• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DEL MEDIGO, Elia

di Umberto Cassuto - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

DEL MEDIGO, Elia

Umberto Cassuto

Medico e filosofo ebreo, noto anche, fra i latini, col nome di Helias Cretensis. Nacque in Candia fra il 1450 e il 1460, e studiò a quanto pare all'università di Padova, ove ebbe poi un incarico di docente privato o di ripetitore nelle discipline filosofiche. Anche a Firenze tenne pubbliche lezioni di filosofia. A Padova fu suo discepolo, tra il 1480 e il 1482, Giovanni Pico della Mirandola, il quale si fece da lui tradurre o spiegare in latino, di sulle traduzioni ebraiche, varî scritti di Averroè, e lo volle con sé a tale scopo anche a Firenze (1484-85) e a Perugia (1486). Una traduzione analoga fece per Domenico Grimani. Le sue traduzioni e le sue esposizioni in latino, in gran parte stampate, furono uno dei tramiti per la conoscenza del pensiero averroistico nel mondo cristiano. Alcune delle sue trattazioni di filosofia averroistica furono da lui elaborate anche in ebraico. In ebraico scrisse poi in Candia, ove era già tornato alla fine del 1490, l'opera Bĕḥīnath ha-Dāth (Esame della religione) sui rapporti tra religione e filosofia, nella quale segue passo passo le tracce di Averroè, e, per gli argomenti più particolarmente ebraici, quelle di Maimonide. Morì a Candia alla fine del 1492 o al principio del 1493.

Prima ediz. della Bĕḥīnath ha-Dāth: Basilea 1629, in testa alla raccolta Ta‛ălūmōth Ḥokmāh; 2ª ed., con ampio commento di I. S. Reggio, Vienna 1833. Per i mss. e le ediz. delle opere minori v. U. Cassuto, Gli Ebrei in Firenze nell'età del Rinascimento, Firenze 1918, pp. 283-292.

Bibl.: U. Cassuto, op. cit., pp. 282-299; Guttmann, in Jewish Studies in Memory of Israel Abrahams, New York 1927, pp. 192-208.

Vedi anche
ebràico Lingua semitica appartenente al gruppo nord-occidentale, parlata anticamente in Palestina dal popolo ebreo. L'e. è affine al fenicio e al moabitico: anche l'alfabeto è di tipo fenicio, mentre la cd. scrittura 'quadrata' è molto più tarda. Nell'età postbiblica (dal 2° sec. a.C.), l'e. decadde come lingua ... Rinascimento Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione consapevolmente filologica dei classici greci e latini, dal rifiorire delle lettere e delle arti, della ... filosofia Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi come una forma di sapere che, pur nella grande varietà delle ... Maimònide Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida dei perplessi") M. tende a dimostrare (fondandosi su Aristotele) che non esiste un contrasto tra ...
Tag
  • GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA
  • UNIVERSITÀ DI PADOVA
  • DOMENICO GRIMANI
  • ISRAEL ABRAHAMS
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per DEL MEDIGO, Elia
  • Del Medigo, Elia
    Dizionario di filosofia (2009)
    Medico e filosofo ebreo (Candia 1460 ca ivi dopo il 1491), noto anche come Helias Cretensis. Studiò e insegnò a Padova, dove ebbe (1480-82) come discepolo G. Pico della Mirandola (per il quale compose molti dei suoi scritti, per lo più parafrasi e commenti di Averroè), che egli seguì poi a Firenze ...
  • Del Mèdigo, Elia
    Enciclopedia on line
    Medico e filosofo ebreo (Candia 1460 circa - ivi dopo il 1491), noto anche come Helias Cretensis; studiò e insegnò a Padova, dove ebbe (1480-82) come discepolo G. Pico della Mirandola (per il quale compose molti dei suoi scritti, per lo più parafrasi e commenti di Averroè), che egli seguì poi a Firenze ...
  • DEL MEDIGO, Elia
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 38 (1990)
    DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba) Alberto Bartòla Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, altra forma del nome con cui è conosciuto - tra il quinto e il sesto decennio del secolo XV. Il ...
Vocabolario
èlia
elia èlia s. f. [lat. scient. Aelia]. – Genere di insetti emitteri della famiglia pentatomidi, con varie specie dannose alle coltivazioni di cereali, come, per es., la cimice rostrata (lat. scient. Aelia rostrata), che migra in primavera...
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali