• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Erode detto il Grande

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Erode detto il Grande


Erode

detto il Grande Re di Giudea (n. 73 ca.-m. 4 a.C.). Figlio di Antipatro, in seguito all’invasione dei parti (40) fuggì a Roma ove ottenne da Antonio e Ottaviano il titolo di re della Giudea. Salito al trono nel 37, favorì l’introduzione della civiltà greco-romana nel suo regno. Per il timore di congiure fece mettere a morte, tra gli altri, i figli Alessandro, Aristobulo e Antipatro. Secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita di Gesù, da essi qualificato «re dei giudei», E. fece uccidere tutti i maschi nati a Betlemme e nei dintorni, dall’età di due anni in giù (la strage degli innocenti). Morì dopo aver soffocato la rivolta dei farisei. In base alla data di morte di E., la nascita di Cristo va dunque anticipata di alcuni anni rispetto alla tradizione.

Vedi anche
Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto (lat. C. Octavius; dopo l'adozione da parte di Cesare: C. Iulius Caesar Octavianus; dal 27 a. Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano il nome ufficiale è Imp. Caesar Augustus). - Primo imperatore romano (Roma 63 a.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano - Nola 14 d.Augusto, Gaio Giulio Cesare Ottaviano). ... Gesù Cristo Gesù Cristo ‹-ʃù krì-› (gr. 'Ιησοῦς Χριστός, 'Ιησοῦς ὁ Χριστός, anche Χριστὸς 'Ιησοῦς; lat. Iesus Christus, anche Ihesus, onde i compendî IHS, IHS, e simili). - Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi ... Archelào Eròde Archelào Eròde (lat. Iulius Herodes Archelāus). - Figlio di Erode il Grande (n. circa 23 a. C. - m. 18 d. C.), e suo successore, assieme ai fratelli, nel governo della Giudea (4 a. C. - 6 d. C.). Inviso ai Romani come ai proprî sudditi, fu, dopo dieci anni di contrastato dominio, processato e confinato ... Eròde Antipa Eròde Antipa (gr. ‛Ηρώδης ὁ ᾿Αντίπας, lat. Iulius Herodes). - Figlio di Erode il Grande, nacque circa il 20 a. C. Per volontà testamentaria del padre (4 a. C.), poi confermata da Augusto, ebbe governo sulla tetrarchia di Galilea e Perea. S'invaghì di Erodiade sottraendola al fratello Erode Filippo e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • NASCITA DI GESÙ
  • RE DI GIUDEA
  • ARISTOBULO
  • ANTIPATRO
  • OTTAVIANO
Altri risultati per Erode detto il Grande
  • Eròde il Grande re di Giudea
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. circa 73a. C. - m. 4 a. C.) di Antipatro, un Idumeo giudaizzato. Alla fine del suo regno nacquero Giovanni Battista e Gesù; secondo Matteo (2, 16), appresa dai magi la notizia della nascita di Gesù, da essi qualificato "re dei Giudei", E. fece uccidere tutti i maschi nati a Betlemme e nel ...
  • ERODE I detto il Grande, re di Giudea
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Visse dal 73 circa al 4 a. C. Il padre Antipatro, un ricco Idumeo giudaizzato, parteggiò per il pontefice Ircano II contro Aristobulo che mirava a usurpargli il trono, e gli fu fedele quando Pompeo abbatté il piccolo stato giudaico (63 a. C.), e più tardi, quando Cesare ricostituì lo stato giudaico, ...
Vocabolario
erodìbile
erodibile erodìbile agg. [der. di erodere]. – Soggetto a erosione: rocce erodibili.
eródere
erodere eródere v. tr. [dal lat. erodĕre, comp. di e-1 e rodĕre «rodere»] (coniug. come rodere). – Corrodere, esercitare un’azione di erosione. ◆ Part. pass. eróso, anche come agg. (v. eroso1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali