• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Morricone, Ennio

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Morricone, Ennio


Morricóne, Ennio. – Compositore e direttore d’orchestra (n. Roma 1928). Si è diplomato in tromba, composizione (sotto la guida di G. Petrassi), musica corale, strumentazione per banda e direzione di coro presso il Conservatorio di Santa Cecilia a Roma, iniziando poi a lavorare come arrangiatore e compositore per il teatro, la radio, la televisione e il cinema. In quest’ultimo campo ha ottenuto i maggiori successi, tanto che il sodalizio con il regista S. Leone (Per un pugno di dollari, 1964; Il buono, il brutto, il cattivo, 1966; C’era una volta in America, 1984) ha decretato il successo del genere cinematografico noto come spaghetti western. La musica di M. ha incontra la cinepresa di numerosi registi (tra gli altri B. Bertolucci, P.P. Pasolini, E. Petri, M. Bellocchio, G. Tornatore, B. De Palma, R. Polanski, P. Almodovar, O. Stone), elaborando un riconoscibile e suggestivo linguaggio musicale e stabilendo un canone stilistico nell’ambito delle colonne sonore. Particolarmente apprezzato all’estero, citazioni e allusioni alle sue musiche appaiono in alcune pellicole di Q. Tarantino (Kill Bill vol. 2, 2004; Inglourious basterds, 2009) e G. Verbinski (Pirates of Caribbean – At the world’s end, 2007; Rango, 2011). Alla produzione di musica per film si sono affiancate le oltre cento opere composte per diverse formazioni. In tali lavori si riconosce il retroterra di un musicista colto, profondamente influenzato dall’avanguardia e dalle sperimentazioni della musica contemporanea. Impegnato sul piano teorico, nel 2001 ha pubblicato Comporre per il cinema. Teoria e prassi della musica nel film, in collaborazione con S. Miceli. Tra le sue recenti realizzazioni si ricordano le colonne sonore per i film di De Palma (Mission to Mars, 2000), Tornatore (Malèna, 2000; La sconosciuta, 2006; Baarìa, 2009), G. Montaldo (I demoni di San Pietroburgo, 2007) e per numerose fiction tv. Oltre alle musiche per film, spiccano la cantata Per i bambini morti di mafia (1999, su testi di L. Violante), Metamorfosi di Violetta, per quartetto d’archi e clarinetto (2001), Voci dal silenzio per voce, coro, coro registrato e orchestra (2002), Cantata narrazione per Padre Pio (2004) ed Elegia per l’Italia (2011), eseguita sul palco dell’annuale Concerto del Primo maggio a Roma in occasione delle celebrazioni per i 150 anni dell’Unità d’Italia. Tra i numerosi premi ricevuti si ricordano il Leone d’oro alla carriera (1995), l’Oscar alla carriera (2007), nove David di Donatello e il Polar music prize (2010).

Vedi anche
Polar music prize Premio musicale internazionale svedese. Istituito nel 1989 su iniziativa di S. Anderson (già produttore degli ABBA), il premio viene assegnato ogni anno a cantanti, gruppi o istituzioni per il loro apporto alla musica contemporanea o classica (è previsto un vincitore per ognuna delle due categorie). ... colonna sonora La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito apparato del proiettore, si trasformano in suoni (v. fig.). ● All’epoca del cinema muto la ... Luis Enrique Bacalov Bacalov ‹-lòf›, Luis Enrique. - Pianista e compositore argentino (n. San Martín, Buenos Aires, 1933). Musicista di formazione classica e profondo conoscitore del jazz, del tango e delle tradizioni folcloriche sudamericane, in Italia è noto anche come arrangiatore di canzoni famose, con una stretta collaborazione ... Sergio Leóne Leóne, Sergio. - Regista e sceneggiatore italiano (Roma 1929 - ivi 1989). Esordì nella regia terminando Gli ultimi giorni di Pompei (1959), interrotto da M. Bonnard, e firmando in seguito Il colosso di Rodi (1961), buon esempio del genere storico-mitologico. Con lo pseudonimo di Bob Robertson diresse ...
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • POLAR MUSIC PRIZE
  • SPAGHETTI WESTERN
  • AVANGUARDIA
  • CLARINETTO
Altri risultati per Morricone, Ennio
  • Morricóne, Ennio
    Enciclopedia on line
    Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con oltre quattrocento colonne sonore originali. In questo settore ha messo a frutto un'esperienza estremamente ...
  • MORRICONE, Ennio
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Morricone, Ennio Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. È considerato universalmente uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con oltre quattrocento colonne sonore originali. In questo ...
  • Morricone, Ennio
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Marta Tedeschini Lalli Compositore, nato a Roma il 10 novembre 1928. Ha compiuto gli studi di tromba (con U. Semproni), composizione (con G. Petrassi), musica corale, strumentazione per banda e direzione di coro presso il conservatorio di Santa Cecilia a Roma. Tra gli esponenti dell'avanguardia romana ...
Vocabolario
-ènnio
-ennio -ènnio [dal lat. -ennium, di biennium, triennium, ecc., der. di annus «anno»]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal latino, come biennio, decennio, ecc., o formate sul modello latino, come ventennio, ecc., col significato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali