ENTELLA ("Εντελλα)
Città della Sicilia, presso il fiume Crimiso, ora detta Rocca d'Entella, fondata, secondo la tradizione, da Aceste o dal troiano Entello. Ebbe qualche importanza nelle guerre tra Dionisio di Siracusa e i Cartaginesi. Nel sec. XIII la città fu distrutta da Federico II e gli abitanti furono trasportati a Nocera in Campania. Monete di Entella si hanno dal sec. V a. C. fino all'epoca romana.
Bibl.: Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2648; A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., Torino 1896-1906, pasim.