• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Enriques

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Enriques


Enriques Federigo (Livorno 1871 - Roma 1946) matematico, epistemologo e storico della scienza, tra i principali esponenti della scuola italiana di geometria algebrica. Frequentò la Scuola normale superiore di Pisa e, nel 1891, conseguì la laurea in matematica. Dopo un ciclo di studi di perfezionamento in varie università (Pisa, Roma, Torino), nel 1894, si trasferì a Bologna, dapprima come incaricato e, successivamente, come ordinario della cattedra di geometria analitica e descrittiva. Nel 1922 si stabilì definitivamente a Roma, dove era stato chiamato a occupare la cattedra di matematiche superiori della Sapienza e dove lavorò con G. Castelnuovo. Colpito nel 1938 dalle leggi razziali promulgate dal regime fascista, fu allontanato dall’insegnamento fino al 1944. Si occupò soprattutto della teoria delle superfici algebriche, continuando quel filone di pensiero geometrico che va dalle geometrie non euclidee fino al programma di Erlangen di F. Klein; in particolare studiò la teoria degli invarianti delle superfici e delle varietà algebriche (funzioni algebriche a due variabili) per trasformazioni birazionali. L’attenzione verso il problema dei fondamenti, a partire dalle Lezioni di geometria proiettiva (1894), in cui avviò una rigorosa sistemazione della geometria proiettiva, e verso le matematiche elementari lo condusse a occuparsi, oltre che di storia della matematica, anche della storia del pensiero scientifico e filosofico. La sua produzione epistemologica sottolinea la necessità di far convergere filosofia e scienza superando il vecchio positivismo a favore di posizioni più razionalistiche e meno meccanicistiche. Tale atteggiamento implica anche una visione dello sviluppo della scienza di tipo discontinuista, attenta quindi alle “fratture” e ai capovolgimenti epistemologici. Convinto del valore formativo dell’educazione scientifica, si occupò anche dell’insegnamento della matematica, scrivendo fortunati manuali di geometria per la scuola superiore. Nel 1907 fondò la rivista «Scientia» e dal 1907 fino al 1913 ricoprì la carica di presidente della Società filosofica italiana. Fu inoltre socio nazionale dei Lincei (1925-38, 1945). Fra le opere: Lezioni sulla teoria geometrica delle equazioni e delle funzioni algebriche (1915, in collaborazione con O. Chisini), Questioni riguardanti le Matematiche elementari (1924), Storia del pensiero scientifico (1931, in collaborazione con G. de Santillana), Le matematiche nella storia e nella cultura (1938), Lezioni sulla teoria delle superfici algebriche (1931, in collaborazione con G. Castelnuovo).

Vedi anche
Guido Castelnuòvo Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane e straniere; nel 1944 commissario al Consiglio Nazionale delle Ricerche; socio nazionale dell'Accademia ... Enrico Férmi Fisico (Roma 1901 - Chicago 1954). Accostatosi allo studio della fisica fin dall'adolescenza, alla fine del liceo entrò alla Scuola normale superiore di Pisa. Durante il periodo universitario studiò in modo autonomo molti lavori di fisica moderna, acquistando una notevole conoscenza dei più recenti risultati; ... postulato Linguistica Forme o parole postulate Quelle forme o parole antiche, di solito contrassegnate con asterisco, che non sono documentate in alcun testo, ma di cui viene ragionevolmente supposta l’esistenza come etimi di parole moderne (per es., il lat. *rocca che, pur non ricorrendo in alcun testo latino, ... meccanica Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto in relazione alle cause che lo determinano e l’equilibrio dei corpi. Storia della meccanica La nascita ...
Tag
  • SCUOLA ITALIANA DI GEOMETRIA ALGEBRICA
  • SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA
  • STORIA DELLA MATEMATICA
  • GEOMETRIE NON EUCLIDEE
  • PROGRAMMA DI ERLANGEN
Altri risultati per Enriques
  • Enriques, Federigo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
    Federigo Enriques Giorgio Israel La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno dei massimi matematici del periodo e al contempo un intellettuale universalistico. Difatti, concepiva ...
  • Enriques, Federigo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
    Federigo Enriques Gaspare Polizzi Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche a una propensione civile, abbinata all’impegno pedagogico. In tal modo egli non appare soltanto ...
  • Enriques, Federigo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Matematico, filosofo e storico italiano della scienza (Livorno 1871 - Roma 1946). Prof. di geometria proiettiva e geometria superiore nell’univ. di Bologna (1896), poi in quella di Roma (1922), nel 1938 fu colpito dalla legislazione razziale fascista e solo nel 1944 fu reintegrato nell’insegnamento. ...
  • Enrìques, Federigo
    Enciclopedia on line
    Matematico, filosofo e storico della scienza italiano (Livorno 1871 - Roma 1946). È da considerarsi, insieme a G. Castelnuovo e a F. Severi, tra i fondatori della scuola italiana di geometria algebrica. Nel fervore di studi epistemologici del primo Novecento, fu rappresentante della corrente razionalistica. Vita Fu ...
  • ENRIQUES, Federigo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 42 (1993)
    Giorgio Israel Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat. La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua attrazione per la matematica: come ebbe più tardi a sottolineare, questa attrazione non fu causata da una propensione per ...
  • ENRIQUES, Federigo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    Matematico, morto a Roma il 14 giugno 1946. Bibl.: G. Castelnuovo, Commemorazione in Rendiconti dell'Accademia dei Lincei, Cl. di sc. fis. mat. e nat., s. 8°, II (1° sem.), pp. 3-21, con bibliografia dei suoi scritti; A. Levi, Ricordo di F. E., in Riv. di Filosofia, XXXVIII (1947), pp. 207-12; F. Conforto, ...
  • ENRIQUES, Federigo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Matematico, storico e teorico della scienza, nato a Livorno il 5 gennaio 1871. Laureato in matematica nel 1891 a Pisa, fu nel 1892 studente di perfezionamento in Roma, e ivi entrò in stretti rapporti scientifici con G. Castelnuovo (v.), col quale ha più tardi collaborato in molte ricerche. Incaricato ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali