• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHAUSSON, Ernest

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHAUSSON, Ernest

Guido Maria Gatti

Musicista, nato a Parigi il 21 gennaio 1855, morto a Limay il 10 giugno 1899. Ebbe maestri di composizione il Massenet e il Franck, col quale ultimo studiò senza interruzione per tre anni (1880-83) e di cui seguì costantemente l'esempio. Fu tra i fondatori della Societé Nationale e segretario di essa per molti anni. Lo Ch. è forse da considerarsi il migliore degli allievi di Franck, per spontaneità melodica e per finezza di gusto. Frequentò assiduamente letterati e pittori ed ebbe cultura artistica eccezionale fra i compositori del suo tempo. Temperamento essenzialmente lirico, deve essere ricordato innanzi tutto per una ventina di liriche vocali da camera, di forma elegante e pervase da una sottile e suggestiva malinconia (Serres chaudes, su poesie di Maeterlinck).

Nelle forme più ampie da lui tentate gli fu d'impaccio quella stessa capacità tecnica che gli veniva dal maestro e che ad altri del suo gruppo, meno dotati, aveva reso buoni servizî; nelle pagine strumentali non sempre dimostrò senso di disciplina e di misura, così che qualche volta riuscì grigio, uniforme, inespressivo (come nella prolissa Sinfonia in si bem. minore, 1890), e talaltra scolastico o ampolloso (come nel Concerto per pianoforte, violino e quartetto, 1890-91, o nel Poème per violino e orchestra, 1896, che pure è, tra le opere strumentali di lui, quella che più di frequente viene eseguita nei concerti). Scrisse inoltre un quartetto per pianoforte e archi, un trio, lasciò incompleto un quartetto d'archi terminato più tardi da V. d'Indy; una Chanson perpetuelle per una voce, pianoforte e quartetto d'archi, è accolta ancor oggi simpaticamente dal pubblico. Le Roi Arthus, dramma in tre atti su libretto proprio, rappresentato a Bruxelles nel novembre 1903, non raccolse che scarsi suffragi.

Bibl.: Oltre all'opera bibliografica del Seré (Musiciens français d'aujourd'hui, Parigi 1921), vedi il numero della Revue musicale di novembre 1925, che gli è interamente dedicato.

Vedi anche
Jules-Émile-Frédéric Massenet Musicista francese (Montaud, Loira, 1842 - Parigi 1912). Studiò al conservatorio di Parigi con A. Laurent, N.-H. Reber e A. Thomas, e ne uscì nel 1863 vincendo il Prix de Rome. Divenne rapidamente famoso come compositore di romanze, di pagine strumentali e, soprattutto, di opere. Nel 1878 successe a ... Beethoven, Ludwig van Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e delle sue dolorose vicende esistenziali viene in primo piano. Con il suo lavoro, inoltre, la nuova coscienza ... Wagner, Wilhelm Richard Musicista (Lipsia 1813 - Venezia 1883). Nono figlio del funzionario K. F. Wagner (secondo alcuni figlio naturale dell'attore ebreo Ludwig Geyer) e di Johanna R. Pätz. Entrò all'università di Lipsia nel 1831. Per quanto riuscisse bene negli studî letterarî, fin da ragazzo si sentì attratto verso il teatro ... Duparc, Marie-Éugène-Henri Fouques Musicista francese (Parigi 1848 - Mont-de-Marsan 1933). Allievo di C. Franck, raggiunse larga notorietà come compositore di liriche per canto e pianoforte (bellissima, fra le altre, la Invitation au voyage su versi di Ch. Baudelaire). La sua attività fu interrotta (1885) da una malattia nervosa.
Tag
  • PIANOFORTE
  • BRUXELLES
  • VOCE
Altri risultati per CHAUSSON, Ernest
  • Chausson, Ernest
    Enciclopedia on line
    Musicista (Parigi 1855 - Limay, Yvelines, 1899). Studiò con J. Massenet e specialmente con C. Franck, del quale seguì gli orientamenti stilistici. Fu tra i fondatori della Société nationale de musique. Compose musica di ogni sorta: sacra, teatrale, sinfonica, strumentale e vocale da camera. La sua arte, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali