• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Meschini, Erminio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Stenografo italiano (Roma 1880 - ivi 1935). Creatore (1905-06) di un sistema stenografico (da lui detto stenografia nazionale) che, riconosciuto ufficialmente nel 1913, è stato ammesso nel 1937 nell'insegnamento delle scuole pubbliche. Ha anche realizzato un sistema di stenoscrittura universale.

Vedi anche
stenografia Scrittura manuale più breve della grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune norme abbreviative della parola e della frase, allo scopo di consentire una trascrizione più rapida del discorso parlato. ● Presso i Greci si trovano i primi esempi di abbreviazione delle forme dell’alfabeto. ... Gabelsberger, Franz Xaver Gabelsberger ‹ġàabëlsberġër›, Franz Xaver. - Stenografo (Monaco di Baviera 1789 - ivi 1849), creatore di un importante sistema stenografico moderno. Taylor, Samuel Stenografo inglese (n. 1749 - m. Londra 1811), inventore di un sistema di stenografia di estrema semplicità, che acquistò rapidamente grande diffusione anche all'estero: il suo sistema consiste di sole 19 consonanti dell'alfabeto e di pochissime regole di abbreviazione. Scrisse An essay intended to establish... ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Lingua
Tag
  • ROMA
Vocabolario
meschino
meschino agg. [dall’arabo miskīn «povero, indigente»]. – 1. letter. Infelice, sventurato, che si trova in misero stato; esprime in genere commiserazione: povero e m. fu d’Atene cacciato (Boccaccio); Qualche grazia il meschino Corpo fra...
meschinità
meschinita meschinità s. f. [der. di meschino]. – 1. a. Condizione di ciò che è o si giudica meschino, cioè misero, scarso, insufficiente: la m. del dono, del compenso, ecc. Riferito a persona, ristrettezza, grettezza, piccineria (nel modo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali