• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GARRONI, Emilio

di Lorenzo Dorelli - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Garroni, Emilio

Lorenzo Dorelli

Filosofo e studioso di estetica, nato a Roma il 14 dicembre 1925. La sua riflessione, che ha preso le mosse da interessi di storia e critica dell'arte, lo ha portato a occuparsi di cinema, nell'ambito di una più generale indagine sui cosiddetti messaggi non verbali e sui fondamenti della semiotica. Rifiutando la prospettiva di una semplice estensione della 'scienza dei segni' a queste forme di comunicazione, di cui il cinema rappresenta un caso esemplare, ha assunto una posizione critica rispetto alla semiologia del cinema, mentre essa si diffondeva, negli anni Sessanta, contestualmente allo strutturalismo. Laureatosi in filosofia con G. De Ruggiero nel 1947, dal 1951 è stato assistente di U. Spirito presso la cattedra di filosofia teoretica della facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli studi di Roma; in questa stessa facoltà ha iniziato a insegnare estetica nel 1964, come professore incaricato, attività che ha proseguito dal 1973 come ordinario della disciplina. Dopo i primi saggi dedicati alla storia e alla critica d'arte, in La crisi semantica delle arti (1964) ha iniziato a confrontarsi con gli studi semiotici e più in particolare con le indagini sulla struttura comunicativa dei prodotti artistici, avviando quella linea di ricerca che sarebbe proseguita per oltre un decennio con Semiotica ed estetica. L'eterogeneità del linguaggio e il linguaggio cinematografico (1968), Progetto di semiotica (1972), e Ricognizione della semiotica (1977). In quest'ultima opera la riflessione sul cinema occupa una posizione cruciale, sebbene nel quadro di una più complessa indagine sullo statuto della semiotica (o della semiologia), che affronta questioni rilevanti della linguistica strutturale e, più in generale, del dibattito epistemologico di quegli anni. Proprio in quanto nasce dalla commistione di messaggi verbali (parlati e scritti) e messaggi non verbali (musica, fotografia, architettura ecc.), il cinema rappresenta infatti un caso esemplare di linguaggio eterogeneo, la cui corretta comprensione spinge la semiotica a oltrepassare i propri originari confini linguistici, attraverso la messa a punto di strumenti e metodi di analisi specifici. In un serrato confronto con la teoria linguistica di L. Hjelmslev (ma con continui riferimenti alle concezioni di F. de Saussure, R. Jakobson e A. Martinet), G. si propone quindi di fornire una definizione generalizzata di semiotica, applicabile al cinema e all'insieme dei prodotti artistici, rielaborando in senso formale nozioni come quelle di segno, significato, espressione e contenuto, ossia 'depurandole' dalle residuali presupposizioni di tipo realistico-referenzialistico. In questo quadro la comunicazione estetica costituisce un caso particolare di semiosi, in cui l'eterogeneità propria di ogni linguaggio viene esibita (invece di essere 'messa tra parentesi', come nei linguaggi verbali) con modalità specifiche, legate anche ai mezzi materiali e alle tecniche di volta in volta impiegati. La comunicazione filmica, a sua volta, rappresenta un caso esemplare di semiosi estetica, in quanto mette in gioco la relazione implicita tra immagine e parola, evidenziando il carattere intrinsecamente linguistico della rappresentazione visiva (il discorso interiore dello spettatore, che conferisce senso alle immagini semoventi e che già B.M. Ejchenbaum aveva individuato come problema centrale della teoria del cinema), assieme alla dimensione rappresentativa dell'espressione verbale. Una posizione, questa, che G. argomenta anche sul piano storico: da un lato riallacciandosi alla riflessione di Sergej M. Ejzenštejn e dei teorici sovietici, capace di cogliere questa complessità, e quindi di riconoscere sia la specificità del linguaggio cinematografico sia i nessi profondi che lo legano agli altri linguaggi artistici e alla semiosi in generale; dall'altro lato sottolineando gli esiti paradossali cui pervengono le prime teorizzazioni dello 'specifico filmico', in quanto tendono a postulare un linguaggio cinematografico puro, di natura essenzialmente visiva, e finiscono così per negare legittimità estetica al film sonoro, come nel caso sintomatico di Rudolph Arnheim. Di qui anche la posizione critica rispetto alla discussione sulla semiologia del cinema, in cui G. riscontra un riduzionismo opposto, ossia la tendenza ad assimilare il cinema ai linguaggi verbali, attraverso un'applicazione acritica della semiotica, quale quella che G. rimprovera a Pier Paolo Pasolini, a Roland Barthes e a Gilles Deleuze (v. anche estetica del cinema).

Questa linea di ricerca si è radicalizzata, al tempo stesso approfondendosi, nella nutrita serie di studi pubblicati da G. nei due decenni successivi. A partire da Estetica ed epistemologia. Riflessioni sulla "Critica del giudizio" (1976), ma in modo più marcato in Senso e paradosso: l'estetica, filosofia non speciale (1986) ed Estetica: uno sguardo-attraverso (1992), la riflessione di G. si è impegnata in un ripensamento dell'estetica, che trova nella filosofia di I. Kant, e specialmente nella lezione della Kritik der Urteilskraft, il proprio punto di riferimento centrale, ma tocca in maniera significativa anche il pensiero di L. Wittgenstein e di M. Heidegger. In questa prospettiva l'estetica appare come disciplina di confine, interrogazione filosofica sulle condizioni preliminari dell'esperienza in genere, in cui il problema del senso si pone nella sua intrinseca paradossalità e in maniera ormai indipendente da qualsivoglia esperienza artistica. L'interesse teoretico di G. per il cinema è andato quindi attenuandosi, senza tuttavia spegnersi del tutto, come testimonia peraltro la sua collaborazione alla rivista "Filmcritica" e la partecipazione alla giuria del Premio Filmcritica-Umberto Barbaro.

Bibliografia

P. Montani, Fuori campo. Studi sul cinema e l'estetica, Urbino 1993, p. 138 e segg.; P. D'Angelo, L'estetica italiana del Novecento, Roma-Bari 1997, pp. 255-57 e 264-66; F. Casetti, Teorie del cinema, Milano 1998⁴, p. 147.

Vedi anche
Guglièlmi, Angelo Guglièlmi, Angelo. - Critico letterario italiano (n. Arona, Novara, 1929). Nei primi anni Sessanta ha fondato, insieme a Edoardo Sanguineti e Umberto Eco, il Gruppo 63, costituendo un nucleo di riferimento per l’avanguardia letteraria italiana. Dal 1987 al 1994 ha rivestito l’incarico di direttore di ... Vàttimo, Gianni Vàttimo, Gianni (propr. Gianteresio). - Filosofo e uomo politico italiano (n. Torino 1936). Esponente della filosofia ermeneutica, ha teorizzato l'abbandono delle pretese di fondazione della metafisica e la relativizzazione di ogni prospettiva filosofica (Il pensiero debole, in collab. con P.A. Rovatti, ... Barthes, Roland Saggista e semiologo (Cherbourg 1915 - Parigi 1980). Figura fondamentale nel panorama culturale francese del dopoguerra, le sue teorie sul linguaggio e la significazione non solo sono state un costante punto di riferimento per la semiologia ma hanno rappresentato un importante contributo all'affermarsi ... Fortini, Franco Pseudonimo dello scrittore Franco Lattes (Firenze 1917 - Milano 1994); rifugiatosi durante la guerra, per ragioni razziali, in Svizzera, partecipò alla Resistenza in Val d'Ossola. La sua opera poetica, nata all'insegna dell'ermetismo, riuscì negli anni a conferire alla scontrosa severità di una ispirazione ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Filosofia
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LINGUISTICA STRUTTURALE
  • SEMIOLOGIA DEL CINEMA
  • CRITICA DEL GIUDIZIO
  • PIER PAOLO PASOLINI
  • TEORIE DEL CINEMA
Altri risultati per GARRONI, Emilio
  • Garroni, Emilio
    Dizionario di filosofia (2009)
    Filosofo italiano (Roma 1925 - ivi 2005). Prof. nell’univ. di Roma, insegnò estetica dal 1964. Si è occupato di estetica e linguistica sotto un profilo filosofico, ponendo in primo piano l’esigenza di un’attenta ricognizione dell’oggetto e dei limiti della semiotica. La sua produzione più tarda è caratterizzata ...
  • Garróni, Emilio
    Enciclopedia on line
    Filosofo italiano (Roma 1925 - ivi 2005); prof. all'univ. di Roma, dove insegnò estetica dal 1964 al 1997. Si occupò di estetica e linguistica sotto un profilo filosofico, ponendo in primo piano l'esigenza di un'attenta ricognizione dell'oggetto e dei limiti della semiotica. La sua produzione si caratterizzò ...
Vocabolario
emiliano
emiliano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aemilianus]. – Dell’Emilia, regione storica dell’Italia centro-settentr.: le città e.; parlare con accento e.; come sost., abitante o nativo dell’Emilia.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali