• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ENTRE-DOURO-e-MINHO

di Giuseppe Rosso - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ENTRE-DOURO-e-MINHO (o, nell'uso comune, anche semplicemente Minho; A. T., 39-40)

Giuseppe Rosso

Antica provincia del Portogallo settentrionale, che comprende la regione di montagne prevalentemente granitiche e di scisti cristallini tra i fiumi Minho e Duero (Douro), a occidente della provincia di Traz-os-Montes. Estesa per kmq. 7226, confina a N. e a NE. con la Galizia (Spagna), a E. con la provincia di Traz-os-Montes, a S. con la provincia di Beira, (il confine non è segnato interamente dal Duero, ma ne abbandona nell'ultimo tratto il corso per seguire un tracciato più meridionale), a O. è bagnata dall'Atlantico. I rilievi più elevati (Serra da Peneda, 1373 m.; Serra do Gerez, 1361 m.; Cabreira, 1256 m.) si trovano nella parte orientale della provincia, presso il confine con la provincia di Traz-os-Montes. Oltre che dal basso corso del Minho, che ne segna a N. il confine e dal basso corso del Duero, che ne segna per un tratto il confine meridionale e le appartiene su entrambe le rive nell'ultimo tratto, la provincia è bagnata dai fiumi Lima, Cavado, Ave e Tamega, affluente del Duero: soltanto l'Ave però le appartiene nell'intero corso, gli altri solo nel corso inferiore. Le piogge sono abbondanti (Porto: mm. 1301,3) e la temperatura è mite (Porto: media annua 16°,1, massima estiva - agosto - 33°,2, minima invernale - dicembre - 10,0). Si trovano nella provincia giacimenti d'oro, di carbone e d'antimonio. Ma soprattutto il paese si presta a un'intensa coltivazione: il distretto di Porto tiene nel Portogallo il primo posto per l'alta percentuale di terre coltivate: 79,4%. Sono estesi i vigneti, e il distretto di Braga viene subito dopo quello di Lisbona per lo sviluppo di questa coltivazione. Nella provincia di Eutre-Douro-e-Minho, più che nelle altre regioni del Portogallo, l'allevamento bovino ha preso notevolissimo incremento (nel distretto di Braga anche quello suino). La popolazione della provincia raggiunge la cifra di 1.304.350 ab. (1920), con la densità di 180, la più alta tra quelle delle provincie portoghesi. Amministrativamente l'Entre-Douro-e-Minho si suddivide iu tre distretti: Braga (2693 kmq., 376.140 ab., densità 140), Porto (2312 kmq., 702.165 ab., densità 304), Viana do Castelo (1221 kmq., 226.045 ab., densità 102). Centri principali: Porto, con 215.625 ab. (1925), Braga, con 21.970 (1920), Matozinhos, con 12.700 (1920), Vila Nova de Gaia, con 16.320 (1920), Póvoa de Varzim, con 12.360 (1920), Viana do Castelo, con 10.705 (1920).

Vedi anche
Galizia (sp. Galicia) Regione autonoma della Spagna (29.574 km2, con 2.784.169 ab. nel 2008; 94,1 ab./km2). Comunità autonoma dal 1981, con capoluogo Santiago de Compostela. Occupa l’estremità nord-occidentale della Penisola Iberica, a N del Portogallo, e comprende le province di La Coruña, Lugo, Orense e Pontevedra. ...
Tag
  • ALLEVAMENTO BOVINO
  • ALLEVAMENTO
  • PORTOGALLO
  • ANTIMONIO
  • GALIZIA
Vocabolario
entrée
entree entrée 〈ãtré〉 s. f., fr. (propr. «entrata»). – Prima portata (dopo la minestra). Nei menù raffinati, è la pietanza (timballo di riso, oppure rustici, crocchette, vol-au-vents, ecc.) che viene servita come quarta, dopo il relevé....
Trucco e parrucco
trucco e parrucco (Trucco e Parrucco, trucco-parrucco) loc. s.le m. inv. 1. Nel mondo dello spettacolo, l’insieme delle operazioni di cura dell’aspetto, e in particolare il trucco e l’acconciatura di modelle e modelli, attrici e attori ecc.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali