• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Museo delle scienze di Trento

Enciclopedia on line
  • Condividi

Museo delle scienze di Trento (MUSE) Istituzione museale fondata a Trento nel 1922 raccogliendo l’eredità del Museo civico istituito alla metà del 19° secolo, la cui sede principale è dal 2013 nel quartiere delle Albere, in un edificio progettato da R. Piano. Ente di ricerca riconosciuto dal Ministero dell'università e della ricerca e dal Sistema trentino di alta formazione e ricerca (STAR), il museo conserva un patrimonio naturalistico di oltre 5,6 milioni di reperti organizzati in 336 differenti collezioni; dal 2022 sono inoltre parte integrante del museo il biotopo, gli orti e il frutteto che circondano l’edificio. Oltre alla sede principale, la rete MUSE comprende: il Giardino botanico alpino sul monte Bondone (fondato nel 1938, uno dei più antichi delle Alpi), che su dieci ettari di estensione conserva circa mille specie di piante d’alta quota; la Terrazza delle Stelle, aperta al pubblico dal 2001 e dotata di potenti telescopi per le osservazioni astronomiche; il Museo delle Palafitte del lago di Ledro, che si sviluppa attorno a un villaggio palafitticolo (2200-1350 a.C.) Patrimonio dell’umanità UNESCO; il Museo geologico delle Dolomiti di Predazzo, fondato nel 1899 e dedicato allo studio e alla valorizzazione del patrimonio geologico dolomitico; e il Palazzo delle Albere, villa-fortezza del 16° secolo, costruita a Trento dai principi vescovi Madruzzo, dal 2019 luogo di incontro di arte e scienza. Nel 2023 è stato inaugurato lo spazio MUSE Agorà, luogo collettivo dedicato al dialogo sulle questioni contemporanee imposte dai mutamenti dell’Antropocene. Il MUSE collabora con centinaia di istituti di ricerca nazionali e internazionali, fondando la sua attività sulla ricerca scientifica a carattere interdisciplinare, che fornisce supporto ai progetti di documentazione e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale e di gestione dell’ambiente e della biodiversità.

Tag
  • MONTE BONDONE
  • BIODIVERSITÀ
  • ANTROPOCENE
  • PREDAZZO
  • DOLOMITI
Vocabolario
muṡèo
museo muṡèo s. m. [dal lat. Musēum, gr. Μουσεῖον der. di Μοῦσα «musa2» (propr. «luogo sacro alle Muse»), nome di un istituto culturale dell’antica Alessandria d’Egitto]. – 1. a. Raccolta di opere d’arte, o di oggetti aventi interesse storico-scientifico,...
casa-museo
casa-museo (casa museo) loc. s.le f. Abitazione privata di particolare interesse storico e culturale, di solito perché abitata in passato da un personaggio illustre, trasformata in museo aperto al pubblico. ◆ Una lettera, inviata dal poeta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali