Sanguineti, Federico. – Italianista e filologo italiano (Torino 1955 - ivi 2025). Professore ordinario di Filologia italiana all'Università di Salerno (2005-23), dopo l’esordio nella critica con il saggio Gramsci e Machiavelli (1982), ha focalizzato i suoi studi su Dante, sul quale ha pubblicato, tra gli altri lavori, l'imprescindibile Inferno e Paradiso, XVIII-XXXIII. Edizione critica alla luce del più antico codice di sicura fiorentinità (con E. Mandola, 2019-20, 4 voll.), Le parolacce di Dante Alighieri (2020) e Paradiso con Dante e con Beatrice (2021). Tra le altre edizioni critiche si deve fare menzione di: A. Manzoni, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana del 1859 (1985); G. Mazzini, Dei doveri dell'uomo (1990); Lorenzo il Magnifico, Poesie (1995); A. Gatto, Pensieri (2016); A. Čechov, I danni del tabacco (2022). Curatore del catalogo della mostra Edoardo Sanguineti- Il volto del poeta (con C. Allasia, 2023) dedicata a suo padre, il filologo è stato attento indagatore delle istanze e della memoria culturale condivisa che hanno costituito i presupposti per la formazione del canone letterario italiano, sostanziando il suo impegno scientifico anche con la volontà etica di sottrarre l’apporto femminile alla storia culturale italiana dall’occultamento cui esso è stato sistematicamente sottoposto (Per una nuova storia letteraria, nuova ediz., 2022; La storia letteraria del futuro. Canone di scrittrici e scrittori, 2024).