• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TROELTSCH, Ernst

di Delio Cantimori - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TROELTSCH, Ernst

Delio Cantimori

Teologo, filosofo, storico tedesco, nato ad Augusta il 17 febbraio 1865, morto a Berlino nel 1923. Dal 1891 professore di teologia evangelica in varie università tedesche, dal 1915 professore di filosofia a Berlino.

Il valore della sua opera sta più nelle trattazioni di carattere storico che in quelle di carattere filosofico e teologico. In queste ultime espone e sostiene una sua concezione della religione come esperienza a priori, che nella sua forma più schietta e pura è esperienza mistica. Solo il sentimento della nostra identità con la coscienza universale permette al nostro Io di comprendere l'Io altrui. Di qui una concezione storiografica, onde il singolo individuo storico può essere compreso solo partendo da una individualità più grande, cioè dalle "individualità collettive" del popolo, della classe, dell'epoca, ecc. Lo storico deve elaborare quello che per lui è essenziale nel molteplice fluire degli avvenimenti del "tempo storico", che non ha niente a che fare col concetto del tempo delle scienze naturali e che non si può calcolare e suddividere, ma fonde il presente, il passato e il futuro, nel continuo divenire. La polemica che il Tr. condusse contro i periodizzamenti rigidi della storiografia tradizionale, e contro i metodi naturalistici nello studio e nella considerazione della storia, ha avuto una sua ragion d'essere contro la cristallizzazione della storiografia positivistica in schemi pseudoscientifici. Scolaro di A. Ritschl, in teologia, di H. Treitschke come storico, il Tr. come filosofo ha risentito l'influenza di W. Windelband e di H. Rickert, come pure di H. Lotze. Il suo modo concreto di trattare la storia della vita culturale, religiosa, spirituale nella sua integrità e nel suo atteggiarsi politicamente, economicamente e socialmente, è poi analogo ai. metodi di W. Dilthey e di M. Weber, ch'egli ha assimilato nella maturità, fondendoli insieme. Le sue opere principali sono Der Historismus und seine Probleme, che è un esame della filosofia della storia del sec. XIX, ma è rimasto fermo al primo libro, Das logische Problem der Geschichtsphilosophie (Tubinga 1922); Die Soziallehren der christlichen Kirchen (ivi 1912), e i saggi raccolti nel vol. IV delle opere complete (ivi 1924), fra i quali Il protestantesimo nella formazione del mondo moderno (trad. it. Sanna, Venezia 1929). Il Tr., come il Dilthey, vale più come espositore e indagatore di storia che come teorico.

Bibl.: Oltre l'autobiografia, in Deutsche Philosophie d. Gegenwart in Selbstdarstellungen, Lipsia 1921, II, cfr. E. Vermeil, La pensée religieuse d'E. Tr., Parigi 1922; sulla storiografia del Tr. mancano ancora studî esaurienti.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... storicismo Movimento filosofico che, a partire dalla metà del 19° sec., ha posto l’accento sull’irriducibilità della conoscenza storica a leggi universali e necessarie, come quelle tipiche delle scienze naturali, giungendo, nei suoi esiti più rappresentativi, a proclamare la superiorità della conoscenza storica ... Giovanni Calvino (fr. Jean Calvin, da Calvinus, latinizz. di Cauvin). - Riformatore religioso (Noyon 1509 - Ginevra 1564). Figlio di Gérard Cauvin, notaio e promotore del capitolo, studiò (1523) a Parigi ove si legò d'amicizia con i figli di G. Cop e col cugino P. Robert, l'Olivetano, inclini alle idee della riforma; ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Tag
  • PROTESTANTESIMO
  • POSITIVISTICA
  • WINDELBAND
  • FILOSOFIA
  • TEOLOGIA
Altri risultati per TROELTSCH, Ernst
  • Troeltsch, Ernst
    Dizionario di Storia (2011)
    Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865-Berlino 1923). Professore di teologia in varie università; dal 1910 fu professore di filosofia a Heidelberg, quindi (1914) a Berlino. Portò la speculazione teologica sul piano storicistico, giungendo alla conclusione che il cristianesimo ...
  • Troeltsch, Ernst
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo, storico e filosofo tedesco (Haunstetten 1865 - Berlino 1923). Fu uno dei massimi esponenti, nel 20° sec., della corrente del protestantesimo liberale, con profondi interessi sociologici. Il lavoro e l’influenza esercitata da T. sono stati particolarmente notevoli nei primi due decenni del Novecento, ...
  • Troeltsch, Ernst
    Enciclopedia on line
    Teologo, filosofo e storico tedesco (Aunstetten, Augusta, 1865 - Berlino 1923). Centrale nella riflessione di T. è il rapporto tra religione e storia: egli portò la speculazione teologica sul piano storicistico, giungendo alla conclusione che il cristianesimo è un fenomeno storicamente condizionato, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali