• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ERMOCRATE

di Ferdinando Bernini - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

ERMOCRATE (‛Ερμοκράτης, Hermocrătes)

Ferdinando Bernini

Uomo di stato e generale siracusano, figlio di Ermone, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Compare per la prima volta nel congresso delle città siceliote tenuto a Gela nel 424, ove sostiene che la pace è nell'interesse di tutte. Quando nel 415 gli Ateniesi deliberarono la spedizione in Sicilia. E. partecipò attivamente, prima ai preparativi della difesa poi alla campagna militare, ma in seguito a insuccessi fu deposto dalla carica di stratego affidatagli. Venuti aiuti da Sparta, contribuì fortemente alla sconfitta ateniese e, secondo Diodoro e Plutarco, cercò di salvar la vita agli infelici generali vinti, Nicia e Demostene. Nell'estate 412 E. partì per l'Egeo a capo d'una flotta siracusana che doveva portare aiuto a Sparta nella guerra: e vi si distinse molto con i suoi. Nel frattempo però i democratici acquistavano il potere in Siracusa; dopo la battaglia di Cizico, nel 410, E. fu bandito dalla patria. Tornato in Sicilia probabilmente nel 408, vi si armò. Imera e Selinunte erano state distrutte dai Cartaginesi; la Sicilia era atterrita dalla minaccia barbarica. E. invase il territorio cartaginese e ottenne qualche successo. Probabilmente per schiacciare i suoi avversarî sotto l'accusa d'empietà, raccolse là dov'era sorta Imera le ossa dei Siracusani morti durante l'assedio le mise in splendidi carri e le spedi a Siracusa, non entrando però, lui esiliato, nel territorio della patria. A nulla gli valse: fallitigli così i mezzi pacifici, nel 407 E. marciò contro Siracusa. Fu ucciso nella mischia d'una sorpresa notturna da lui tentata, e vi restò per morto anche Dionisio, uno dei suoi seguaci, che sarà tiranno di Siracusa poco dopo.

Agli storici moderni, E. è apparso facilmente e per molti aspetti, precursore della tirannide di Dionisio. Ebbe qualità di statista e di generale, che Platone, il quale più tardi abitò lungamente a Siracusa, ampiamente gli riconobbe, introducendolo come interlocutore nei dialoghi Timeo e Crizia. Il romanzo Le avventure di Cherea e di Calliroe, di Caritone d'Afrodisia (sec. I o II d. C.) ci presenta fantasticamente una figlia d'E. come protagonista: l'ambiente è quello di Siracusa negli anni che seguirono alla disfatta ateniese.

Bibl.: A. Holm, Gesch. Siziliens, II, i, Lipsia 1874, pp. 28, 72, 85 segg.; E. A. Freeman, Hist of Sic., III, Oxford 1892, passim; G. Busolt, Griech. Gesch., III, ii, Gotha 1904, pp. 1272 segg., 1319 segg. 1548 segg.; J. Beloch, Griech. Gesch., II, p. 80 segg.; Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 883-887; F. Bernini, Ermocrate Siracusano, in Athenaeum, 1917-1918; I. De Casamichela, De Hermocrate Syracusanorum imperatore, Torino 1904; A. Ferrabino, L'Impero atheniese, Torino 1927, p. 292 segg.

Vedi anche
Gelóne I Tiranno di Gela e poi di Siracusa (Gela 540 - Siracusa 478 a. C.). Figlio primogenito di Dinomene, ebbe dal tiranno di Gela, Ippocrate, importanti incarichi militari. Caduto Ippocrate a Ibla, G. assunse la tutela dei figli di lui; represse dapprima una rivolta dei Geloi, quindi si rese signore di Gela ... Plutarco Scrittore greco (Cheronea, Beozia, 50 d. C. - ivi dopo il 120). Studiò ad Atene presso il platonico Ammonio, e dopo alcuni viaggi tornò nella sua città, donde però si allontanò ripetutamente per incarichi politici. Fu più volte a Roma, dove ebbe amici illustri tra cui Gaio Minucio Fundano e Aruleno Rustico. ... Lìvio, Tito Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal 218 al 167 a. C.) ... stratego (o stratega) Nell’antica Grecia, comandante militare e, in particolare, ciascuno dei 10 membri di una magistratura ateniese, istituita da Clistene alla fine del 6° sec. a.C., le cui funzioni consistevano nel comando dell’esercito e della flotta. L’elezione dei membri del collegio era fatta dapprima ...
Tag
  • CARTAGINESI
  • SELINUNTE
  • DEMOSTENE
  • SICELIOTE
  • PLUTARCO
Altri risultati per ERMOCRATE
  • Ermocrate
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico e generale siracusano (seconda metà del 5° sec. a.C.). Di parte conservatrice, fu il principale negoziatore nel congresso di Gela (424) per la pacificazione tra le città siciliane; lottò poi contro l’invasione ateniese dell’isola (415-413). Ma i democratici avevano preso il sopravvento in Siracusa ...
  • Ermòcrate
    Enciclopedia on line
    Uomo politico e generale siracusano di parte conservatrice (seconda metà del 5º sec. a. C.). Fu il principale negoziatore nel congresso di Gela (424) per la pacificazione tra le città siciliane; lottò poi contro l'invasione ateniese dell'isola (415-13). Ma i democratici avevano preso il sopravvento ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali