• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERAFIN, Enzo

di Silvia Ponti - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)

Silvia Ponti

Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu capace come pochi di fare proprie le idee personali dei registi, traducendole in una fotografia dalla precipua funzione di suggeritrice del particolare clima caratterizzante ogni opera. Una sessantina i film in cui fu coinvolto, incluse le collaborazioni. Nel 1953 ricevette dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici il Nastro d'argento per il complesso della sua opera. A partire dai primi anni Settanta si dedicò esclusivamente alla realizzazione di documentari, in qualità di produttore oltreché di responsabile della regia e della fotografia.

Dopo un anno (1937) trascorso a Parigi lavorando in un laboratorio fotografico, frequentò per due anni a Berlino il corso per operatori presso la Film Akademie e, tornato in Italia, entrò a Cinecittà, prima nel laboratorio fotografico di Antonio Bragaglia e poi nel reparto operatori in qualità di assistente. I suoi primi film come direttore della fotografia risalgono all'inizio degli anni Quaranta (il primo, Cercasi bionda bella presenza di Pina Renzi, uscì nel 1942). Nell'estate del 1943, nei giorni della caduta del fascismo, S. si trovava in Spagna per girare Piruetas juveniles (Romanzo a passo di danza) di Giancarlo Cappelli e Salvio Valenti, e vi rimase per sei anni riuscendo ad affermarsi nell'ambiente cinematografico spagnolo nonostante la disponibilità di apparecchiature obsolete e di soggetti cinematografici triti. Una volta rientrato in Italia, iniziò per S. il periodo d'oro della sua carriera grazie alla collaborazione con Michelangelo Antonioni in tre film: Cronaca di un amore (1950), I vinti e La signora senza camelie, entrambi del 1953. Cronaca di un amore era il primo lungometraggio a soggetto di Antonioni ma la novità del suo stile, propenso in particolare alle riprese dal vero, fu subito evidente. Conseguenza prima fu l'abbandono dei grandi, ingombranti proiettori e l'uso della luce diffusa ottenuta conmediante le photofloods, piccole lampade comandate a distanza per variare l'intensità della luce: di qui la famosa scena dell'incontro dei due amanti protagonisti (Lucia Bosè e Massimo Girotti) sul ponte, avvolti da una luce grigia, pesante come la loro anima inquieta, e incalzati dalla cinepresa, senza stacchi, esempio tra i più celebri di piano-sequenza. Ancora uno stile fotografico perfettamente aderente alle situazioni narrate e dominato da forti contrasti caratterizza i tre episodi di I vinti e Processo alla città (1952) di Luigi Zampa.

Un altro regista con il quale S. ebbe modo di lavorare negli anni Cinquanta fu Roberto Rossellini. Entrambi attenti al dato documentario, erano portati a riprodurre senza artifici ciò che passava loro davanti agli occhi. Come in Viaggio in Italia (1954) nella scena della processione, girata tutta senza comparse a Maiori, presso Amalfi, o nella scena della scoperta archeologica, a Pompei. Di stile totalmente diverso Vestire gli ignudi (1954) di Marcello Pagliero, film che evidenzia la grande sensibilità di S. per i valori tonali dell'immagine, e il documentaristico Vertigine bianca (1956) di Giorgio Ferroni, ottima prova delle qualità di S. nell'uso del colore; e soprattutto La steppa (1963) di Alberto Lattuada, girato nella regione serba della Vojvodina, la cui costruzione delle scene, sempre al limite fra realtà e fantasia, fu paragonata a quella delle seicentesche tele fiamminghe di J. Vermeer (cultore, del resto, di studi sull'ottica): un'antologia di paesaggi, volti, usi tradizionali che restituiscono la Russia dell'originale romanzo čechoviano.

La produzione documentaristica comprende una quarantina di cortometraggi di soggetto vario (etnonaturalistico, artistico e altro) girati, a partire dal 1973, oltreché in Italia, in Thailandia, Indonesia, Sri Lanka e Kenya. L'ultimo, L'arte del suono (1992), mostra, con la stessa delicatezza di toni del soggetto trattato, la costruzione di un violino secondo il metodo tradizionale della scuola di liuteria di Cremona: epilogo forse non tanto casuale se si pensa alla consonanza tra il linguaggio della luce e dei colori, con la sua forte potenzialità simbolica, e quello della musica.

Bibliografia

S. Chiolo, Inchiesta sugli operatori. Fotografia e linguaggio fotografico, in "Filmcritica", 1954, 41, pp. 154-58.

F. Savio, Cinecittà anni Trenta, 3° vol., Roma 1979, pp. 993-97.

S. Masi, Storie della luce, Roma 1983, passim.

A. Bergala, "Voyage en Italie", Crisnée 1990, pp. 129-35.

I. Jachini, R. Ligori, I sentimenti della luce, in "Rivista del cinematografo", marzo 1993, 3, pp. 27-29.

Vedi anche
Gianni Di Venanzo Di Venanzo ‹-zo›, Gianni. - Direttore di fotografia italiano (Teramo 1920 - Roma 1966), tra i più noti del cinema italiano, contribuì al successo di alcuni dei film più famosi degli anni Cinquanta e Sessanta. Con M. Antonioni girò Le amiche (1955), Il grido (1957), La notte (1961), L'eclisse (1962); ... Stóppa, Paolo Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove recitò a lungo con R. Morelli sotto la direzione di L. Visconti, mettendo in scena un vasto repertorio ... Rossellini, Roberto Regista (Roma 1906 - ivi 1977), fratello di Renzo. Esordì nella regia di film a soggetto, dapprima collaborando con F. De Robertis a La nave bianca (1941), poi dirigendo film di guerra (Un pilota ritorna, 1942; L'uomo della croce, 1943). Nel dopoguerra diresse il film che impose al mondo il neorealismo ... Zampa, Luigi Zampa ‹z-›, Luigi. - Regista cinematografico (Roma 1905 - ivi 1991), ha partecipato alla fioritura del neorealismo e ha realizzato anche in seguito numerosi film, spesso raggiungendo felici risultati sia nel genere impegnato sia nell'intrattenimento. Si ricordano: Vivere in pace (1947); L'onorevole Angelina ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Comunicazione
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO
  • MICHELANGELO ANTONIONI
  • CRONACA DI UN AMORE
  • ROBERTO ROSSELLINI
  • MARCELLO PAGLIERO
Vocabolario
serafino
serafino s. m. (ant. e poet. sèrafo) [dal lat. crist. Serăphīm e Serăphīn, gr. Σεραϕίμ, dall’ebr. śĕrāfīn, plur., letteralm. «ardenti» (der. del verbo sāraf «ardere»)]. – 1. Nell’Antico Testamento, ognuno degli esseri celestiali rappresentati...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali