• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Salvaterra, Ermanno

di Antonella Cicogna - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Salvaterra, Ermanno

Antonella Cicogna

Italia • Pinzolo (Trento), 21 gennaio 1955

Maestro di sci, guida alpina e istruttore delle guide alpine, ha legato il suo nome ai picchi della Patagonia. Da giovane trascorse gran parte del tempo nel Brenta, dove la sua famiglia gestiva il rifugio 'XII apostoli'. Sviluppò così naturalmente la sua passione per la neve e per la roccia. Dal 1979 iniziò la serie delle sue difficili solitarie e prime ascensioni: da solo salì il Campanile Basso (Spigolo Schubert, via Cristina, via Maestri, Spigolo Graffer), il Crozzon di Brenta (via Livanos, 'via delle Guide', 'Pilastro dei francesi'), la Cima d'Ambiez ('via Soddisfazione', via Stenico-Girardi, via Vienna, 'via della Concordia'), il Brento Alto ('via Vertigine'). In quel periodo concatenò in solitario, in sole 12 ore, Crozzon di Brenta, Pilastro della Tosa, Campanile Basso, Brenta Alta, Campanile Alto. Con gli sci scese la Nord della Presanella, lo scivolo Nord della Cima Brenta, il Canalone Neri alla Cima Tosa. Nel 1988, a 211,640 km/ora, diventò campione italiano di chilometro lanciato sugli sci, record che deterrà per cinque anni. Ma erano gli imponenti graniti della Patagonia ad attrarlo: dal 1982 al 2001 realizzò solitarie, vie nuove e prime ripetizioni di rilievo al Fitz Roy (3375 m), al Cerro Torre (3128 m) e sulle Torri del Paine; tra queste: Cerro Torre (terza ripetizione via Maestri, 1983, e prima ripetizione invernale, 1985), Torre Centrale del Paine (via nuova, 1986), Cerro Standhardt (2780 m, via nuova, 1989), Cerro Standhardt-Punta Herron (traversata e via nuova, 1991), El Mocho (1953 m, via nuova, 1993), Aguja Rafaél (2501 m, via nuova, 1994), Torre de la Media Luna (via nuova, 1994), Cerro Torre (via nuova, 1995), Pilastro Punta Herrón (via nuova, 1998), Cerro Torre (variante diretta Maestri, 1999). Nel 1993 traversò l'enorme ghiacciaio Hielo Continental. Valente cineasta, ha girato apprezzati film sulle pareti extraeuropee.

Vedi anche
Maèstri, Cesare Maèstri, Cesare. - Guida alpina italiana (n. Trento 1929); scalatore di doti eccezionali, soprannominato il "ragno delle Dolomiti", specialista nell'arrampicata solitaria. Tra le sue scalate ricordiamo in particolare il diedro Sud alla Paganella (1953), la direttissima alla parete NO (la "parete rossa") ... Monte Fitz Roy Picco delle Ande (3375 m), nella Cordigliera Patagonica, sul confine tra l’Argentina e il Cile, in prossimità del Lago Viedma. Assai spiccata è l’impronta glaciale. È noto anche con il nome di Chaltel. Fu scalato per la prima volta il 2 febbraio 1952 dai francesi L. Terray e G. Magnene. Messner, Reinhold Alpinista italiano (n. Bressanone 1944). Oltre che a importanti scalate alpine, il nome di Messner, Reinhold è legato alle grandi imprese realizzate nel massiccio himalaiano e nel Karakorum (Messner, Reinhold è stato il primo uomo che abbia scalato tutti i 14 "ottomila" della Terra): nel 1970 traversata ... Patagonia Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso del Río Colorado (ca. 38° di lat. S), mentre a S lo Stretto di Magellano la separa dalla grande isola ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GUIDA ALPINA
  • PATAGONIA
  • FITZ ROY
  • PINZOLO
  • GRANITI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali