• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

endocardite

di Francesco Romeo - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

endocardite

Francesco Romeo

Infezione che coinvolge l’endocardio valvolare e più raramente quello parietale. Viene distinta l’e. acuta (con durata inferiore alle 6 settimane, caratterizzata da una maggiore gravità del quadro clinico) e l’e. subacuta (con durata superiore alle 6 settimane). È una patologia a prognosi severa e di difficile diagnosi, nonostante il miglioramento degli strumenti diagnostici.

Epidemiologia

L’incidenza della malattia varia da 1,7 a 6,2 casi per 100.000 abitanti e interessa soprattutto il sesso maschile; l’età media d’insorgenza è maggiore di 50 anni. Alcuni gruppi di soggetti sono particolarmente predisposti: anziani con valvulopatie degenerative, portatori di protesi valvolari, immunodepressi, emodializzati, soggetti che abusano di droghe per via endovenosa. La cardiochirurgia e le altre tecniche invasive hanno portato a un’aumentata incidenza di e. in ambiente ospedaliero (10÷15% di infezioni post-chirurgiche in recenti casistiche).

Eziologia e sintomatologia

Gli agenti eziologici che più frequentemente determinano e. sono: batteri (streptococchi viridanti, streptococchi di gruppo D ed enterococchi, microaerofili, anaerobi, Staphylococcus aureus e Staphylococcus epidermidis, batteri del gruppo HACEK, gonococchi e batteri gram-negativi) e miceti (Candida albicans, Aspergillus, Coccidioides immitis, ecc.). Il reperto anatomopatologico caratteristico dell’e. è la vegetazione, che si forma per deposizione di piastrine e fibrine sull’endocardio danneggiato e successivamente colonizzato da microrganismi. L’esordio dell’e. può essere subdolo (e. subacuta) con febbricola, anoressia, astenia, mialgie, artralgia e cefalea, o iniziare con febbre elevata e stato settico (e. acuta). Nel 60÷90% dei casi si ha il cambiamento di un soffio preesistente o la comparsa di un nuovo soffio cardiaco da insufficienza valvolare. Più rare che in passato sono ora le manifestazioni cutanee (petecchie, noduli di Osler, macchia di Roth). In caso di infezioni prolungate, si possono sviluppare splenomegalia e dita a bacchetta di tamburo. Possono verificarsi ematuria e proteinuria in seguito a infarti embolici renali o a una glomerulonefrite diffusa, dovuta alla deposizione di immunocomplessi circolanti. Manifestazioni comuni di interessamento del sistema nervoso centrale vanno da attacchi ischemici transitori ed encefalopatia tossica ad ascessi cerebrali su base embolica.

Diagnosi e terapia

La diagnosi viene fatta sulle manifestazioni cliniche, sulla valutazione diretta dei danni agli apparati valvolari (vegetazioni, ascessi, nuova insufficienza o deiscenza valvolare) mediante ecocardiografia transtoracica o transesofagea, sull’isolamento di microrganismi da emocolture (eseguite durante i picchi febbrili) e sull’analisi anatomopatologica delle lesioni. La terapia consiste nella sterilizzazione del processo infettivo tramite antibioticoterapia e nella correzione chirurgica delle complicanze non debellabili con la terapia medica. L’e. è una malattia che, se non trattata, ha sempre una prognosi infausta.

Vedi anche
endocardio Membrana endoteliale che riveste internamente le pareti del cuore e le altre formazioni presenti nelle cavità cardiache: muscoli papillari, corde tendinee ecc. A livello degli orifizi del cuore, l’endocardio, ripiegandosi variamente, forma le valvole del cuore ( endocardio valvolare). Endocardiosi è ... meningite Processo infiammatorio a carico delle meningi. Nei casi in cui coinvolge anche l'encefalo prende il nome di meningoencefalite. In genere le meningite sono dovute all'azione di germi che si localizzano primitivamente alle meningi o che vi giungono per propagazione da focolai vicini o per via ematica da ... streptococco Genere (Streptococcus) di Batteri della famiglia Streptococcacee, gram-positivi, di forma sferoidale od ovoidale, disposti in corte o lunghe catenelle, oppure in coppia, normalmente immobili; largamente diffusi in natura, appartenenti al phylum Firmicutes. Alcuni vivono come commensali sulla cute e nelle ... pneumococco Il batterio che provoca la polmonite (Diplococcus pneumoniae); l’eventuale setticemia è detta pneumococcia.
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • GLOMERULONEFRITE
  • ECOCARDIOGRAFIA
  • CARDIOCHIRURGIA
  • STERILIZZAZIONE
Altri risultati per endocardite
  • ENDOCARDITE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    In rapporto all'origine si distinguono le seguenti forme: 1. endocardite reumatica; 2. endocardite batterica: a) acuta, b) subacuta; 3. endocardite sifilitica; 4. endocardite da causa indeterminata: a) endocardite terminale o cachettica, b) endocardite verrucosa atipica o malattia di Libman-Sacks. Endocardite ...
  • ENDOCARDITE
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Processo flogistico dell'endocardio (v. cuore) dovuto all'azione flogogena d'agenti infettivi. Molte sono le malattie infettive che possono provocare l'endocardite, dal reumatismo articolare, che ne rappresenta la causa più frequente, alla scarlattina, al tifo, all'infezione pneumococcica, alla blenorragia, ...
Vocabolario
endocardite
endocardite s. f. [der. di endocardio, col suff. -ite]. – In medicina, processo infiammatorio dell’endocardio provocato direttamente da microrganismi patogeni, e forse anche da tossine, nel corso di varie infezioni (reumatismo articolare...
endocàrdico
endocardico endocàrdico agg. [der. di endocardio] (pl. m. -ci). – Dell’endocardio: lesione endocardica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali