• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sax, Emil

Enciclopedia on line
  • Condividi

Economista (Jauernig, Slesia, 1845 - Volosca, Fiume, 1927), segretario della Kaiser-Ferdinand-Nordbahnn (1873-79), professore nell'università tedesca di Praga (1879-93). Fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola psicologica austro-tedesca e applicò la teoria marginalistica del valore al campo dei trasporti e a quello della finanza pubblica. Opere principali: Die Verkehrsmittel in Volks- und Staatswirtschaft (2 voll., 1878-79); Grundlegung der theoretischen Staatswirtschaft (1887); Die Wertungstheorie der Steuer (1924).

Vedi anche
Augusto Graziani Graziani ‹-zz-›, Augusto. - Economista italiano (Modena 1865 - Firenze 1944); docente di scienza delle finanze e di economia politica nelle univ. di Siena (1889) e di Napoli (1899-1938); socio nazionale dei Lincei (1913-38). Seguì le teorie classiche integrandole con i risultati più sicuri della nuova ... Finanza pubblica La finanza pubblica comprende l’insieme delle attività con cui Stato, Regioni ed enti locali reperiscono le entrate necessarie a sostenere la spesa per l’erogazione dei servizi alla collettività (sanità, trasporti, scuola, pensioni). I mezzi finanziari possono derivare dai proventi dell’amministrazione ... Antonio De Viti De Marco Economista e uomo politico italiano (Lecce 1858 - Roma 1943); prof. di scienza delle finanze nelle univ. di Macerata, Pavia e Roma (dal 1887), condirettore (1900-13) del Giornale degli economisti, deputato del partito radicale (1900-21); liberoscambista, si oppose al dazio sul grano e al parassitismo ... professore Titolo attribuito ai docenti universitari e agli insegnanti delle scuole secondarie. ● Il ruolo dei professore universitari si articola in due fasce: quella dei professore ordinari e quella dei professore associati. Il ruolo dei ricercatori universitari corrisponde a una terza fascia ‘di formazione’. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
Tag
  • VOLOSCA
  • SLESIA
  • PRAGA
Altri risultati per Sax, Emil
  • Sax, Emil
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista austriaco (Jauernig 1845 - Volosca 1927). Fu deputato e professore di economia presso l’Università tedesca di Praga (1879-93). S. ha il grande merito di avere approfondito, nell’ambito delle scelte sociali, la natura dei bisogni collettivi, ponendo in evidenza che le opzioni pubbliche corrispondono ...
  • SAX, Emil
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Anna Maria Ratti Economista austriaco, nato a Jauernig (Slesia austriaca) l'8 febbraio 1845, morto a Volosca (Fiume) il 25 marzo 1927. Dopo avere svolto un'attività pratica nella Camera di commercio di Vienna e nella direzione delle ferrovie settentrionali austriache, divenne, nel 1879, deputato e ...
Vocabolario
sax
sax – Abbreviazione, usuale nella scrittura musicale, e talora anche nell’uso parlato (come s. m.), di saxofono (v. sassofono).
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali