• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lasker-Schüler, Else

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poetessa tedesca (Elberfeld 1869 - Gerusalemme 1945). Figura centrale dell'espressionismo e della vita culturale del suo paese, fu amata e apprezzata dai maggiori artisti del suo tempo (G. Benn, K. Kraus, G. Trakl), che videro in lei una delle espressioni più alte della moderna lirica tedesca. Tra le sue opere occorre segnalare soprattutto le Hebräische Balladen (1913; trad. it. 1985) e Das Hebräerland, 1937).

Vita

Nipote del primo rabbino della Renania-Vestfalia e figlia di un banchiere, condusse una vita totalmente al di fuori delle convenzioni borghesi, pagando anche a prezzo dell'indigenza e dell'isolamento la propria originalità e autonomia. Dopo il primo matrimonio (1894-99) con il medico berlinese Berthold Lasker, fu per dieci anni (1901-11) moglie di Herwarth Walden, editore della rivista Der Sturm.

Opere

Esordì con la raccolta di versi Styx (1902), maturando nelle successive Der siebente Tag (1905), Meine Wünder (1911) e soprattutto nelle già citate Hebräische Balladen, la duttilità linguistica e il fervore mistico-visionario che connotano tutta la sua poesia (Gesammelte Gedichte, 1917; Die Kuppel, 1920; Theben, 1923) fino all'estrema testimonianza di Mein blaues Klavier (1943). Lirismo musicale e una sensuale religiosità ebraica percorrono anche le opere in prosa (Die Nächte der Tino von Bagdad, 1907; Gesichte, 1911; Mein Herz, 1912; Prinz von Theben, 1914; Der Wunderrabbiner von Barcelona, 1921; Konzert, 1932; la già segnalata Das Hebräerland) e i lavori teatrali (Die Wupper, 1908; Arthur Aronymus und seine Väter, 1932). Singolare documento artistico-letterario è la corrispondenza (1912-15) con il pittore F. Marc, riunita per la prima volta nel vol. Der blaue Reiter präsentiert Eurer Hoheit sein blaues Pferd. Karten und Briefe (1987; trad. it. Lettere al cavaliere azzurro, 1991). Le sue opere apparvero in bellissime edizioni da lei stessa illustrate.

Vedi anche
Döblin, Alfred Scrittore tedesco (Stettino 1878 - Emmendingen 1957). Medico psichiatra e studioso di problemi filosofico-religiosi, ha lasciato una produzione letteraria vastissima, soprattutto narrativa, che con i racconti Die Ermordung einer Butterblume (1913; trad. it. 1980) e il romanzo Die drei Sprünge des Wang-Lun ... Wedekind, Frank Scrittore tedesco (Hannover 1864 - Monaco di Baviera 1918). Autore di opere aggressive in cui l'oggetto fondamentale della disamina è la borghesia nella sua apparente moralità, W., rifiutando la pretesa oggettività della drammaturgia naturalistica, accomuna tragico e grottesco, con effetti talora pre-surrealistici ... Schönberg, Arnold Musicista (Vienna 1874 - Los Angeles 1951). Si può considerare un autodidatta, sebbene una severissima coscienza artistica e un profondo studio dei classici lo sorreggessero in tale autoeducazione. Il suo spirito inquieto lo portò ad avvicinarsi agli ambienti culturali più innovatori. Nel 1901 si recò ... poesia Arte di produrre composizioni verbali in versi, cioè secondo determinate leggi metriche, o secondo altri tipi di restrizione; con una certa approssimazione si può dire che il significato di p. è individuabile, nell’uso corrente e tradizionale, nella sua contrapposizione a prosa, in quanto i due termini ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • DER BLAUE REITER
  • ESPRESSIONISMO
  • GERUSALEMME
  • ELBERFELD
  • RABBINO
Altri risultati per Lasker-Schüler, Else
  • LASKER-SCHÜLER, Else
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    LASKER-SCHÜLER, Else (XX, 560) Scrittrice morta nel 1945 in Palestina.
  • LASKER-SCHÜLER, Else
    Enciclopedia Italiana (1933)
    LASKER-SCHÜLER, Else Lavinia Mazzucchetti Poetessa tedesca, nata a Eberfeld l'11 febbraio 1876. Essa stessa ha detto in uno schizzo autobiografico di sentirsi orientale, benché nata in Renania, e di vegetare nella nostalgia degli anni passati in Egitto. Dotata di sincera vocazione lirica, appare ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali