• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Lihn, Enrique

Enciclopedia on line
  • Condividi

Poeta cileno (Santiago del Cile 1929 - ivi 1988). Collocatosi inizialmente nella tradizione dell'antipoesia di N. Parra, fu autore di diverse raccolte, dalle giovanili Nada se escurre. 1947-1949 (1949) e Poemas de este tiempo y de otro. 1949-1954 (1955), a quelle della raggiunta maturità espressiva: La pieza oscura. 1955-1962 (1963); Poesía de paso (1966); La musiquilla de las pobres esferas (1969); Por fuerza mayor (1975). A partire da París, situación irregular (1977), la sua poesia si propose nei termini di una nuova scrittura, frammentaria, discontinua, intessuta di citazioni e costruita su una serie di sovrapposizioni, sempre ludica e ironica: A partir de Manhattan (1979); El paseo Ahumada (1983); Pena de extrañamiento (1986); La aparición de la Virgen (1987); Diario de muerte (post., 1988). È da ricordare anche la raccolta antologica Mester de juglaría (1987).

Vedi anche
Nicanor Parra Poeta cileno (n. San Fabián de Alico, Maule, 1914). Dopo l'esordio con Cancionero sin nombre (1937), in cui è già evidente il rifiuto di ogni magniloquenza retorica, si laureò negli USA in meccanica razionale, insegnando poi all'univ. di Santiago. A partire da Poemas y antipoemas (1954; trad. it. Antipoesie, ... Bolaño, Roberto Bolaño, Roberto. - Scrittore cileno (Santiago del Cile 1953 - Barcellona 2003). Messicano di adozione, ha dato vita al movimento poetico d’avanguardia infrarealista (insieme con M. S. Papasquiaro), in opposizione all’establishment letterario messicano. In seguito si è trasferito in Spagna, pubblicando ... Allende, Isabel Scrittrice e giornalista cilena (n. Lima, Perù, 1942). Dopo il golpe di Pinochet e l'uccisione dello zio Salvador Allende è costretta a lasciare il Cile e si trasferisce a Caracas. Vi rimane fino al 1988 quando si sposta in California, dove vive tuttora. Col suo primo romanzo, La casa de los espíritus ... Skármeta, Antonio Skármeta, Antonio. - Scrittore cileno (n. Antofagasta, Cile, 1940). In seguito al colpo di stato (1973), ha lasciato gli studî di lettere e filosofia in Cile, per terminarli alla Columbia University a New York, dove ha iniziato a lavorare traducendo autori come F. S. Fitzgerald e J. Kerouac. Trasferitosi ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SANTIAGO DEL CILE
  • MANHATTAN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali