• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Epaminonda

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Epaminonda


Politico e generale tebano (Tebe tra 420 e 415-Mantinea 362 a.C.). Solidarizzò coi democratici collaborando alla ricostituzione della Lega beotica e dell’esercito federale. Gli è attribuita l’introduzione del cosiddetto ordine obliquo, che consiste nel concentrare le forze dell’esercito in una sola ala con la quale irrompere contro lo schieramento avversario. Al congresso di Sparta (371) si rifiutò di firmare la pace generale, in quanto gli si chiedeva di sottoscrivere solo a nome di Tebe e non di tutti i beoti: seguì l’invasione spartana della Beozia e l’imprevista vittoria tebana di Leuttra. E. invase due volte il Peloponneso (370-369) minacciando Sparta e adoperandosi per creare in quella regione focolai permanenti di antilaconismo. Ma a Tebe prevalse il partito della pace ed E. fu processato per alto tradimento; fu assolto, ma degradato a semplice soldato. Riscattato grazie a un atto di valore nella guerra contro Alessandro di Fere, che riuscì a indurre alla pace, tentò (364) di fornire Tebe di un’efficiente marina da guerra, ma il prepotere beotico era ormai compromesso. Morì nella battaglia di Mantinea.

Figura

420-415 a.C

Nasce a Tebe

371 a.C

Respinge l’invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra

370-369 a.C

Invade per due volte il Peloponneso

364 a.C

Tenta di dotare Tebe di una efficiente flotta da guerra

362 a.C

Muore combattendo contro gli spartani a Mantinea

Vedi anche
Leuttra (gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò ... Tebe (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del ... ilota (gr. εἱλώτης) Nel territorio dell’antica Sparta, servo della gleba di proprietà dello Stato. L’origine è incerta: alcuni storici vedono negli i. la popolazione predorica delle rive dell’Eurota assoggettata e ridotta a schiavitù; altri li considerano sorti all’interno della comunità spartana a seguito ... Messenia (gr. Μεσσηνία) Regione storica del Peloponneso di SO (Grecia meridionale), tra i golfi di Ciparissia (o di Arcadia) e di Calamata, la Laconia, l’Arcadia e l’Elide, un po’ più ampia del nomo omonimo (2991 km2 con 164.581 ab. nel 2007; capoluogo Calamata). Gli sproni settentrionali del Taigeto la delimitano ...
Indice
  • 1 420-415 a.C
  • 2 371 a.C
  • 3 370-369 a.C
  • 4 364 a.C
  • 5 362 a.C
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ALESSANDRO DI FERE
  • PELOPONNESO
  • LEUTTRA
  • BEOZIA
  • SPARTA
Altri risultati per Epaminonda
  • Epaminonda
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Maria Cristina Figorilli Uomo politico e generale tebano (420/415 - 362 a.C.). In Discorsi I xvii 13 la decadenza di Tebe alla morte di E., sotto il cui governo la città era stata potente e «potette tenere forma di republica», è citata a sostegno dell’idea secondo cui uno Stato corrotto, quando per ...
  • Epaminónda
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per due volte il Peloponneso (370-369) e cercò di dotare ...
  • EPAMINONDA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli che potevano fornirsi d'armi proprie (ὅπλα παρεχόμενοι). Ebbe educazione liberale. Principale suo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali