• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COSTA, Emilio

di Pietro De Francisci - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COSTA, Emilio

Pietro De Francisci

Nato a Parma nel 1866, studiò in quella università sotto la guida di Giuseppe Brini; nel 1891 fu nominato professore nella stessa università e dal 1897 tenne la cattedra di storia del diritto romano nell'università di Bologna, dove insegnò sino alla sua morte avvenuta il 25 giugno 1926. Temperamento di umanista, non lasciò inesplorato nessun campo dell'antichità classica in quanto la conoscenza di questa potesse valere di complemento o di fondamento alle ricerche di storia giuridica.

Scrittore fecondo, oltre una lunga serie di monografie, lasciò le seguenti opere: Papiniano, Studio di storia interna del diritto romano (voll. 4, Bologna 1894-99); Cicerone giureconsulto (in Memorie della R. Accad. delle scienze di Bologna, Classe di scienze morali, Sezione giuridica, s. 1ª, I-III, V, VII-X; s. 2ª, I-III); Storia del diritto romano privato, (2ª ed., Torino 1925); Storia delle fonti del diritto romano (Torino 1909); Storia del diritto romano pubblico (2ª ed., Firenze 1920); Profilo storico del processo civile romano (Roma 1918); Crimini e pene da Romolo a Giustiniano (Bologna 1921).

Bibl.: E. Albertario, E.C., in Arch. giuridico, s. 4ª, XIII (1927), p. 104 segg.; H. Erman, E.C., in Zeitschr. der Savigny - Stiftung für Rechtsgeschichte, Röm. Abt., XLVII (1927), p. 584 segg.

Vedi anche
diritto romano Insieme delle norme giuridiche che regolavano la società romana antica. Il d.r. fu riordinato dall'imperatore Giustiniano nel Corpus iuris civilis. Le compilazioni di Giustiniano raccolsero l'eredità più importante del d.r., ma tali raccolte in realtà non entrarono in vigore in Occidente, risultando ...
Tag
  • ANTICHITÀ CLASSICA
  • FONTI DEL DIRITTO
  • DIRITTO ROMANO
  • GIURECONSULTO
  • GIUSTINIANO
Altri risultati per COSTA, Emilio
  • Còsta, Emilio
    Enciclopedia on line
    Romanista (Parma 1866 - Bologna 1926). Discepolo di G. Brini, insegnò la storia del diritto romano nelle università di Parma (1891-97) e di Bologna (dal 1897 alla morte). Studiò l'antichità classica per una più profonda comprensione della storia del diritto romano. Tra le opere: Papiniano: studio di ...
  • COSTA, Emilio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 30 (1984)
    Fabrizio Fabbrini Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma 1885). Iniziò gli studi classici a Piacenza e li concluse a Parma. Giovanissimo esordì con opere poetiche: la romanza ...
Vocabolario
còsta
costa còsta s. f. [lat. cŏsta, col sign. anatomico, e fig., al plur., «coste (delle navi, ecc.)»]. – 1. a. In anatomia, ognuna delle ventiquattro ossa dell’uomo (dodici per ciascun lato), di forma allungata, piatta e incurvata, che, con...
costà
costa costà avv. [lat. eccu(m) istāc 〈... istàk〉], tosc. – In codesto luogo, cioè nel luogo dov’è la persona alla quale si parla o si scrive (cfr. costì): non restare c. impalato; ho intenzione di fare al più presto una scappatina costà....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali