SCHIAPARELLI, Ernesto
Egittologo, nato a Occhieppo Inferiore (Biella) il 12 luglio 1856, morto a Torino il 17 febbraio 1928. All'università di Torino studiò con Francesco Rossi egittologia e laureatosi (1877) udì a Parigi per un anno G. Maspero. Dal 1881 fu direttore del museo egizio di Firenze; nel '94 successe ad A. Fabretti in quello di Torino. Dal 1903 al 1913 guidò una missione archeologica italiana in Egitto. Fu professore incaricato di egittologia all'università di Torino dal 1910.
Opere: Del sentimento religioso degli antichi Egiziani, Torino 1877; Le migrazioni degli antichi popoli dell'Asia Minore, in Atti Acc. Lincei, 1882-83, pp. 1-10; Monumenti egiziani rinvenuti in Roma, Roma 1883; Il significato simbolico delle Piramidi, in Atti Acc. Lincei, 1884, pp. 121-161; Catal. gener. del R. Museo egizio di Firenze, I, Roma 1887; Di un vaso fenicio, in Mon. Ant., VIII, ivi 1898, pp. 89-100; Il libro dei funerali degli antichi Egiziani, Torino 1882-90; Una tomba egiziana inedita della VI din., in Atti Acc. Lincei, 1892, pp. 21-53; La geografia dell'Africa orient., in Relaz. Acc. Linc., XVIII-XIX, XXI, XXIV, 1916; La cronologia egiziana e l'ipotesi sotiaca, in Rec. Champollion, Parigi 1922, pp. 133-151; Relazione sui lavori della missione archeol. ital. in Egitto, I, Torino 1924; II, ivi 1927.