• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Heckscher, Eli Filip

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista e storico svedese (n. Stoccolma 1879 - m. 1952), prof. di economia politica (dal 1909) e di storia economica (dal 1929) all'univ. di Stoccolma. Tra le opere: Kontinentalsystemet (1918; trad. ingl. 1922), sul blocco napoleonico all'Inghilterra; Merkantilismen (1931; trad. it., nella Storia economica di G. Luzzatto, 1936), dove tracciò la storia della politica economica europea dal sec. 16º al 18º, assumendo una posizione intermedia fra la critica radicale e la rivalutazione del pensiero mercantilistico. Il suo nome è legato a quello dell'economista B. Ohlin per aver insieme contribuito all'approfondimento della teoria dei costi comparati, con la formulazione del cosiddetto principio di H. - Ohlin. Vi si afferma che le differenze nei costi di produzione esistenti tra paesi, quali sono individuati dalla teoria dei costi comparati, risiedono nelle diverse dotazioni nei fattori produttivi: ogni paese pertanto esporterà quei beni per la cui produzione impiega i fattori produttivi di cui è maggiormente dotato.

Vedi anche
Bertil Ohlin Ohlin ‹ulìin›, Bertil. - Economista e uomo politico svedese (Gråmanstorp, Kristianstad, 1899 - Vålådalen, Jåmtland, 1979), prof. nelle univ. di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (1929-65), membro del parlamento svedese (1938-70), capo del partito liberale (1944-67); socio straniero dei Lincei (1952). ... Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; a SO uno ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... geoeconomia Termine introdotto dall’economista e geopolitico statunitense E. Luttwak per indicare un campo di ricerca e di applicazione (enucleatosi nell’ultimo quindicennio del 20° sec. dall’economia internazionale, dalla geografia economica e dalla geopolitica) che ha come oggetto le strategie più efficaci per ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ECONOMIA POLITICA
  • MERCANTILISTICO
  • INGHILTERRA
  • STOCCOLMA
Vocabolario
èli-
eli- èli-. – Prefisso tratto da elicottero, e adoperato nella formazione di termini recenti come eligrù, eliporto, eliportuale, ecc.
filipèndola
filipendola filipèndola (o filipèndula) s. f. [comp. di filo1 e pendulo]. – Erba perenne delle rosacee (Filipendula vulgaris), detta anche erba pepina o erba peperina, alta da 2 a 6 dm, con foglie pennatosette, fiori bianchi, radici ingrossate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali