• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

emolinfa

Enciclopedia on line
  • Condividi

Liquido circolante in Artropodi, Molluschi e altri Invertebrati, costituito da cellule (emociti) e da un plasma che può essere di varia colorazione, a seconda dei pigmenti fissatori di ossigeno: rosso se contengono ferro (emoglobina o eritrocruorina) oppure azzurro se nei pigmenti è presente rame (emocianina).

Vedi anche
Proturi Classe di Artropodi Esapodi, in classificazioni in disuso considerati un ordine di Insetti Apterigoti; comprendono circa 500 specie, suddivise negli ordini Eosentomoidei e Acerentomoidei (v. fig.). Vivono nel terriccio, sotto le pietre, tranne forse che nelle zone fredde. Lunghi fino a 2 mm, privi di ... lòtta biològica lòtta biològica Insieme di procedimenti atti a contrastare gli organismi nocivi per l'agricoltura servendosi di metodi biologici alternativi all'uso di sostanze chimiche, spesso notevolmente tossiche. Fra i numerosi esempi di lotta biologica biologica, risultano specialmente utili contro gli insetti ... Cimicidi Famiglia di Insetti Emitteri Eterotteri, comprendente specie depresse, attere, prive di ocelli, parassite di Mammiferi e Uccelli ed ematofaghe (➔ cimice). Ortotteri Ordine di Insetti Pterigoti terrestri, con oltre 20.000 specie, più abbondanti nei climi caldi; comprendono le forme comunemente note come grilli, cavallette e locuste. Hanno ali anteriori poco larghe, diritte, coriacee, chiamate tegmine (o pseudoelitre, o elitre), le posteriori membranose ripiegate ...
Categorie
  • FISIOLOGIA COMPARATA in Zoologia
Tag
  • INVERTEBRATI
  • MOLLUSCHI
  • ARTROPODI
  • OSSIGENO
  • RAME
Vocabolario
emolinfa
emolinfa s. f. [comp. di emo- e linfa]. – Il liquido circolante (sangue) degli insetti e di altri artropodi.
emocèle
emocele emocèle s. m. [comp. di emo- e -cele2]. – In zoologia, la cavità generale del corpo degli artropodi, costituita dall’insieme delle lacune che si aprono fra gli organi e le cellule, in cui circola l’emolinfa.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali