• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Elio e le storie tese

Enciclopedia on line
  • Condividi

Gruppo musicale italiano formatosi nel 1980 su iniziativa di S. Belisari (meglio noto come Elio). Già noto da tempo nel circuito del cabaret milanese, il gruppo ha raggiunto il grande pubblico nel 1996 grazie a un secondo posto al Festival di Sanremo (con La terra dei cachi), per poi consolidare il successo partecipando a trasmissioni televisive quali Mai dire gol e Zelig. Gli E. si distinguono per i loro testi dall’umorismo pungente (fatto di satira e nonsense, a tratti surreale) accompagnati da sonorità perlopiù rock. La formazione definitiva della band vede S. Belisari (voce solista), N. Fasani (detto Faso, basso), D. Civaschi (detto Cesareo, chitarra), S. Conforti (detto Rocco Tanica, tastiera), C. Meyer (batteria) e A. Aguzzi (detto Jantoman, tastiera). Tra i numerosi album incisi si ricordano: Eat the Phikis (1996), Tutti gli uomini del deficiente (1999), Biba band live (2006), Studentessi (2008), Gattini (2009) e Piccolo concjerto al Teatro Socjale di Piangipane (2011). Nel 2013 il gruppo ha partecipato al 63° Festival di Sanremo con i brani Dannati forever e La canzone mononota, che si è aggiudicata vari premi della critica piazzandosi al secondo posto nella classifica finale; è dello stesso anno la pubblicazione di Album biango, e del 2016 quella di Figgatta De Blanc. Nel 2018 il gruppo, che ha annunciato il suo scioglimento, ha partecipato al Festival di Sanremo presentando il brano Arrivedorci, che dà nome all'album pubblicato nello stesso anno.

Vedi anche
Giorgia Nome d’arte della cantante italiana Giorgia Todrani (n. Roma 1971). Ha eredidato la passione per la musica dal padre e durante gli studi superiori si è esibita nei club romani, entrando in contatto con i suoni del jazz, del blues e del reggae. Nel 1993 ha vinto Sanremo Giovani e un anno più tardi ha ... Ayane, Malika Cantante italiana (n. Milano 1984). Ha studiato violoncello al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano (1995-2001) e ha fatto parte del coro di voci bianche del Teatro alla Scala. Scoperta da C. Caselli, ha pubblicato il primo album nel 2008 (Malika Ayane), da cui sono stati estratti i singoli Sospesa ... Festival di Sanremo Concorso canoro italiano nato nel 1951. Trasmesso prima in diretta radiofonica (1951-1954) e poi televisiva, si è imposto sulla scena musicale dapprima italiana, poi anche europea, ispirando la nascita di altre manifestazioni, quali l’Eurovision song contest. Sul palco del Teatro Ariston, storica sede ... cabaret Spazio teatrale in cui si eseguono musiche, canzoni, numeri di varietà, specialmente di tipo satirico, e anche il genere stesso di spettacolo. Pur riprendendo la tradizione (15° sec.) delle taverne in cui si riunivano cenacoli di artisti, il c. come forma di spettacolo destinato a un ristretto pubblico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Musica
Tag
  • FESTIVAL DI SANREMO
Vocabolario
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
èlio
elio èlio s. m. [lat. scient. Helium, dal gr. ἥλιος «sole»]. – Elemento chimico, di simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,00, scoperto per via spettroscopica nell’atmosfera solare, da cui il nome; è un gas incolore, inerte, il più...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali