• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENK von Derburg, Michael Leopold

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENK von Derburg, Michael Leopold

Giuseppe Gabetti

Scrittore austriaco, nato a Vienna il 29 gennaio 1788, morto l'11 giugno 1843. Fu il maestro di Friedrich Halm e uno dei più tipici esponenti di quella spiritualità malinconica e sognante, ripiegata su sé stessa e inquieta, che fu così frequente in Austria nei primi decennî del secolo. Entrato contro volontà nell'ordine dei benedettini, fu per tutta la vita in dissidio con sé stesso, intristendo nella falsa esistenza di una vocazione sbagliata, senza capacità interna di uscire dalla situazione in cui si trovava. I suoi numerosi scritti, per la maggior parte di analisi psicologica a fine educativo, anche quando si presentano sotto forma di romanzo - Eudoxia oder die Quelle der Seelenruhe (1824); Das Bild der Nemesis (1825); Über den Umgang mit sich selbst (1829); Don Tiburzio (1831); Dorats Tod (1833); Von der Beurteilung anderer (1835); Über die Freundschaft (1840); Die Poesie des Lebens (1841); Über Bildung und Selbstbildung (1842) - riflettono appunto tale stato d'animo e la sua intima ansia di liberazione. Sono scritti che hanno la sincerità della vita vissuta; e ciò spiega il fascino che la personalità dell'E. poté esercitare nell'insegnamento (v. fra gli scritti letterarî: Melpomene oder über das tragische Interesse, 1827; Briefe über Goethes Faust, 1834; über deutsche Zeitmessung, 1836; e particolarmente Studien über Lope de Vega, 1839). A cinquantacinque anni, stanco di sé e della vita, si gettò nelle acque del Danubio.

Bibl.: A. Farinelli, Grillparzer und Lope de Vega, Vienna 1898; R. Muschick, Enks Briefe über Goethes Faust, Praga 1907.

Tag
  • ORDINE DEI BENEDETTINI
  • FRIEDRICH HALM
  • LOPE DE VEGA
  • DANUBIO
  • AUSTRIA
Vocabolario
von
von ‹fòn› prep. ted. – Preposizione corrispondente all’ital. «di». In Germania e in Austria è frequente in nomi di antiche famiglie nobili indicate per mezzo del loro feudo, e anche come predicato nobiliare (premesso a cognomi di qualunque...
leopoldismo
leopoldismo (Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali