• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Epaminonda

di Maria Cristina Figorilli - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Epaminonda

Maria Cristina Figorilli

Uomo politico e generale tebano (420/415 - 362 a.C.). In Discorsi I xvii 13 la decadenza di Tebe alla morte di E., sotto il cui governo la città era stata potente e «potette tenere forma di republica», è citata a sostegno dell’idea secondo cui uno Stato corrotto, quando per l’eccezionale virtù di un capo riesce a risollevarsi, precipita nel disordine alla morte di questi (cfr. Polibio, Storie VI xliii). In coppia con Pelopida (420 circa - 364 a.C.), uomo di Stato che collaborò con E., è menzionato in Discorsi I xxi 9 (passo poi richiamato in Discorsi III xiii 15 e xxxviii 7): i due generali sono lodati per essere riusciti, dopo aver liberato Tebe dall’egemonia spartana, a trasformarne i cittadini, resi effeminati dalla servitù, in ottimi soldati. La loro virtù fu tale da indurre «chi ne scrive» (Plutarco, Vite parallele: Pelopida XVII 13) ad affermare che uomini atti alla guerra nascono ovunque, non solo a Sparta, purché ci sia chi sappia indirizzarli alla milizia (quest’ultima è precisazione machiavelliana). Come virtuoso capitano, E. è ricordato in Discorsi III xviii, che si apre con la citazione di un suo detto: nessuna cosa è più utile a un comandante che conoscere le mosse dei nemici. Negli pseudoplutarchei Regum et imperatorum Apophthegmata 187 C, dove comunque compaiono molte sentenze di E., il detto in realtà viene attribuito al generale ateniese Cabria. Insieme con Pelopida e con altri famosi re e condottieri, sempre per la virtuosa impresa di aver creato ex novo una milizia, E. è menzionato anche in Arte della guerra VII 204. Nello stesso libro, più avanti (VII 243), sulla scorta di Plutarco (Pelopida XXVI 7), E. diventa modello imitato da Filippo II di Macedonia nell’ordinare l’esercito, mentre in III 130 è ricordato per l’utile stratagemma (narrato da Frontino, Strategemata II ii 12) di «impedire la vista al nemico», grazie alla polvere alzata dai suoi cavalli (l’episodio si verificò nella battaglia di Mantinea del 362 a.C., dove E. perse la vita).

Vedi anche
Pelòpida (gr. Πελοπίδας, lat. Pelopĭdas). - Uomo di stato tebano (n. 420 a. C. circa - m. 364), di famiglia nobile, partigiano della democrazia. Quando lo spartano Febida occupò la Cadmea, fuggì ad Atene (382): fattosi capo dei fuorusciti, riuscì con un colpo di mano a liberare i concittadini costringendo alla ... Tebe (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del ... Leuttra (gr. Λεῦκτρα) Antico villaggio della Grecia, in Beozia, dove nel 371 a.C. l’esercito tebano guidato da Epaminonda vinse gli Spartani, con una tattica, poi adottata dalla falange macedone, basata sulla massa d’urto dell’ala sinistra di cui era parte essenziale il ‘battaglione sacro’. Lo scontro segnò ... Cornèlio Nepóte (lat. Cornelius Nepos). - Scrittore latino del 1º sec. a. C. Nacque al principio del secolo in una città non nota della regione padana. Visse a Roma lontano dalla vita politica; fu amico di Attico, di Cicerone, di Catullo, che gli dedicò le sue poesie. Morì nel 32 a. C. Scrisse diverse opere storiche: ...
Tag
  • FILIPPO II DI MACEDONIA
  • EGEMONIA SPARTANA
  • PLUTARCO
  • PELOPIDA
  • CABRIA
Altri risultati per Epaminonda
  • Epaminonda
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e generale tebano (Tebe tra 420 e 415-Mantinea 362 a.C.). Solidarizzò coi democratici collaborando alla ricostituzione della Lega beotica e dell’esercito federale. Gli è attribuita l’introduzione del cosiddetto ordine obliquo, che consiste nel concentrare le forze dell’esercito in una sola ...
  • Epaminónda
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale tebano (n. tra 420 e 415 - m. 362 a. C.). Allievo del filosofo pitagorico Liside, fu vicino ai democratici di Pelopida. Ottimo stratega, respinse l'invasione della Beozia sconfiggendo gli spartani a Leuttra (371). Invase per due volte il Peloponneso (370-369) e cercò di dotare ...
  • EPAMINONDA
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Uomo di stato beotico, nato intorno al 420-15 a. C. Figlio di Polimnide, apparteneva a una famiglia ragguardevole, ma di mediocre agiatezza, iscritta tuttavia tra la borghesia abbiente composta di quelli che potevano fornirsi d'armi proprie (ὅπλα παρεχόμενοι). Ebbe educazione liberale. Principale suo ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali