• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

epitelioma basocellulare

di Nicolò Scuderi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

epitelioma basocellulare

Nicolò Scuderi

Neoplasia maligna della cute costituita da cellule epiteliali morfologicamente simili alle cellule germinative dello strato basale dell’epidermide e del follicolo pilifero. Il carcinoma basocellulare viene considerato un tumore maligno, localmente invasivo a lenta crescita con scarsa capacità alla metastatizzazione. È il più frequente tumore maligno cutaneo e rappresenta da solo il 65÷77% di tutte le neoplasie maligne della cute che colpisce soggetti adulti bianchi, con cute chiara, soprattutto nel sesso maschile. Le cause sono ancora ignote, anche se studi e ricerche di biologia molecolare hanno consentito di individuare alcuni fattori che possono indurre la comparsa di questa neoplasia, quali: radiazioni ultraviolette, radiazioni ionizzanti, esposizione prolungata ad agenti chimici, affezioni geneticamente determinate localizzate o sistemiche che riducono la capacità riparativa dell’epidermide, anomalie localizzate di tipo nevico (nevo sebaceo). Il carcinoma a cellule basali si può presentare sotto quattro forme principali: (a) superficiale: detto anche pagetoide, in quanto ricorda la neoplasia di Paget, si presenta sotto forma di chiazza eritemato-squamosa, lievemente rilevata, a margini netti ma irregolari. Le aree più colpite sono il dorso e il torace. Alla periferia della lesione sono visibili piccoli noduli biancastri, con aspetto traslucido alla luce radente, che conferiscono alla lesione carattere perliniforme; (b) nodulare: è la forma più tipica e frequente. Si presenta sotto forma di nodulo rilevato, emisferico, traslucido, di consistenza duro-elastica, di colorito rosso-brunastro, con superficie solcata da sottili teleangectasie e limiti ben definiti da orletto perliniforme. Le localizzazioni elettive sono rappresentate dal canto interno, dal naso e dalla fronte; (c) ulcerato: detto anche ulcus rodens, si presenta come un tumore ulcerato sin dall’inizio per necrosi precoce epidermica. Si presenta come un’ulcera di pochi mm, indolente, a margini netti, a fondo sanioso, ricoperto spesso da croste e con bordi delimitati dal tipico orletto perliniforme. Si localizza preferenzialmente al volto, nel canto interno e nel solco naso-labiale; (d) piano-cicatriziale: è rappresentato da chiazze atrofico-cicatriziali, di colorito roseo-biancastro, con forma rotondeggiante e piccole lesioni ulcerative lungo i margini irregolari, che si ricoprono di squamo-croste. La sede più colpita è il viso.

→ Chirurgia plastica

Vedi anche
metastasi Riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo morboso, per distacco e migrazione a distanza di agenti morbosi o di elementi cellulari e loro fissazione e moltiplicazione nella nuova sede d’impianto. Le metastasi possono essere metastasi infettive (ascessi metastatici, da passaggio in circolo di ... carcinoma Tumore maligno degli epiteli ghiandolari (carcinoma mammario, carcinoma gastrico). ● carcinoma da radiazioni Malattia professionale dei radiologi, consistente nella formazione di un epitelioma cutaneo.  ● Il carcinosarcoma è un tumore maligno misto, caratterizzato dalla contemporanea presenza di elementi ... nevo Malformazione circoscritta di tessuto, chiamata nel linguaggio comune neo. È espressione di un’anomalia germinativa e di sviluppo, priva di carattere evolutivo, già presente alla nascita o a comparsa tardiva, talvolta a incidenza familiare ed ereditaria, localizzata con maggior frequenza sulla pelle. ... ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo sottostante e mostra scarsa tendenza alla risoluzione spontanea. medicina Le cause delle ulcera ...
Categorie
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE
  • BIOLOGIA MOLECOLARE
  • CELLULE EPITELIALI
  • METASTATIZZAZIONE
  • TELEANGECTASIE
Altri risultati per epitelioma basocellulare
  • basalioma
    Dizionario di Medicina (2010)
    Ugo Bottoni Carcinoma cutaneo che colpisce la cellula basale dell’epidermide; il b. è anche denominato epitelioma basocellulare o carcinoma basocellulare. È in assoluto il tumore maligno più frequente, sia tra i maschi sia tra le femmine. Insorge prevalentemente in individui anziani, a cute chiara, ...
Vocabolario
baṡocellulare
basocellulare baṡocellulare agg. [comp. di baso- e cellula]. – Nel linguaggio medico, che interessa le cellule basali: epitelioma b., sinon. di basalioma.
nevo-baṡocellulare
nevo-basocellulare nevo-baṡocellulare agg. – In patologia, sindrome n.-b., rara malattia ereditaria caratterizzata dalla contemporanea presenza di nei basocellulari multipli e di anomalie e alterazioni a carico di varî organi e apparati....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali