Ciascuno dei membri dell’antico collegio sacerdotale, prima di 3, poi di 7, infine di 10 membri, creato nel 196 a.C. in Roma per celebrare il sacrificio, in forma di banchetto (epulum), in onore di Giove Capitolino.
epulone
epulóne s. m. [dal lat. epŭlo -onis, der. di epŭlum «banchetto»]. – 1. Ciascuno dei membri di un antico collegio sacerdotale (prima di 3, poi di 7 membri), creato nel 196 a. C. in Roma per celebrare il sacrificio solenne, in forma...
frusto2
frusto2 s. m. [dal lat. frustum], ant. – Pezzetto, boccone: Mendicando sua vita a frusto a frusto (Dante); potremo non ci sdegnare con un Epulone che neghi a Lazzaro pochi f. di pane? (Segneri).