• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emmenagogo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Farmaco che promuove la mestruazione. Agiscono come tali gli ormoni estrogeni (follicolina), i progestinici (progesterone), le associazioni estroprogestiniche, queste ultime impiegate in forma sequenziale (20-21 giorni) per ricalcare la secrezione ovarica dei cicli fisiologici. Esistono inoltre e. ad azione indiretta, che agiscono sui centri ipotalamici o ipofisari, stimolando la secrezione delle gonadotropine.

Vedi anche
Calendula Genere di Asteracee con circa 20 specie, tutte originarie della regione mediterranea (v. fig.). Comprende erbe o suffrutici, con foglie alterne, capolini a fiori gialli, gli esterni ligulati pistilliferi, e gli interni tubulosi, staminiferi. Gli acheni sono di varia forma nello stesso capolino: incurvati ... absintismo Intossicazione dei bevitori di assenzio: le sue manifestazioni sono analoghe a quelle dell’alcolismo. cumino Erba annua (Cuminum cyminum) delle Apiacee, alta 1/2 m, glabra, con foglie divise in sottili lacinie, fiori bianchi o rosei, acheni stretti, lunghi 5 mm, bruni, pelosi o glabri. È originario dell’Asia Minore e ampiamente coltivato per i semi, usati come condimento (nella cucina soprattutto tedesca e ... rosmarino Nome comune di Rosmarinus officinalis (v. fig.), arbusto sempreverde del genere monotipico Rosmarinus della famiglia Lamiacee, diffuso nell’area mediterranea e spesso coltivato quale pianta aromatica (soprattutto in Francia meridionale e in alcune isole dalmate). Ha fusto ramosissimo, foglie lineari, ...
Categorie
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • MESTRUAZIONE
  • IPOTALAMICI
  • ESTROGENI
  • ORMONI
Altri risultati per emmenagogo
  • emmenagogo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Farmaco che promuove la mestruazione. Agiscono come tali gli ormoni estrogeni (follicolina), i progestinici (progesterone), le associazioni estroprogestiniche, queste ultime impiegate in forma sequenziale (20÷21 giorni) per ricalcare la secrezione ovarica dei cicli fisiologici. Esistono inoltre e. ad ...
  • EMMENAGOGHI
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Sono medicamenti che, agendo sulla circolazione locale dell'utero, possono determinare fenomeni congestizî accelerando o esagerando il flusso mestruale. Ma con nessun mezzo è possibile provocare le mestruazioni in un tempo che non corrisponda al periodo mestruale. Alcuni emmenagoghi agiscono indirettamente ...
Vocabolario
emmenagògo
emmenagogo emmenagògo agg. e s. m. [comp. del gr. (τὰ) ἔμμηνα «mestrui» e ἀγωγός «che fa uscire»] (pl. m. -ghi). – Di farmaco che promuove la mestruazione (come per es. gli ormoni estrogeni e alcuni drastici).
abrotina
abrotina (o abrotanina) s. f. [der. di abrot (ano), col suff. -ina]. – Alcaloide contenuto nelle infiorescenze di abrotano, già usato come aromatico, diaforetico, antielmintico, emmenagogo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali