• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ROCCA, Enrico

di Arnaldo Bocelli - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

ROCCA, Enrico

Arnaldo Bocelli

Giornalista e scrittore, nato a Gorizia il 10 gennaio 1895, morto suicida in Roma il 20 luglio 1944. Volontario nella guerra del 1915-18, fu tra i primi ad aderire al fascismo credendo nelle sue iniziali tendenze repubblicane e sociali, ma fu anche tra i primi a staccarsene spiritualmente, non appena vide che ben altrimenti si configurava la realtà politica; ed ebbe così inizio quel suo intimo dramma che doveva culminare con le discriminazioni razziali onde fu colpito, e del quale ha lasciato testimonianza in un Diario degli anni bui, noto finora solo parzialmente (cfr. Nuova Antologia, aprile 1946). Redattore del Lavoro fascista, e collaboratore di altri giornali e di numerose riviste, si occupò di critica letteraria e soprattutto drammatica, ricercando nel fatto artistico, ansioso come era di una verità e di una certezza, i valori etici oltre che estetici; e fu tra i primi ad avvertire i problemi posti dalla radio come nuovo mezzo di espressione (Panorama dell'arte radiofonica, Milano 1938). Caduto il fascismo, diresse durante i quarantacinque giorni il quotidiano Il lavoro italiano di Roma; dopo l'armistizio, passate le linee, raggiunse Napoli, dove tenne un commento politico quotidiano alla radio antifascista.

Studioso della letteratura germanica, diede ottime traduzioni, fra l'altro, da Heine e da S. Zweig (che fu suo amico), e scrisse una Storia della letteratura tedesca dal 1933 al 1823 (post. Firenze 1950). Pubblicò anche un libro di guerra, Sei mesi di sole (Roma 1921), e un altro di viaggi, Avventura sudamericana (Milano 1926).

Bibl.: E. De Michelis, in La Tribuna del popolo, 28 luglio 1946, e in La Fiera letteraria, 18 giugno 1950; A. Spaini, in Il Giornale, 19 aprile 1950; S. Spaniol, in Giornale di Trieste, 21 nov. 1950.

Vedi anche
Troyat, Henri Troyat ‹truai̯à›, Henri. - Pseudonimo dello scrittore francese di origine russa Lev A. Tarassov (Mosca 1911 - Parigi 2007). Espatriato con la famiglia allo scoppio della Rivoluzione d'Ottobre, naturalizzato francese, scrisse alcune fortunate biografie (Dostoïevski, 1940; Tolstoï, 1965; Gogol, 1971; Ivan ... Zweig, Stefan Scrittore austriaco (Vienna 1881 - Petrópolis, Rio de Janeiro, 1942). Ebreo, emigrò in Inghilterra nel 1924, poi (1940) in Brasile, dove morì suicida. Dopo un primo volume di liriche (Silberne Saiten, 1901), pubblicò novelle, traduzioni (in genere dal francese) e saggi critici (Drei Meister: Balzac, ... James, Henry Scrittore statunitense (New York 1843 - Londra 1916), fratello di William. Educato in America, visse (dal 1868) a Parigi, Londra, Rye (Sussex); nel 1915 prese la cittadinanza britannica. La sua prima opera notevole, Watch and ward, apparve a puntate sull'Atlantic Monthly nel 1871, seguita da Transatlantic ... Hesse, Hermann Scrittore tedesco (Calw, Württemberg, 1877 - Montagnola, presso Lugano, 1962). Autore tra i più significativi della prima metà del Novecento, nelle sue opere esplorò i territori della ricerca spirituale individuale spingendosi oltre ogni convenzione culturale e letteraria. Influenzato di lontano dal ...
Tag
  • FIERA LETTERARIA
  • ARMISTIZIO
  • FASCISMO
  • TRIESTE
  • GORIZIA
Vocabolario
ròcca
rocca ròcca s. f. [lat. *rocca: v. roccia]. – 1. ant. Roccia: Al piè al piè de la stagliata r. (Dante). In questa accezione il termine è vivo solo nelle locuz. allume di rocca, solfato doppio di alluminio e potassio (v. allume, n. 1), e...
rócca-fuòco
rocca-fuoco rócca-fuòco (o roccaffuòco) s. f. [comp. di rócca e fuoco; la variante, da rócca a fuoco] (pl. rócche-fuòco). – Artificio di guerra formato essenzialmente da una mistura bituminosa di pece nera e resina di pino nella quale è...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali