• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENTELLA

Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENTELLA ("Εντελλα)


Città della Sicilia, presso il fiume Crimiso, ora detta Rocca d'Entella, fondata, secondo la tradizione, da Aceste o dal troiano Entello. Ebbe qualche importanza nelle guerre tra Dionisio di Siracusa e i Cartaginesi. Nel sec. XIII la città fu distrutta da Federico II e gli abitanti furono trasportati a Nocera in Campania. Monete di Entella si hanno dal sec. V a. C. fino all'epoca romana.

Bibl.: Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, col. 2648; A. Holm, Storia della Sicilia, trad. it., Torino 1896-1906, pasim.

Tag
  • DIONISIO DI SIRACUSA
  • ROCCA D'ENTELLA
  • EPOCA ROMANA
  • CARTAGINESI
  • FEDERICO II
Altri risultati per ENTELLA
  • ENTELLA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    (῎Εντελλα) (XIV, p. 33) Città della Sicilia, a ovest del Belice sinistro (antico Crimiso), di cui restano le rovine in località Rocca d'E. (Contessa Entellina, Palermo). Fondata, secondo la tradizione, da Aceste e dal troiano Entello fu, con Segesta ed Erice, una delle tre maggiori città elime. La città ...
Vocabolario
entèllo
entello entèllo s. m. [forse dal nome del mitico eroe Entello (lat. Entellus), compagno di Aceste nell’Eneide]. – Scimmia appartenente alla famiglia dei cercopitecidi (Presbytis entellus), detta anche langur o hulman, che vive in branchi...
èlimo¹
elimo1 èlimo1 agg. e s. m. – Degli Elimi, appartenente o relativo agli Elimi (lat. Ely̆mi, gr. ῎Ελυμοι), popolazione che abitava anticamente l’estremità occidentale della Sicilia: le città e. (Erice, Segesta, Entella); iscrizioni elime....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali