• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

EMEROTECA

di Anita Mondolfo - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

EMEROTECA

Anita Mondolfo

. Parola erroneamente formata dal greco ἡμέρα "giorno" e ϑήκη "deposito", a indicare "raccolta di giornali"; là dove sarebbe da dire efemeridoteca da ἐϕημερίς "giornale". La raccolta può essere generica o specializzata per luogo (nazionale, regionale, cittadina, ecc.) o per materia (politica, finanziaria, sportiva, ecc.); e dovrebbe comprendere, secondo alcuni, anche le pubblicazioni che riguardano il giornalismo come istituto e come professione. Serve per riunire e conservare materiale facilmente disperdibile, ma utilissimo alla ricostruzione della storia e della cronaca; e per fornire al pubblico larghe possibilità di lettura; è conservata, classificata, catalogata e usufruita secondo norme speciali.

Di un'emeroteca nazionale presentò la proposta al Congresso dei bibliotecarî, nel 1900, H. Martin; la questione fu presentata al parlamento italiano dal ministro L. Rava nel 1908; e vennero nominate in varî paesi commissioni di studio. Le emeroteche sono generalmente annesse alle grandi biblioteche, di cui risultano una sezione, spesso non separata dalla sezione delle riviste, o almeno da quel nucleo di esse che col giornalismo ha più attinenza: così presso la Biblioteca Nazionale di Roma, dal 1909; Nationale di Parigi; Preuss. Staatsbibliothek di Berlino e qualche altra biblioteca tedesca; così presso quella del British Museum, con sala di lettura riservata ai giornali inglesi, dal 1885; e Library of Congress di Washington, che nei Reports annuali ne riferisce ampiamente. Ma emeroteche più tipiche sono annesse alle scuole e agl'istituti di giornalismo e agli archivî e musei della stampa: molto ampia quella della scuola della Columbia University di New York, già nel 1928 dotata di 3000 serie di giornali, e di 700 mila articoli ritagliati, dal 1885, catalogati con la classificazione decimale; e quella del Musée international de la presse a Bruxelles (1911), facente parte della Documentation universelle.

Bibl.: H. Martin, Mémoire sur un projet de création d'une bibliothèque centrale des journaux, Parigi 1901 (estr. da Procès verbaux et mémoires du Congrès intern. des bibliothécaires); L. Piccioni, L'Efemeriteca nazionale, in Fanfulla della domenica, 20 dic. 1908; M. Spahn, Über die systematische Sammlung der deutschen Zeitungen, in Zentralblatt für Bibliothekswesen, 1910, p. 93 segg.; A. Hilsenbek, Bibliotheken und Zeitungen, ibid., 1920, p. 214 segg.

Vedi anche
museo Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico. I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, tra gli istituti e luoghi di cultura. In particolare, l’ICOM (International committee for museology ... giornalismo Insieme delle attività e delle tecniche relative alla compilazione, redazione, pubblicazione e diffusione di notizie tramite giornali quotidiani o periodici. Il g. indica anche la professione del giornalista. Nascita e sviluppo Il g. moderno si è sviluppato a partire dai primi decenni dell'Ottocento ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ... nazione Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica. N., nazionalità, nazionalismo Il termine n. ricorre fin dall’antichità con molteplici significati. Nell’antica Roma, ...
Tag
  • FANFULLA DELLA DOMENICA
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • BRITISH MUSEUM
  • EMEROTECHE
  • WASHINGTON
Vocabolario
emerotèca
emeroteca emerotèca s. f. [comp. del gr. ἡμέρα «giorno», che in funzione di primo elemento assume il sign. di «giornale», e -teca]. – Raccolta ordinata di giornali e periodici per consultazione e lettura, che può essere generica o specializzata...
emerografìa
emerografia emerografìa s. f. [comp. del gr. ἡμέρα (v. emeroteca) e -grafia]. – Compilazione bibliografica che concerne giornali.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali