pretore) e di almeno 2 dei 4 membri, rivede tutte le operazioni compiute della commissione comunale; decide sui ricorsi e sulle domande di cancellazione e di iscrizione; cancella le iscrizioni indebite; mantiene iscritti gli indebitamente cancellati; procede a iscrizioni d'ufficio. Entro il 15 aprile, la commissione comunale rettifica le liste generali, che, insieme con gli elenchi, sono depositate nella segreteria comunale fino al 30 aprile, con facoltà a chiunque di prenderne visione. Alle liste rettificate non possono introdursi variazioni che per la morte dell'elettore, per la perdita del diritto elettorale e per il trasferimento della residenza. Il procuratore della repubblica e ogni cittadino possono impugnare le deliberazioni della commissione mandamentale entro venti giorni. Il giudizio viene celebrato dinanzi la Corte d'appello, con procedimento sommario, semplice e gratuito. È ammesso ricorso per Cassazione.

Elettorato passivo. - Costituisce l'insieme delle condizioni per cui un candidato può essere validamente eletto. Sono condizioni di capacità positive la cittadinanza, l'età (25 anni per l'elezione a deputato; 40 a senatore), il godimento dei diritti civili e politici; negative l'interdizione, l'inabilitazione, ecc., cioè quelle stesse stabilite per l'elettorato attivo. Vi sono ineleggibilità per incompatibilità derivante dagli uffici coperti (funzionarî, generali, ammiragli, magistrati, in modo relativo; e, in modo assoluto, addetti alle ambasciate o consolati esteri) o da conflitto eventuale fra l'interesse personale e quello dello stato. Un'ineleggibilità temporanea è stabilita per gli ex-gerarchi fascisti, per gli epurati, ecc. (articoli 6, 7, 8, 93, t. u. 5 febbraio 1948, n. 26; art. 5, legge 6 febbraio 1948, n. 29).

Procedimento. - L'elezione della camera ha luogo col sistema delle liste concorrenti. L'elettore vota una lista di nomi e per ciascuna di esse è eletto un numero di candidati proporzionale al numero dei voti riportati dalla lista. È obbligatoria la candidatura ufficiale (per la disciplina giuridica: v. candidatura, in questa App.).

In ogni sezione è costituito un ufficio elettorale, composto di un presidente, dì cinque scrutatori e di un segretario. Gli elettori sono ammessi a votare nell'ordine di presentazione, esibendo il certificato elettorale e un documento di identificazione. Il presidente ha la polizia dell'adunanza e pronuncia in via provvisoria su incidenti e reclami. Per l'elezione dei deputati una scheda valida rappresenta un voto di lista. Possono manifestarsi preferenze per i candidati della lista votata, da tre a quattro, secondo il numero dei candidati da eleggere. Le preferenze espresse in eccedenza sono nulle, restando valide le altre (art. 42). La votazione prosegue fino alle ore 22; poi il presidente la dichiara chiusa e accerta il numero dei votanti risultanti dalla lista elettorale, che viene subito trasmessa al pretore. Provvede, quindi, alla chiusura dell'urna contenente le schede non spogliate e alla formazione di un piego in cui ripone le carte relative alle operazioni già compiute e a quelle da compiere il giorno successivo. Eseguite queste operazioni, chiude la sala e ne affida la custodia alla forza pubblica. L'indomani, alle ore 8, ricostituisce l'ufficio e porta a compimento le operazioni che non fossero state ultimate nell'adunanza precedente, per procedere quindi allo spoglio dei voti. Le operazioni di scrutinio devono essere ultimate entro le ore 24. Sono nulli i voti quando le schede presentino segni di riconoscimento, o non esprimano il voto per nessuna lista o non offrano la possibilità di identificare la lista prescelta. Il presidente dichiara il risultato dello scrutinio e lo inserisce in un verbale, redatto con duplice esemplare. Un esemplare è inviato alla cancelleria del tribunale con le schede e i documenti; l'altro è depositato nella segreteria del comune perché ogni elettore possa prenderne visione (articoli 45, 48, 50, 51, 53 t. u. n. 26). Il piego delle schede spogliate è inviato al pretore.

La Corte d'appello, costituita in ufficio centrale circoscrizionale, determina la cifra elettorale di ogni lista, cioè la somma dei voti validi ottenuti, e la cifra individuale di ogni candidato, cioè la somma dei voti validi di preferenza riportati. La cifra elettorale serve di base all'assegnazione del numero dei deputati a ciascuna lista. La convalida dei deputati è demandata alla camera (articoli 55-62 t. u. cit.). Per il senato, l'elettore vota pel candidato prescelto (art. 16, legge 1948, n. 29). V. inoltre camera: Camera dei deputati, e senato, in questa App.

Elezioni amministrative. - Il consiglio comunale, nei comuni capoluoghi di provincia e in quelli con popolazione superiore ai 30.000 abitanti, è eletto a scrutinio di lista con rappresentanza proporzionale (art. 55 decr. legisl. luog., 7 gennaio 1946, n.1). L'elettore vota per la lista, che comprende un numero di candidati non superiore al numero dei consiglieri da eleggere e non inferiore al quinto (art. 56). L'elettore può manifestare preferenze e effettuare cancellazioni (art. 59). Negli altri comuni l'elezione ha luogo col sistema maggioritario, con rappresentanza delle minoranze (art. 17). L'elettore vota per tanti candidati quanti sono i consiglieri da eleggere, quando siano meno di cinque; negli altri casi per quattro quinti (art. 38). Le altre norme sono in sostanza analoghe a quelle stabilite per la camera e il senato.

Bibl.: S. Romano, Principi di diritto costituzionale generale, Milano 1946; G. Fuschini, F. Gullo, U. Grilli, C. Mortati, M. Scelba, Relazioni all'Assemblea Costituente, in Le Leggi, 1948, pp. 45, 52, 151, 155; R. Lucifredi, Il sistema della proporzionale, in Nuova Rassegna, 1945, p. 145; Giannattasio, Sul voto alle donne, ibid., 1945, p. 56; G. De Gennaro, La riforma elettorale amministrativa e La Legge elettorale amministrativa, ibid., 1945, p. 54 e 202; G. Lamanna, Voto elettorale obbligatorio, in Calabria giud., 1945, p. 349.

Vedi anche
deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a d. ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità economica ... sistemi elettorali Per s. elettorale si intende la modalità mediante la quale viene operata la scelta dei titolari di un mandato rappresentativo dai singoli componenti di un corpo elettorale. Tali s. sono molto numerosi, ma si possono ricondurre essenzialmente a due tipologie: il s. maggioritario (➔) e il s. proporzionale ... Comune Il Comune è, nell’ordinamento italiano, l’ente pubblico territoriale e rappresentativo di base (artt. 114, co. 1, e 118, co. 1, Cost.). Nel ricollegarsi, da un punto di vista terminologico, a quella peculiare esperienza politico-giuridica che furono gli ordinamenti comunali italiani tra l’XI e il XII ... débito formativo Insufficienza da recuperare durante il percorso scolastico. È stato istituito nella scuola secondaria superiore, dopo l’abolizione degli esami di riparazione (d.l. 253/28 giugno 1995, coordinato con la l. di conversione 352/8 agosto 1995). Le modalità del recupero sono state oggetto negli anni di ...
Tag
  • RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE
  • DIRITTO COSTITUZIONALE
  • ASSEMBLEA COSTITUENTE
  • CAMERA DEI DEPUTATI
  • CORTE D'APPELLO
Altri risultati per ELEZIONE
  • Elezioni
    Enciclopedia on line
    Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri ...
  • elezione
    Dizionario di Storia (2010)
    Designazione, mediante voto, delle persone chiamate a rappresentare una collettività o a ricoprire determinati uffici. Possono riguardare diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il capo dello Stato ecc.) e diversi livelli di governo (i comuni, le province, le regioni ecc.); tuttavia, quando ...
  • elezioni
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Stefano De Luca Come si assegnano le cariche politiche Le elezioni (dal latino electio, a sua volta derivante da eligere "scegliere") sono una procedura utilizzata sin dall'antichità per scegliere le persone alle quali affidare una carica politica. Ma soltanto in età moderna ‒ con l'affermarsi dei ...
  • Elezioni
    Il Libro dell'Anno 2001
    Giovanni Sartori Elezioni Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico (art. 48 Costituzione) Elezioni e legge elettorale di Giovanni Sartori 13 maggio Si tengono, al normale termine quinquennale di scadenza della XIII legislatura, le elezioni politiche per il rinnovo ...
  • Elezione
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538) Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata una trattazione molto articolata dei diversi regimi elettorali, preceduta da un'introduzione ...
  • ELEZIONE .Elezioni politiche
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    ELEZIONE (XIII, p. 780; App. II, 1, p. 841; cfr. anche, nella App. II le voci camera: Camera dei deputati; comune; italia: Ordinamento politico e ammmistrativo; provincia; regione; senato). Elezioni politiche. - In questo ultimo decennio si sono avute in Italia due leggi elettorali per la Camera dei ...
  • ELEZIONE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Etimologicamente elezione significa scelta. Nel linguaggio politico significa più precisamente il procedimento mediante il quale si designano le persone chiamate a rappresentare una collettività, cioè a manifestare una volontà e a dispiegare un'attività, che sono giuridicamente valutate come proprie ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
elezióne
elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera e.; Né per elezion mi si nascose, Ma...
dopoelezióni
dopoelezioni dopoelezióni s. m. [comp. di dopo e elezione]. – Nel linguaggio giornalistico, il periodo di tempo immediatamente successivo a una tornata elettorale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali