• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

elicottero

di Andrea Carobene - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

elicottero

Andrea Carobene

Una vite col motore

Gli elicotteri sono aeromobili capaci di volare in verticale, in orizzontale e di mantenersi fermi in aria. La loro manovrabilità è garantita da grandi eliche che ruotano attorno a un asse verticale. Sebbene già Leonardo da Vinci avesse disegnato alcuni progetti di un elicottero, fu solo a partire dagli anni Quaranta del 20° secolo che apparvero i primi mezzi effettivamente funzionanti

Più libero di un aereo

L'elicottero costituisce la più completa realizzazione dell'aspirazione al volo da parte dell'uomo. Mentre infatti un aereo è costretto fondamentalmente a muoversi in avanti, questi aeromobili riescono a eseguire una serie di manovre paragonabili al volo di un insetto. Gli elicotteri possono così mantenersi fermi in aria, atterrare in pochissimo spazio, muoversi lungo la verticale comportandosi come ascensori o viaggiare velocemente lungo la linea orizzontale.

Il modello di elicottero più comune è costituito da una grande elica, un rotore che gira attorno un asse verticale. L'elica si avvita nell'aria consentendo il movimento verticale e, inclinando il rotore secondo un certo angolo rispetto alla linea d'orizzonte, si ha il movimento orizzontale. All'elica maggiore se ne accoppia una più piccola posta sulla coda, che ruota su un asse orizzontale e che mantiene in equilibrio la carlinga impedendole di ruotare in senso opposto al rotore. In alternativa l'equilibrio può essere ottenuto anche con un getto d'aria. Un altro tipo di elicottero è invece costituito da veicoli attrezzati con una coppia di grandi eliche: è quanto per esempio avviene con i grandi elicotteri utilizzati per il trasporto delle merci o di molte persone.

Un'idea italiana

L'idea di utilizzare pale rotanti in orizzontale che si avvitassero nell'aria generando una forza ascensionale, e che quindi potessero volare, fu concepita per primo da Leonardo da Vinci il quale, nel 15° secolo, disegnò una macchina costituita da una grande pala elicoidale, mossa semplicemente dalla forza muscolare di un uomo. Fino al 18° secolo non vi furono tuttavia tentativi concreti di realizzare apparecchi di questo tipo. Nel 1877 il milanese Enrico Forlanini riuscì a fare volare fino a una decina di metri di altezza un elicottero a vapore con una massa di pochi chili, ma occorreva attendere lo sviluppo del motore a scoppio perché questo tipo di aeromobili potessero realmente funzionare e svilupparsi. La svolta si ebbe solo nel 1937, quando in Germania fu sperimentato con successo l'elicottero monoposto Focke-Wulf FW61, che riuscì a volare per oltre un'ora raggiungendo la velocità di 120 km/h e oltrepassando l'altezza di 3.000 m.

Una menzione a parte merita l'autogiro, un veicolo nel quale le pale orizzontali che forniscono la spinta ascensionale non sono collegate ad alcun motore, ma ruotano perché spinte da un getto d'aria prodotto da un'elica posta nella parte anteriore del veicolo. Ideatore di questo incrocio tra un elicottero e un aereo fu lo spagnolo Juan de La Cierva, che per la prima volta nel 1923 riuscì a compiere un breve tragitto a bordo del suo veicolo.

Dalle montagne al Vietnam

Gli elicotteri hanno profondamente modificato la vita delle nostre montagne. Mentre un tempo costruire una baita in alta quota richiedeva mesi di lavoro perché per trasportare i materiali sui sentieri erano necessarie ore di cammino, oggi il medesimo trasporto avviene in pochi minuti grazie agli elicotteri.

Gli elicotteri si sono dimostrati preziosi anche per le operazioni di salvataggio, e sono utilizzati come ambulanze capaci di raggiungere in pochi minuti le località più isolate. Così pure si è diffusa la pratica dell'eliski: elicotteri che trasportano in alta quota sciatori che poi si lanciano verso valle sulla neve fresca.

Ma gli elicotteri hanno anche modificato le tecniche di guerra. Il cinema ne ha descritto bene la potenza bellica, in particolare nella famosa scena del film Apocalypse now (1979) di Francis Ford Coppola, ambientato durante la guerra del Vietnam, in cui si vede uno squadrone di elicotteri che sbuca all'orizzonte accompagnato dalla poderosa musica della Cavalcata delle Valchirie di Richard Wagner.

Vedi anche
flappeggio Oscillazione delle pale dei rotori degli elicotteri attorno alle cerniere di vincolo al mozzo per effetto di variazioni delle forze aerodinamiche causate da variazioni di velocità e incidenza. autogiro Aeromobile, detto anche giroplano, nel quale la sostentazione è ottenuta tramite una o più eliche in autorotazione, disposte con asse pressoché verticale; il complesso delle eliche sostentatrici, chiamato rotatore, è mantenuto in autorotazione dalla velocità di traslazione impressa all'autogiro da un ... elica Linea tracciata su una superficie cilindrica o conica, che taglia le rispettive generatrici sotto un angolo costante. biologia Struttura a e. Struttura ordinata caratteristica di alcune macromolecole biologiche caratterizzata da un passo, inteso come la distanza tra due successive spire, e da un periodo ... fusoliera Parte del velivolo che collega gli impennaggi di coda con le ali (o la cellula) e contiene l’equipaggio, i passeggeri, installazioni varie e tutto o parte del carico. ● Le fusoliera sono costruite in modo da soddisfare requisiti di buona aerodinamicità, di ingombri imposti dalla tipologia dei carichi ...
Categorie
  • TRASPORTI AEREI in Trasporti
Altri risultati per elicottero
  • elicottero
    Enciclopedia on line
    Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. Cenni storici Preconizzato da Leonardo, l’e. fu costruito per la prima volta come modello volante da E. Forlanini, nel 1877, con un piccolo motore a vapore; ...
  • elicottero
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    elicòttero [Comp. di elica e del gr. pterós "ala"] [MCF] Aeromobile, precis. aerodina priva di ali, nel quale sia la propulsione che la sostentazione è affidata a un rotore costituito da un'elica a due (talora tre o quattro) pale orientabili, molto allungate; per evitare l'autorotazione dell'apparecchio ...
  • ELICOTTERO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Nel 1939 l'elicottero (v. anche aeronautica, App. I, p. 32) era ancora in fase sperimentale. Dal 1939 al 1948, invece, in seguito ai primi incoraggianti risultati ottenuti dal suo impiego militare, l'attenzione di molti costruttori nei diversi paesi si è rivolta alla realizzazione di una notevole varietà ...
  • ELICOTTERO
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Macchina aerea nella quale la sostentazione o portanza, che equilibra il peso, è data da un'elica ad asse verticale o quasi verticale. Il vantaggio di un tale tipo di macchina è quello di fornire una sostentazione che non è legata alla traslazione e non cessa al cessare di questa. Perciò l'elicottero ...
Vocabolario
elicòttero
elicottero elicòttero s. m. [dal fr. hélicoptère, comp. di hélico- «elico-» e -ptère «-ttero»]. – Aeromobile del tipo aerogiro, largamente impiegato per svariati usi civili e militari, nel quale la sostentazione e la propulsione sono ottenute...
elicotterista
elicotterista s. m. e f. [der. di elicottero] (pl. m. -i). – Chi guida un elicottero o fa parte del suo equipaggio; anche, chi è addetto alla manutenzione degli elicotteri a terra.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali