• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ELIMI

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ELIMI ("Ελυμοι, Ely̆mi)

Guido Libertini

Popolazione della Sicilia antica, abitante una zona dell'estremo angolo occidentale dell'isola. La maggior parte degli scrittori greci riteneva che gli Elimi, profughi dalla Troade dopo la caduta di Ilio, fossero venuti in Sicilia, sotto la guida dell'eroe eponimo Elimo, dove si sarebbero uniti a popoli di altra stirpe, quali i Fenici e i Focesi. Secondo Ellanico invece essi sarebbero stati Enotrî, cacciati dall'Italia e passati in Sicilia prima dell'invasione sicula.

Tra i moderni sostenitori della tesi "asiatica" fu anzitutto il Holm, che vedeva una prova dell'origine orientale di questo popolo nel culto di Afrodite chiamata Berintia e Aineias e a cui erano sacri i cani, nella conchiglia che si vede su alcune monete elime, nel nome fenicio di Eryx e infine in alcune lettere fenicie scoperte sulle mura di quest'ultima città. L'opinione della venuta degli Elimi dall'Italia fu invece sostenuta dal Nissen e poi da altri storici moderni (Beloch, De Sanctis), i quali hanno rilevato che le tre città degli Elimi portano nomi che si riscontrano sulla costa ligure (Lerici, Segesta, Entella) e ritengono che si tratti, quindi, di una popolazione ligure, estesasi verso il sud o venuta per via di mare nella Sicilia occidentale. A questa popolazione, giunta in Sicilia con una civiltà primitiva, simile a quella degli eneolitici liguri, sarebbero forse da attribuire gli avanzi rinvenuti in alcune caverne del litorale di Trapani. La pretesa origine troiana sarebbe, quindi, da interpretarsi con la tendenza dei Greci ad assimilare i popoli con cui lottavano in Occidente ai barbari coi quali avevano combattuto i loro avi secondo l'epopea, mentre con l'alleanza coi Fenici si potrebbero spiegare alcuni elementi di civiltà orientale accolti dagli Elimi. Questa supposta origine troiana avrebbe fatto dare ai due fiumi presso Segesta i nomi di Scamandro e Simoenta.

Gli Elimi a ogni modo sono popolazione non greca, come dimostrano le iscrizioni di talune monete di Segesta, e sarebbero venuti in Sicilia in epoca antichissima. Antioco (presso Paus., X, 11, 3) narrava dell'alleanza degli Elimi con i Fenici e della loro opposizione al tentativo di Pentatlo d'installarsi nella loro regione. Nel 415 a. C., combattuti dalla vicina Selinunte, essi ricorsero ad Atene; nel 409 combattono ancora contro i Greci; nel 392 non sono ormai che una provincia cartaginese; dopo il sec. IV non si sente più parlare di Elimi. Quando i Romani conquistarono la Sicilia, il mito delle peregrinazioni di Enea in questa parte occidentale dell'isola fu forse sfruttato dalla popolazione che l'abitava, e in particolare da Segesta, per ottenere condizioni di favore dai nuovi signori della Sicilia.

Bibl.: A. Holm, Storia della Sicilia, I, Torino 1896, p. 194 segg.; H. Nissen, Ital. Landeskunde, I, Berlino 1883, pp. 469, 546; J. Beloch, Gr. Gesch., 2ª ed., Strasburgo 1912, I, n. 3, p. 250; G. De Sanctis, St. dei Romani, I, Torino 1907, p. 66; E. Pais, St. della Sicilia e della Magna Grecia, Torino 1896, p. 123; id., Stor. dell'Italia antica, Roma 1925, I, p. 140; G. M. Columba, in Arch. stor. sic., 1888, p. 315.

Tag
  • ANTICA, ROMA
  • MAGNA GRECIA
  • STRASBURGO
  • DE SANCTIS
  • SELINUNTE
Altri risultati per ELIMI
  • Elimi
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Ελυμοι) Antica popolazione dell’estremità occidentale della Sicilia. Un filone della tradizione li considerava profughi da Troia, un altro li riteneva provenienti dall’Italia. Furono spesso in lotta con le colonie greche e alleati dei Cartaginesi. Le loro città erano Erice, Segesta ed Entella. ...
  • elimi
    Dizionario di Storia (2010)
    Antica popolazione abitante l’estremità occidentale della Sicilia. Un filone della tradizione antica li considerava profughi da Troia, un altro li riteneva provenienti dall’Italia. Furono spesso in lotta con le colonie greche e alleati dei cartaginesi. La loro lingua, di tipo indoeuropeo, è documentata ...
  • ELIMI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 807) Nuovi studi hanno contribuito a una migliore conoscenza degli E., popolazione anellenica insediata nella Sicilia occidentale in centri situati su montagne o colline difficilmente accessibili e quindi facilmente fortificabili. Sono fondazioni elime, secondo la tradizione letteraria greca, ...
Vocabolario
èlimo¹
elimo1 èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città e. (Erice, Segesta, Entella); iscrizioni elime....
èlimo²
elimo2 èlimo2 s. m. [lat. scient. Elymus, dal gr. ἔλυμος «miglio»]. – Genere di piante graminacee, con una ventina di specie; la più importante, Elymus arenarius, delle regioni temperate dell’emisfero boreale, è diffusa lungo le spiagge...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali