• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENCICLICA

di Michele MACCARRONE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ENCICLICA (XIII, p. 944)

Michele MACCARRONE

Tra le principali encicliche di Pio XI dopo il 1930 segnaliamo: nel 1931 la Quadragesimo anno (15 maggio, sulla questione sociale, nel 40° anniversario della Rerum novarum di Leone XIII, la Non abbiamo bisogno (29 giugno) per l'Azione cattolica italiana contro il fascismo, e la Lux veritatis (25 dicembre), per il XV centenario del concilio di Efeso; nel 1935 (20 dicembre) la Ad catholici sacerdotii, sulla sublimità del sacerdozio cattolico, ed il 29 giugno del 1936 la Vigilanti cura (diretta all'episcopato nord-americano) sul cinematografo. Nel 1937 il 14 marzo la Mit brennender Sorge all'episcopato tedesco sulla persecuzione della Chiesa nella Germania nazionalsocialista; il 19 marzo la Divini Redemptoris, condanna del comunismo ateo; il 28 marzo la No es muy conocida sulla situazione religiosa nel Messico. Pio XII ha pubblicato sino ad ora 4 grandi encicliche: all'inizio della guerra (20 ottobre 1939) la summi pontificatus, fondamentale per alcune dichiarazioni di principio che illustrano il successivo atteggiamento del pontefice di fronte alla seconda Guerra mondiale; il 29 giugno 1943 la Mystici Corporis Christi, importante sotto l'aspetto dottrinale, ascetico e mistico; il 30 settembre successivo la Divino afflante Spiritu, sugli studî biblici; il 20 novembre 1947 la Mediator Dei sulla liturgia.

Vedi anche
modernismo Nome di movimenti religiosi, artistici e letterari sviluppatisi tra la fine del 19° e gli inizi del 20° sec. in relazione alla tendenza al rinnovamento e alla riforma di idee, metodi ecc., che si volevano adeguare a esigenze moderne. Arte e architettura Corrente architettonica affermatasi in Catalogna ... magistero Istruzione Facoltà universitaria soppressa per decreto ministeriale nel 1995, quando fu sostituita dalle facoltà denominate complessivamente Scienze della formazione; rilasciava lauree in materie letterarie, pedagogia, lingue e letterature straniere; diploma di abilitazione alla vigilanza nelle scuole ... santo Giovanni XXIII papa Angelo Giuseppe Roncalli (Sotto il Monte, Bergamo, 1881 - Roma 1963) fu eletto papa il 28 ott. 1958, succedendo a Pio XII. Sacerdote (1904), fu a Bergamo segretario (1905) del vescovo G. Radini Tedeschi e professore al seminario. Durante la prima guerra mondiale fu richiamato in servizio come sergente ... ecumenismo Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, come quelli con le Chiese orientali ai Concili di Lione (1245 e 1274) e soprattutto di Ferrara-Firenze-Roma ...
Tag
  • GERMANIA NAZIONALSOCIALISTA
  • AZIONE CATTOLICA ITALIANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • RERUM NOVARUM
  • ENCICLICHE
Altri risultati per ENCICLICA
  • L'enciclica Lumen fidei
    Il Libro dell'Anno 2013
    Papa Francesco s’è trovato innanzi un problema antico e uno nuovo: quello antico è quello di una istituzione che ‘produce’ magistero lentamente e che dunque, nel momento in cui inizia la sede vacante, lascia qualche incompiuta nei cassetti; quello nuovo è che l’autore dell’incompiuta era vivo e vegeto ...
  • enciclica
    Enciclopedia on line
    Lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose o sociali. Il nome, che significa semplicemente «circolare», fu adottato ufficialmente da Benedetto XIV che nel 1740 ...
  • enciclica
    Dizionario di Storia (2010)
    Lettera apostolica (propr. littera encyclica) indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo oppure a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la dottrina cattolica o particolari situazioni religiose o sociali. Il nome e., che significa «circolare», fu dato ufficialmente da Benedetto ...
  • enciclica
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Raffaele Savigni Lettera papale indirizzata a tutti i cristiani Dal 1740 a oggi i pontefici hanno utilizzato le encicliche per trasmettere ai vescovi e ai cristiani di tutto il mondo l'insegnamento ufficiale della Chiesa cattolica sulle più importanti questioni dottrinali e sociali. Sono redatte generalmente ...
  • Enciclica
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    (XIII, p. 944; App. II, i, p. 853; III, i, p. 549; IV, i, p. 691; V, ii, p. 104) Dal giugno 1991 fino a tutto il 1999 sono state pubblicate quattro e., sei esortazioni apostoliche postsinodali, numerose lettere apostoliche e alcune costituzioni apostoliche. L'e. Veritatis splendor (6 agosto 1993) affronta ...
  • enciclica
    Enciclopedia Italiana 1932-2000 (2000)
    È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o sociali, sia della cristianità in generale. sia di un dato popolo. Nei primi secoli si chiamarono ...
  • ENCICLICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (XIII, p. 944; App. II, I, p. 853; III, I, p. 549; IV, I, p. 691) Seguendo la stessa catalogazione adottata nell'Appendice IV per i documenti più solenni del Sommo Pontefice, dal 1976 a tutto maggio 1991 si hanno: 9 lettere encicliche; 1 epistula encyclica; 7 esortazioni apostoliche; e numerose lettere ...
  • ENCICLICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
    Assumendo il termine nel senso più ampio di lettera pontificia destinata alla totalità del clero e dei fedeli del mondo cattolico, o di una determinata nazione, o almeno a una categoria di persone (per es. all'episcopato, ai religiosi), possiamo annoverare sotto tale voce quattro specie di documenti ...
  • ENCICLICA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Tra le principali Encicliche di Pio XII dopo il 1947 segnaliamo: nel 1949 la Redemptoris nostri cruciatus (15 aprile) sui Luoghi santi della Palestina; nel 1950 la Anni Sacri (12 marzo) e la Summi maeroris (19 luglio) entrambe per indire preghiere per il rinnovamento cristiano dei costumi e per la concordia ...
  • ENCICLICA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    È una lettera apostolica indirizzata dal papa o ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, sopra argomenti riguardanti la dottrina cattolica o certe particolari situazioni religiose o sociali, sia della cristianità in generale. sia di un dato popolo. Nei primi secoli si chiamarono ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
encìclica
enciclica encìclica s. f. [dal lat. mod. (epistola) encyclica, propr. «lettera circolare» (v. enciclico)]. – Lettera apostolica indirizzata dal papa ai vescovi di tutto il mondo o a quelli di una sola regione, su argomenti riguardanti la...
encìclico
enciclico encìclico agg. [dal lat. tardo encyclius (divenuto poi encyclĭcus per influenza di cyclĭcus «ciclico»), gr. ἐγκύκλιος «circolare», comp. di ἐν «in» e κύκλος «cerchio, giro»]. – Circolare; usato solo nella locuz. lettera e. (v....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali