• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMANNO di Salza

di Walter Holtzmann - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMANNO di Salza

Walter Holtzmann

Gran maestro dell'Ordine teutonico. Discendente probabilmente da una stirpe che trasse il suo nome da Lagensalza nella Turingia, egli viene menzionato nei documenti per la prima volta il 1 ottobre 1210, come Maestro dell'ospedale dei Tedeschi in Gerusalemme. Ma la sua azione è strettamente connessa con la fortuna dell'Ordine teutonico in Europa. Già nel 1211 il re Andrea di Ungheria chiamava nel suo regno i membri dell'Ordine, concedendo loro il Burzenland (attorno a Kronstadt) perché lo colonizzassero e lo difendessero contro i Cumani: ma essendo poi l'Ordine venuto in conflitto col re nella delimitazione dei diritti sovrani e non volendo il re cedere la sua sovranità nel paese, questo tentativo di fare un'istituzione statale fallì. Sennonché, durante le trattative fatte a tale proposito Ermanno era venuto in contatto con l'imperatore Federico II, il quale seppe attirarlo alla sua corte. Fin dal 1223 Ermanno si trovò così spesso attorno alla persona di Federico, come consigliere. Nel 1228 accompagnò l'imperatore alla crociata; dopo il suo ritorno nell'Italia meridionale, prese parte alle trattative col papa Gregorio IX per liberare Federico dalla scomunica; a lui si deve in gran parte la conclusione della pace di S. Germano nel 1230. Da quel tempo però E. di Salza ritarnò a occuparsi delle regioni orientali dell'Europa. Già nell'autunno del 1225 il duca Corrado di Mosovia (Plock) aveva invocato l'aiuto dell'Ordine contro i pagani prussiani, i quali rispondevano con incursioni nel territorio polacco a tutti i tentativi fatti da cristiano, vescovo di Prussia, per convertirli. Ermanno aveva acconsentito, ma prima di cominciare le operazioni militari, si era fatto assicurare nel 1226 dall'imperatore la piena sovranità sopra il paese che doveva essere conquistato. Le trattative furono concluse dopo il ritorno di Federico dalla Terra Santa, con l'accordo di Kruschwitz del 1230: Corrado di Mosovia cedette all'Ordine in piena proprietà il Kulmerland come base d'operazione. Solo allora cominciò la conquista del paese, sotto il comando del maestro Corrado Balck: Ermanno invece, intento soprattutto ad assicurare con accordi la posizione giuridica del paese assegnato all'Ordine, non prese parte alle operazioni militari. A questo scopo egli mise nel 1234 l'Ordine e il suo territorio sotto la protezione del papa, annullando così le pretese del vescovo Cristiano. Ritornato in Italia, E. moriva a Salerno, il 20 marzo 1239. Fu sepolto nella cappella dell'Ordine a Barletta.

Bibl.: A. Koch, H. von S., Lipsia 1885; E. Caspar, H. von S. und die Gründung des Deutschordensstaates in Preussen, Tubinga 1924.

Vedi anche
regina di Sicilia Iolanda di Brienne imperatrice Figlia (n. 1212 - m. Andria 1228) di Giovanni di Brienne e di Maria del Monferrato, ed erede del regno di Gerusalemme. Andò sposa (1225) all'imperatore Federico II, che, vedovo di Costanza d'Aragona (1222), cercava alleanze in Oriente in vista della crociata. Morì di parto. órdine dei cavalièri teutònici Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri da cittadini di Lubecca e di Brema, e fu poi trasformato in ordine cavalleresco sul modello dei Templari ... scomunica Nelle Chiese cristiane, censura ecclesiastica che esclude il battezzato dalla comunione dei fedeli, vietandogli, in particolare, di amministrare e ricevere i sacramenti. Presuppone una grave responsabilità morale, cioè un peccato grave, tale da compromettere l’unione con la Chiesa, corpo mistico di Cristo. La ... Regno di Sicilia Regno costituito nell'11° sec. dai normanni. Successivamente governato da varie dinastie, fu in alcune fasi aggregato al Regno di Napoli come Regno delle Due Sicilie, denominazione che si impose definitivamente nel 1816. Dai normanni agli angioini L'organismo territoriale iniziò a definirsi nel corso ...
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • ANDREA DI UNGHERIA
  • ORDINE TEUTONICO
  • TERRA SANTA
  • GERUSALEMME
Altri risultati per ERMANNO di Salza
  • Salza, Ermanno di
    Dizionario di Storia (2011)
    Gran maestro dell’ordine Teutonico (Salza 1170 ca.-Salerno 1239). Fu consigliere di Federico II di Svevia e negoziatore con il papato. Nel 1225 ottenne dal duca Corrado di Masovia il Kulmerland, che divenne la base delle operazioni per l’espansione dell’ordine nella Prussia pagana. Nel 1234 pose l’ordine ...
  • Salza, Ermanno di
    Enciclopedia on line
    Gran maestro dell'Ordine teutonico (castello di Salza 1170 circa - Salerno 1239), di famiglia oriunda di Lagensalza nella Turingia. Fallite le trattative per la cessione di terre all'Ordine da parte di Andrea re di Ungheria, S. fu a lungo a fianco di Federico II di Svevia, come consigliere e abile negoziatore ...
  • ERMANNO DI SALZA
    Federiciana (2005)
    Ermanno di Salza Hubert Houben Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima del 1179. Egli apparteneva a una famiglia di ministeriales della Turingia, probabilmente della zona ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali