• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Elicidi

Enciclopedia on line
  • Condividi

La più numerosa famiglia di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori. Comprende, oltre al genere Helix, molti altri diffusi nel continente antico. Fossili dal Cretacico superiore, abbondanti nell’Eocene inferiore (➔ chiocciola). Comprende anche specie utilizzate in alimentazione.

Vedi anche
Cepaea Genere di Molluschi Gasteropodi Polmonati Stilommatofori (chiocciole) della famiglia degli Elicidi, dell’Europa centrale. Comprende quattro specie, due delle quali, la Cepaea nemoralis, la più diffusa, e Cepaea hortensis, estranea alla fauna italiana, sono utilizzate per ricerche di genetica perché ... chiocciola Nome comune di numerose specie di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, famiglia Elicidi; un tempo comprese nel genere Helix, ora suddiviso in più generi. Le chiocciola hanno ampia conchiglia elicoidale destrorsa, che accoglie tutto il corpo dell’animale. L’epidermide secerne un ... Polmonati Ordine di Molluschi Gasteropodi, secondo una delle due classificazioni alternative dei Gasteropodi, con gli ordini Basommatofori, Eupolmonati e Stilommatofori, comprendenti le specie comunemente note come chiocciole, lumache e lumache acquatiche. La cavità del mantello non contiene lo ctenidio (branchia), ... Gasteropodi Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica organizzazione asimmetrica (fig. 1), proveniente dalla metamorfosi di forme embrionali simmetriche; ...
Categorie
  • PALEONTOLOGIA in Zoologia
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • GASTEROPODI
  • MOLLUSCHI
  • POLMONATI
  • EOCENE
  • SPECIE
Altri risultati per Elicidi
  • ELICIDI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È la più numerosa famiglia di Gasteropodi Polmonati del sottordine degli Stilommatofori. Comprende principalmente le specie riferite al genere Helix, con i relativi numerosissimi sottogeneri. Non si debbono confondere con gli Elicidi gli Elicinidi (Helicinidae), ai quali ultimi appartengono le molte ...
Vocabolario
elìcidi
elicidi elìcidi s. m. pl. [lat. scient. Helicidae, dal nome del genere Helix, che è dal gr. ἕλιξ «voluta (della chiocciola)»]. – La più numerosa famiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri, che comprende molti generi, più o meno...
cepèa
cepea cepèa s. f. [lat. scient. Cepaea]. – Genere di molluschi della famiglia degli elicidi; già presenti come fossili nel periodo oligocenico, sopravvivono oggi con varie specie, distribuite nel vecchio e nuovo mondo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali