• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REUTER, Ernst

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

REUTER, Ernst


Uomo politico tedesco, nato ad Apenrade il 29 luglio 1880 e morto a Berlino il 30 settembre 1953. Entrato nel Partito Socialdemocratico Tedesco nel 1912, combatté nella prima guerra mondiale; fatto prigioniero sul fronte russo, dopo la rivoluzione del 1917 divenne comunista, e fu inviato da Lenin ad amministrare la repubblica autonoma dei Tedeschi del Volga. Tornato in Germania nel 1921 come segretario del Partito comunista tedesco, si staccò poi dal comunismo e tornò nel Partito socialdemocratico. Deputato al Reichstag, nel 1931 divenne borgomastro di Magdeburgo. Perseguitato dal nazismo, fu a lungo detenuto in campo di concentramento, finché nel 1939 riuscì a fuggire in Inghilterra, donde si recò in Turchia, e qui insegnò fino al 1945 all'Istituto per amministratori di Ankara. Tornato a Berlino dopo la fine della guerra, partecipò alla ricostituzione del Partito socialdemocratico e divenne capo dei servizî di trasporto di Berlino occidentale. Eletto borgomastro di Berlino occidentale nel 1947, la sua nomina non fu convalidata dalla commissione alleata, a causa del veto russo; tuttavia nel 1949 fu eletto nuovamente borgomastro. Eccellente amministratore e ardente democratico, esplicò un'eccezionale attività nella riorganizzazione e ricostruzione della vita della sua città, tenendo un fermissimo contegno in difesa della libertà berlinese contro i crescenti attentati sovietici. Durante il lungo blocco di Berlino, si adoperò con vigore per sostenere il morale dei concittadini e coadiuvare l'opera di soccorso degli Alleati occidentali.

Vedi anche
Willy Brandt (propr. Herbert Ernst Karl Frahm). - Uomo politico tedesco (Lubecca, 1913 - Unkel, Renania-Palatinato, 1992). Di origine operaia, militante socialista dal 1931, all'avvento del nazismo si rifugiò in Norvegia assumendo il nome di Willy Brandt, Willy (già adottato come pseudonimo nel 1932). Rientrato in ... Weizsäcker, Richard von Weizsäcker, Richard von. - Uomo politico tedesco (Stoccarda 1920 - Berlino 2015), fratello di Carl-Friedrich. Avvocato, cristiano-democratico, fu membro (1969-81) e vicepresidente (1979-81) del Bundestag; borgomastro di Berlino Ovest (1981-84), è stato presidente della Repubblica Federale di Germania ... Foster, Norman Architetto inglese (n. Manchester 1935). Tra i maggiori e più celebrati eredi della grande tradizione razionalista del "moderno" in architettura, Foster, Norman ha trovato la sua cifra stilistica in realizzazioni in vetro e acciaio dalle superfici levigate. Vita e opere. Ha completato la sua formazione ... Kennedy, John Fitzgerald Uomo di stato, presidente degli Stati Uniti (Brookline, Massachussets, 1917 - Dallas, Texas, 1963). Figlio del senatore Joseph (Boston 1888 - Hyannisport, Massachusetts, 1969), ricco finanziere di origine irlandese che Roosevelt aveva inviato ambasciatore a Londra dal 1937 al 1940, Kennedy, John Fitzgerald ...
Tag
  • PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • INGHILTERRA
  • MAGDEBURGO
  • REICHSTAG
Altri risultati per REUTER, Ernst
  • Reuter, Ernst
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico tedesco (Apenrade 1889-Berlino 1953). Membro del Partito socialdemocratico e del Reichstag (1932), fu costretto all’esilio durante il nazismo. Dal 1948 fu borgomastro di Berlino; animatore della resistenza dei concittadini durante il blocco della città (➔ Berlino), si batté sempre per la riunificazione ...
  • Reuter, Ernst
    Enciclopedia on line
    Uomo politico tedesco (Apenrade 1889 - Berlino 1953); dal 1912 membro del Partito socialdemocratico, prigioniero in Russia durante la prima guerra mondiale, aderì al bolscevismo e fu commissario del popolo per la repubblica tedesca del Volga. Tornato in Germania (1918), rientrò nel Partito socialdemocratico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali