• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DE NEGRI, Enrico

di Antonio Rainone - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DE NEGRI, Enrico

Antonio Rainone

Storico della filosofia, nato a Carrara il 22 agosto 1902, morto a Pisa il 16 luglio 1990. Laureatosi con A. Carlini all'università di Pisa nel 1924, fu lettore di Italiano all'università di Colonia (1925-39) e quindi direttore dell'Istituto di cultura italiana a Praga (1942-43). Professore di Filosofia a Firenze (1944-45) e a Pisa (1947-50), si trasferì poi negli Stati Uniti, dove insegnò Letteratura italiana dapprima alla Columbia University di New York (1954-60), quindi alla University of California di Berkeley fino al 1971, anno in cui tornò in Italia, dove fu professore di Filosofia della storia all'università di Roma.

Oltre ad alcuni lavori dedicati alla crisi del positivismo e ai suoi rapporti con lo spiritualismo (La metafisica di B. Varisco, 1929; La crisi del positivismo nella filosofia dell'immanenza, 1929; Attualismo e metafisica, 1940), De N. indirizzò gran parte delle sue ricerche al pensiero di Hegel, con particolare attenzione per i temi della dialettica e dello storicismo (La nascita della dialettica hegeliana, 1930; Il sistema di Hegel nella sua formazione, 1935; Interpretazione di Hegel, 1943, ed. riveduta 19692). L'approfondimento e lo studio delle origini storiche del pensiero hegeliano lo portarono a sottolineare la rilevanza che per molti suoi concetti assumono le tematiche teologico-religiose, soprattutto di ascendenza luterana. Da questi risultati De N. fu poi stimolato allo studio diretto del pensiero teologico di Lutero (La teologia di Lutero. Rivelazione e dialettica, 1967). Particolarmente notevole e di larga fortuna fu inoltre la sua attività di traduttore delle opere di Hegel (Fenomenologia dello spirito, 2 voll., 1933-36, ed. riveduta 19602; I princìpi. Frammenti giovanili, 1949). De N. fu inoltre autore di un vasto numero di saggi letterari, pubblicati in riviste tedesche, statunitensi e italiane, in gran parte occasionati dai suoi corsi statunitensi di letteratura italiana (una selezione di tali saggi è stata pubblicata nel volume Tra filosofia e letteratura, 1983).

Bibl.: C. Cesa, E. De Negri, in Giornale critico della filosofia italiana, 1990, fasc. 3, pp. 419-22.

Vedi anche
Schelling Filosofo (Leonberg, Württemberg, 1775 - Ragaz, Svizzera, 1854); studiò nel seminario teologico protestante di Tubinga, dove strinse amicizia con Hegel e Hölderlin e dove conseguì il titolo di magister con una dotta dissertazione di esegesi biblica pubblicata nel 1792. Altro segno dell'eccezionale precocità ... dialettica Tecnica e abilità di presenta­re gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore. Filosofia Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale al 5° sec. a.C., a quell’ambiente socratico in cui il metodo del discutere per brevi domande e risposte ... concetto Filosofia Pensiero, in quanto concepito dalla mente, più in particolare idea, nozione esprimente i caratteri essenziali e costanti di una data realtà che si forma afferrando insieme (lat. concipĕre = cum-capĕre, comprehendĕre) i vari aspetti di un determinato oggetto che alla mente preme aver presenti ... storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona e ciò che esse coinvolgono (fatti geografici ed ecologici, fatti demografici, presupposti antropologici ...
Tag
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • UNIVERSITÀ DI PISA
  • SPIRITUALISMO
  • POSITIVISMO
  • STATI UNITI
Altri risultati per DE NEGRI, Enrico
  • De Negri, Enrico
    Dizionario di filosofia (2009)
    Storico italiano della filosofia (Carrara 1902 - Pisa 1990). Insegnò dal 1950 negli Stati Uniti, nella Columbia University di New York (1950-60) e poi nella University of California di Berkeley, fino al ritorno in Italia, dove fu dal 1971 prof. di filosofia della storia nell’univ. di Roma. Studioso ...
  • De Négri, Enrico
    Enciclopedia on line
    Storico della filosofia italiano (Carrara 1902 - Pisa 1990). Dal 1950 ha insegnato negli Stati Uniti, alla Columbia University di New York (1950-60), poi alla University of California di Berkeley, fino al ritorno in Italia, dove è stato dal 1971 prof. di filosofia della storia all'univ. di Roma. Studioso ...
Vocabolario
enrico
enrico s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...
buòn Enrico
buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti poco ramosi, foglie triangolari, ondulate...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali